Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Non solo Starlink, ecco come Amazon Kuiper strizza l’occhio all’Italia


Un nuovo rapporto di Oxford Economics (commissionato da Amazon) evidenzia il contributo economico del servizio di Internet satellitare Project Kuiper in Ue, in particolare in Germania, Francia, Italia, Svezia e Spagna. In particolare, stima che le partnership di lancio sosterranno migliaia di posti di lavoro e aggiungeranno miliardi di euro al Pil Ue. Pronta la sfida alla leadership di Starlink di Musk

Contabilità

Buste paga

 

Il servizio di Internet satellitare Project Kuiper di Amazon ammicca all’Italia.

Un nuovo rapporto di Oxford Economics (commissionato da Amazon) mostra come la rete satellitare in orbita terrestre bassa di Amazon stia supportando migliaia di posti di lavoro e miliardi di euro di PIL aggiuntivo in tutta l’Ue, in particolare in Germania, Francia, Svezia, Spagna e Italia appunto. In particolare, stima che le partnership di lancio sosterranno migliaia di posti di lavoro e aggiungeranno miliardi di euro al Pil Ue.

Il sistema è costruito attorno a una costellazione di oltre 3.000 satelliti in orbita terrestre bassa e Amazon ha coinvolto centinaia di aziende in tutta l’Unione Europea, inclusi partner importanti come Arianespace e Beyond Gravity, per realizzare la sua missione.

Dopo due lanci riusciti (54 satelliti in orbita), Amazon accelererà il ritmo del lancio della sua costellazione di distribuzione Internet Kuiper. Anche se la United Launch Alliance ha annullato il secondo lancio dei satelliti del Progetto Kuiper a giugno a causa di un problema al suo razzo vettore. L’azienda ha dichiarato che fornirà una nuova data di lancio in un secondo momento.

Nel frattempo il gruppo si prepara a lanciare la sua offerta commerciale in Europa, per rosicchiare quote di mercato a Starlink di SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 A CHE PUNTO È IL PROGETTO KUIPER

Ad aprile il colosso americano dell’e-commerce fondato da Jeff Bezos ha lanciato in orbita terrestre bassa i primi 27 satelliti del suo progetto Kuiper.

Amazon ha lanciato il progetto Kuiper nel 2019, sperando di utilizzare i satelliti nell’orbita terrestre bassa per aumentare l’accesso alla banda larga ad alta velocità e a bassa latenza nelle aree che attualmente non dispongono di una connettività Internet affidabile, con l’intenzione di investire 10 miliardi di dollari nello sviluppo della rete.

La società gestisce un centro di ricerca e sviluppo per il progetto a Redmond e nel 2022 ha annunciato piani per un impianto di produzione a Kirkland per fabbricare i satelliti.

A luglio 2023 il colosso di Seattle fondato da Jeff Bezos ha annunciato che investirà 120 milioni di dollari in un impianto di preparazione di satelliti Kuiper al lancio, presso il Kennedy Space Center della Nasa in Florida.

Per lanciare i satelliti Kuiper, nell’aprile 2022 Amazon ha firmato contratti per 38 lanci con Ula; 18 lanci con la società europea Arianespace; e 12 lanci con Blue Origin, con un’opzione per ben 15 lanci aggiuntivi con l’impresa privata di proprietà del fondatore di Amazon Jeff Bezos.

SCONTA GIÀ RITARDI

Alla fine del 2023 Amazon ha lanciato due prototipi di satelliti e ha previsto di iniziare i test di servizio l’anno successivo, con una maggiore disponibilità a seguire nel 2025. Ma il lancio è stato ritardato poiché i costruttori dei razzi che Amazon ha contrattato per i viaggi nello spazio hanno riscontrato problemi tecnici, osserva Bloomberg.

L’azienda intende lanciare un totale di 3.236 satelliti per fornire connettività globale e, in base alla sua attuale licenza con la Federal Communications Commission, Kuiper deve avere in volo metà della sua costellazione pianificata entro luglio 2025. L’obiettivo non è stato raggiunto e la società dovrà probabilmente richiedere una deroga.

Come ricorda Les Echos, i satelliti saranno posizionati più in alto di quelli di Starlink e più in basso di quelli di OneWeb, la costellazione di oltre 600 satelliti di proprietà di Eutelsat.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

ACCELERARE PER RAGGIUNGERE STARLINK

Intanto Bezos con il progetto Amazon Kuiper si sta posizionando in concorrenza con Starlink che, al momento, rende SpaceX il più grande operatore satellitare del mondo. Gli altri rivali di Amazon includono la canadese Telesat, che non ha ancora lanciato satelliti, e OneWeb che ha costruito una rete di 620 satelliti ora della società satellitare francese Eutelsat, che offre il suo servizio Internet principalmente a governi e imprese.

