Le imprese ucraine oggi operano in condizioni estremamente difficili: guerra, crisi, migrazione. Tuttavia, nonostante queste sfide, le aziende non solo preservano i posti di lavoro, ma sviluppano attivamente nuovi approcci alla gestione dei team, all’integrazione dei veterani e al sostegno della salute mentale dei dipendenti. Sono proprio queste questioni urgenti a cui ci siamo dedicati. Vertice sulla saggezza delle risorse umane 2025, organizzato dalla rivista di valutazione “TOP-100. Valutazioni dei più grandi” e Delo.ua.
Il summit ha riunito oltre 400 responsabili delle risorse umane e oltre 30 relatori principali per discutere apertamente di come le decisioni odierne plasmano il futuro delle persone in Ucraina. In apertura dell’evento, la presentatrice di ICTV Oksana Gutzeit ha sottolineato il ruolo chiave delle risorse umane: “Oggi, le risorse umane sono la prima voce in azienda. Voi siete la voce del cambiamento”.
Argomenti chiave e approfondimenti dall’HR Wisdom Summit 2025
- Gestione della conoscenza e fidelizzazione del personale: Nataliya Teryakhina di Kernel ha condiviso la sua esperienza su come gestione della conoscenza aiuta a fidelizzare il personale. Ha sottolineato che le risorse umane devono collaborare in modo proattivo con l’azienda, identificando i ruoli critici e fidelizzando il team attraverso insegnamento.
- Inclusività e coinvolgimento delle fasce d’età: Daria Marchak, Primo Vice Ministro delle Politiche Sociali dell’Ucraina, ha chiesto una revisione urgente delle strategie delle risorse umane con particolare attenzione a inclusività che attrarre lavoratori over 50, poiché il paese non può permettersi l’età. Maria Abdullina di OLX Robota ha osservato che la maggior parte dei datori di lavoro sta affrontando una crisi a causa della mobilitazione, della migrazione e della carenza di personale, e la loro risposta è attenzione ai giovani, partenariato con l’istruzione e coinvolgimento dei pensionati.
- Strategie del personale durante la guerra: La tavola rotonda, moderata da Igor Kabuzenko (Ward Howell Ucraina), ha affrontato il tema dell’integrazione di giovani, veterani e candidati over 50, nonché lo sviluppo dei talenti interni come fattori chiave per una gestione di successo del team. Hanno partecipato: Yulia Titurenko (Pivdenny Bank), Liliya Dubas (Teva in Ucraina), Polina Karelina (Nestlé in Ucraina), Vyusal Talybov (Foundation Coffee Roasters) e Ivan Afonin (PrivatBank).
- Investimento nelle persone e nella fiducia: Kateryna Tsybur (NOVUS) è fiduciosa che nel 2025 l’investimento più redditizio sono le personeCreando un ambiente di fiducia, l’azienda garantisce che il dipendente voglia tornare o consigliare l’azienda ad altri.
- La cultura aziendale come bussola per le trasformazioni: Inna Pecherytsia (EVA) ha sottolineato come la cultura aziendale sia una bussola per le trasformazioni, dove i valori sono l’attenzione quotidiana alle proprie persone, il senso di sostegno nei momenti di crisi, uno spazio per il dialogo interno, il networking e la sincerità.
- Adattamento dei veterani al mercato del lavoro: Il dibattito “Lavoro dopo il servizio: come rendere il mercato del lavoro favorevole ai veterani” si è concentrato su casi concreti di adattamento, tutoraggio e supporto sistemico per i veterani e le loro famiglie. Moderato da Natalia Yemchenko (SCM, progetto Heart of Azovstal). Hanno partecipato: Anastasia Rozlutska (Work.ua), Olena Velyka (Sense Bank), Vadym Halytskyi (DTEK), Lyudmila Novak (Interpipe), Alena Skorzova (Servizio Statale per l’Impiego) e Kyrylo Tyurnev (difensore di Mariupol).
- Manovre dei difensori dei diritti umani in tempo di guerra: Natalia Volnyanska (Starlight Media) ha raccontato come i difensori dei diritti umani in tempo di guerra riescano a tenere unite le squadre grazie a un supporto di base tempestivo, a una comunicazione equilibrata e alla capacità di sognare nonostante tutto.
