Conto e carta

difficile da pignorare

 

una vita tra made in italy, impresa e impegno per le startup alessandrine


Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Barbara Paglieri rappresenta un volto noto della tradizione imprenditoriale italiana, con radici profonde nel settore della bellezza e della cosmesi. Dalla guida della storica Paglieri SpA alla promozione di nuove imprese, il suo percorso racconta un impegno continuo, non solo nel business ma anche nella valorizzazione di talenti e nella parità di genere. Una figura femminile che incarna al contempo storia, innovazione e dedizione sociale, specialmente nel contesto piemontese.

Un carattere fuori dagli schemi e la vita privata

Barbara Paglieri si definisce una donna libera e sensibile. Il suo segno zodiacale è ariete, con un forte influsso della bilancia, che spiega l’attenzione al bello e all’equilibrio nella vita. Questo mix si riflette nella sua capacità di relazionarsi con gli altri in modo empatico, qualità che emerge anche nell’ambito sociale e culturale.

La sua vita personale ha attraversato cambiamenti significativi: sposata due volte e mamma di due figlie, Beatrice e Ludovica, ha sempre sostenuto l’importanza di lasciare alle proprie figlie libertà di scelta e indipendenza. Pur nel contesto di una famiglia importante nel mondo dell’impresa, ha preferito che entrambe costruissero le proprie strade, spesso lontane dall’azienda di famiglia. Questa scelta sottolinea il suo modo di intendere la parità di genere e la crescita personale.

Una storia familiare nel cuore del made in italy

Nata ad Alessandria, Barbara Paglieri è cresciuta in un ambiente che respirava tradizione aziendale e spirito imprenditoriale. La Paglieri SpA, fondata nel 1876 da Lodovico, è riconosciuta in Italia come un punto di riferimento nella produzione di saponi e cosmetici. Barbara ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato fino al 2021, contribuendo direttamente alla crescita e al successo del gruppo. La sua gestione si è distinta per trasparenza, professionalità e una leadership che ha saputo trasmettere valori solidi a chi ha preso le redini dopo di lei.

Nel corso della sua carriera, Barbara ha ottenuto vari riconoscimenti, segno di un percorso lavorativo attento e responsabile. La sua passione per l’azienda di famiglia si unisce a un approccio moderno, che ha spinto verso l’innovazione senza mai dimenticare la storia e la tradizione. Oggi, pur non ricoprendo più quel ruolo, resta una figura di riferimento per chi opera nel settore.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Impegnarsi per la parità di genere e per la responsabilità sociale

Barbara ha spesso parlato dell’importanza di combattere le disuguaglianze tra uomini e donne, soprattutto nel mondo del lavoro. “Per emergere una donna deve compensare con competenze maggiori rispetto a un uomo, e deve soprattutto credere nelle proprie capacità senza mai arrendersi.” La sua esperienza personale è stata una testimonianza di questa battaglia quotidiana.

Il suo impegno va oltre la famiglia e la conduzione aziendale. Come socia dal 2005 di Aidda , ha ricoperto ruoli di rappresentanza e guida, contribuendo a portare avanti temi centrali per la crescita delle donne in ruoli di responsabilità.

Sport e altre passioni: il golf e la musica

La passione sportiva di Barbara non passa inosservata. Presidente nazionale dell’Agis , ha raggiunto un livello notevole con un handicap di 4,6. Questa disciplina ha accompagnato la sua vita, offrendo un modo per coniugare competizione, concentrazione e socialità.

Accanto allo sport, rimane forte il legame con la musica, eredità della nonna, concertista e pianista. Barbara ha spesso espresso il desiderio che in un’altra vita avrebbe potuto diventare una pianista professionista o una golfista a livello agonistico. Questi interessi rivelano lati personali spesso poco noti ma significativi.

Sostegno alle startup e al talento emergente

Barbara è attiva nel Club Business Angel, gruppo di persone che investono tempo e risorse per sostenere giovani imprenditori motivati. Il suo ruolo è stato quello di far emergere il valore culturale e etico della libera iniziativa, aiutando startup a muoversi nel mercato con strumenti concreti.

Di recente, grazie alla sua presidenza nel Soroptimist Alessandria, ha organizzato un convegno con varie realtà locali come Aidda, Confindustria e Consulta Pari Opportunità. L’evento ha messo in contatto quattro startup femminili con il territorio piemontese, creando occasioni di networking e sviluppo. L’obiettivo è costruire una rete che accompagni queste giovani imprese verso traguardi più solidi, con il supporto di competenze e capitali umani.

Il presente e le sfide tecnologiche nel gruppo paglieri

Riguardo all’intelligenza artificiale e al suo impatto sulle attività di Paglieri SpA, Barbara ha ammesso di non conoscere nello specifico le strategie attuali della società. Da parte sua, sostiene che “ci si dovrebbe avvicinare a queste tecnologie con criterio, controllando l’utilizzo senza diventare dipendenti da sistemi automatizzati.”

Il futuro dovrà conciliare l’innovazione con la gestione umana delle imprese, mantenendo attenzione alle dinamiche di lavoro e ai valori fondanti che hanno sempre contraddistinto il gruppo Paglieri. Resta da vedere come la nuova direzione applicherà queste risorse tecnologiche.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!