Ma la questione è se questi player riusciranno effettivamente a recuperare terreno su Starlink di Elon Musk.

I bassi costi di ingresso di Starlink hanno permesso di conquistare una vasta base di consumatori, che a sua volta consente a SpaceX di promettere larghezza di banda dedicata a clienti “di priorità più elevata” come governi nazionali e forze armate, ha spiegato a Breaking Defense Tim Farrar, consulente di lunga data nel settore delle telecomunicazioni.

“Il problema principale [per Kuiper] sarà competere con Starlink su tutti i fronti, nel mercato consumer, in quello enterprise e in quello militare, e cosa questo significherà in termini di prezzi da offrire”, ha aggiunto Farrar. “Credo che il problema più grande sia che Musk e le sue aziende non si siano mai concentrati sul ritorno economico, quanto piuttosto sull’andare il più velocemente possibile, crescere il più possibile e aumentare il fatturato. Quindi, se Amazon tentasse di competere con Starlink sul prezzo, sembra fin troppo probabile che Starlink taglierebbe semplicemente i propri prezzi.”

L’OFFERTA COMMERCIALE PER L’EUROPA

Secondo quanto riportava di recente Les Echos, Amazon spera di iniziare a commercializzare i propri servizi di telecomunicazione entro la fine dell’anno. I primi clienti interessati saranno in Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Canada.

Saranno tre le offerte base per i clienti, con due possibili terminali per i privati ​​e l’ultimo per le aziende, specifica il team di comunicazione di Amazon. Gli utenti potranno scegliere tra un terminale ultracompatto, delle dimensioni di un tablet Kindle, in grado di fornire fino a 100 megabit al secondo (Mbps), e un terminale più grande da 400 Mbps. Le aziende disporranno di un servizio in grado di vendere capacità Internet superiore a un gigabit al secondo.

Dopo aver fornito queste spiegazioni, Amazon per il momento non vuole comunicare alcun prezzo, limitandosi a menzionare un prezzo inferiore ai 400 dollari, riporta ancora il quotidiano francese.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

I BENEFICI DI KUIPER PER L’EUROPA SECONDO UNO STUDIO DI OXFORD ECONOMICS (COMMISSIONATO DA AMAZON)

Intanto, a inizio giugno, su commissione dell’azienda, Oxford Economics ha pubblicato un rapporto che stima che i 18 lanci di Ariane 6 ordinati ad Arianespace nel 2022 avranno benefici economici pari a circa 2,8 miliardi di euro per il PIL europeo, Regno Unito compreso, di cui 1,38 miliardi di euro per la Francia. Lo studio stima inoltre l’impatto del progetto su 3.269 posti di lavoro nel Vecchio Continente, sommando posti di lavoro diretti, indiretti e indotti.

Una visione molto ambiziosa, quindi… Se consideriamo solo l’impatto diretto, non si tratterebbe di più di 800 milioni di euro e di mille posti di lavoro nei prossimi sette anni. Un impatto trascurabile, anche se il lancio dei razzi Ariane 6 per Kuiper è effettivamente il contratto più importante mai vinto nella storia spaziale europea.

E QUELLI PER L’ITALIA

Infine, lo studio elenca i benefici specifici per il nostro paese.

L’Italia ospita le attività di produzione dei componenti del razzo Ariane 6, ricorda Oxford Economics. Avio, azienda specializzata nella propulsione spaziale con sede vicino a Roma, produce la struttura in fibra di carbonio dei motori dei booster del razzo e ha affermato di essere ora in grado di “accedere a nuove opportunità che non sarebbero state possibili prima di questa opportunità con Amazon”.

Oxford Economics stima che i partner di lancio del Progetto Kuiper contribuiranno al Pil italiano per un totale di 117 milioni di euro tra il 2022 e il 2029. Inoltre, prevede che le attività dei partner di lancio del Progetto Kuiper in Italia supporteranno in media 147 posti di lavoro tra il 2022 e il 2029, con un picco nel 2025 a 333. L’attività dei partner di lancio del Progetto Kuiper contribuirà al gettito fiscale complessivo per il governo italiano di 37,4 milioni di euro.

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!