- Interazione tra istruzione e impresa: Nella discussione moderata da Anna Mishchenko (KSHDU), è stato sottolineato il ruolo chiave investimenti in percorsi educativi, formazione duale e cooperazione strategica tra imprese e università nell’adattare la formazione alle esigenze del mercato. Partecipanti: Oleg Davydenko (Gruppo Metinvest), Olena Dmyterko (Kormotech), Lyudmila Andreeva (Philip Morris Ucraina), Kateryna Zaloznykh (ArcelorMittal Kryvyi Rih), Olga Nagornyuk (Ajax) e Anatoliy Melnychenko (Istituto Politecnico Igor Sikorsky Kyiv).
- Longevità attiva: Svitlana Mozgova (“Astarta-Kiev”) è stata stimolante con il suo discorso sulla longevità attiva come strategia per la crescita aziendale, il cambiamento di atteggiamento nei confronti dell’età e la rottura degli stereotipi, che rappresentano investimenti strategici nelle risorse umane.
- Risorse umane basate sui dati: Viktor Marchenko (Raiffeisen Bank) ha presentato un approccio sistematico a HR basata sui dati, sottolineando che senza l’impiego di analisi e soluzioni IT, le attività di gestione delle risorse umane si trasformano in una cacofonia.
- Etica e fiducia: Olena Kovika (Kyivstar) lo ha sottolineato I codici di condotta sono il fondamento della fiducia, perché l’etica, attraverso l’esempio del leader, la comunicazione costante e il riconoscimento del contributo di tutti, sostiene la squadra nei momenti turbolenti.
- Investimenti in istruzione e superamento della crisi del personale: Timofey Brik (KSE) ha presentato i risultati dello studio “Top Investors in Education” condotto da Delo.ua e KSE, sottolineando che a causa della mancanza di competenze adeguate, i posti vacanti e i candidati non corrispondono e che le aziende, investendo nell’istruzione, risolvono i problemi del personale e svolgono un ruolo sociale nell’integrazione dell’inclusione.
- La formazione aziendale come investimento strategico: Il dibattito sulla formazione aziendale, moderato da Tetyana Sherman (DTEK Academy), ha dimostrato che si tratta di un investimento strategico nella sostenibilità e nello sviluppo dell’azienda attraverso mentoring e partnership, dove l’efficienza è misurata dalla crescita del capitale e dalla crescita della carriera.
- Marchio del datore di lavoro: I partecipanti hanno discusso dell’importanza di coinvolgere giovani e donne, di onestà e attenzione nella costruzione del brand e di una strategia unificata di risorse umane e comunicazione. Moderato da Roman Bondar (Korn Ferry Ucraina). Tra i relatori: Natalia Boyko (Naftogaz Group), Olena Semich (DTEK Academy), Yevheniya Kuzminska (OKKO), Serhiy Lukanin (Naftogaz Group) e Anastasia Gromova (MHP).
Premi e partner
Il vertice si è concluso con una solenne Cerimonia di premiazione dei migliori datori di lavoro e risorse umane secondo la rivista “TOP-100. Classifica dei più grandi”.
Gli organizzatori, l’ufficio media/economico Ekonomika+ e il media online Delo.ua, hanno espresso la loro gratitudine ai numerosi partner dell’evento, tra cui:
- Socio accomandatario — “Lavori OLX”
- Partner energetico — Gruppo Naftogaz
- Partner principali — Sense Bank, Compagnia di assicurazioni INGO, PJSC “ArcelorMittal Kryvyi Rih”
- Partner di informazioni generali — Starlight Media
Oltre a caffè, acqua, partner di catering, partner gustosi, dolci, alcolici, frizzanti e ospitali che hanno garantito comfort e atmosfera all’evento. Tra i partner media e Kiev1.
Questo vertice è diventato un’importante piattaforma per lo scambio di esperienze e la definizione di strategie di risorse umane nelle condizioni dell’Ucraina moderna, sottolineando che anche in tempi di crisi le persone restano la risorsa più preziosa.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link