Conto e carta

difficile da pignorare

 

investimenti e sostenibilità al centro


Il bilancio di sostenibilità 2024 di Mantero rappresenta una sintesi dell’impegno del Gruppo a salvaguardare i valori etici che hanno sempre contraddistinto la sua attività, con particolare attenzione al coinvolgimento dei collaboratori, ma riporta anche le azioni per il raggiungimento di obiettivi sempre più sfidanti nell’attuale scenario geopolitico.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

I risultati

Scenario che ha visto le aziende del distretto serico attraversare un momento di sofferenza per l’andamento insoddisfacente della domanda interna e internazionale. «La precarietà del contesto economico, europeo e mondiale, alimentata dal perdurare dei conflitti internazionali, causa di sempre maggiori pressioni inflazionistiche e di una disagevole discontinuità nelle catene di approvvigionamento, nel 2024 hanno inciso significativamente anche sui volumi e sulla redditività delle attività della Mantero, che ha visto diminuire del 15,1% i ricavi ( 86,9 milioni di euro) rispetto ai valori all’anno precedente. Tuttavia l’Ebitda è rimasto positivo per 6,95 milioni e il piano strategico e di investimenti non ha subito rallentamenti e non ha mai smesso di puntare sull’incremento della modernità e del potere competitivo dell’azienda» ha scritto nel report Franco Mantero, presidente della storica azienda comasca.

Lo scorso maggio Mantero è entrata nel capitale di Color Como, azienda specializzata in tintura purga e finissaggio dei tessuti dal 1988, in partnership con il Gruppo Ratti.

Nel mese di luglio 2024 si è conclusa anche l’acquisizione del 70% dello storico maglificio Ites di Agliana in provincia di Pistoia. Un progetto rivoluzionario per la Mantero che per la prima volta punta a diversificare la tradizionale offerta includendo un prodotto finito di maglieria.

La riduzione degli impatti ambientali si è concentrata su più fronti. Il 93% dei filati e dei tessuti usati sono rinnovabili. Nel primo trimestre del 2024 è stato inaugurato il secondo impianto fotovoltaico, collocato sulla copertura della tessitura di Villa Guardia, ed è entrato in funzione un nuovo impianto di lavaggio per i tessuti stampati: un moderno sistema complesso e tecnologicamente avanzato, in grado di assicurare il massimo standard qualitativo con una netta riduzione dei consumi di acqua per metro di tessuto trattato rispetto agli attuali standard del settore.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

La certificazione

Il conseguimento della certificazione ISO 50001 ha convalidato il continuo impegno per l’efficienza energetica.

Gli investimenti effettuati si sono concentrati anche sul rendere l’azienda un posto migliore, ovvero sano, sicuro e stimolante per le persone che ci lavorano affinché si sentano motivate, protette e soddisfatte.

«Il futuro è per definizione incerto e le prospettive del settore e del contesto internazionale di oggi appaiono più che mai piene di ombre, ma quello che ci siamo sempre sforzati di fare in Mantero ogni qualvolta ci siamo trovati ad attraversare un momento difficile è non perdere mai di vista la luce in fondo al tunnel… cercando di trasformare quel tunnel in un percorso virtuoso fatto di valori solidi, fedeli alla nostra storia e coerenti con la nostra visione aziendale, ma anche aperti con coraggio al rischio di osare sempre un po’ di più» ha evidenziato Franco Mantero.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Conto e carta

difficile da pignorare