(AGENPARL) – Roma, 7 Luglio 2025
(AGENPARL) – Mon 07 July 2025 Innovazione e formazione: IBM e Regione Puglia firmano un protocollo d’intesa per la formazione nel territorio, in sinergia con realtà di eccellenza come il Politecnico di Bari
Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti
Si è tenuto oggi a Bari, presso il Palazzo del Rettorato del Politecnico, l’incontro dedicato alla firma del protocollo d’intesa tra la Regione Puglia e IBM Italia, volto a rafforzare la collaborazione tra pubblico, università e industria per accelerare la transizione digitale della Regione e formare nuove competenze strategiche. L’accordo, mosso dall’obiettivo comune di promuovere le competenze digitali e la trasformazione digitale nel territorio pugliese, si concretizzerà nella collaborazione per l’organizzazione di conferenze, eventi e seminari, nell’utilizzo della piattaforma di autoapprendimento IBM SkillsBuild e nell’attivazione da parte di IBM di accordi di collaborazione con altri atenei pugliesi, in linea con quanto recentemente fatto con il Politecnico di Bari.
Questo protocollo d’intesa si colloca in continuità con altri accordi di collaborazione nel territorio che IBM ha già siglato e intende ampliare per rafforzare la sinergia con l’ecosistema pubblico-privato pugliese. È dello scorso gennaio la firma dell’accordo tra Politecnico di Bari e IBM Italia, con l’obiettivo di promuovere per i prossimi due anni programmi di formazione per favorire la trasformazione digitale nella regione con riferimento alle tematiche di Business Innovation, Data & Technology, Cloud Transformation, Security e Quantum Computing.
Il protocollo firmato oggi da IBM con la Regione Puglia include diverse iniziative, tra cui interventi in favore delle imprese, in particolare delle micro, piccole e medie imprese, caratterizzanti il tessuto produttivo pugliese, allo scopo di supportare la trasformazione digitale delle stesse al fine di valorizzare le potenzialità delle tecnologie trasformative, che oggi sono motore della competitività, come intelligenza artificiale, hybrid cloud, cybersecurity e quantum computing. Inoltre, sono previsti interventi, sempre a favore delle imprese, di qualificazione delle competenze per la specializzazione intelligente e la trasformazione digitale e azioni a supporto della crescita digitale degli enti locali del territorio.
Il protocollo fa riferimento, in particolare, a due delle principali direttrici dell’Agenda #PugliaDigitale2030, la cui versione definitiva è stata approvata con deliberazione della Giunta regionale n. 837 del 19 giugno 2025:
rafforzare le competenze digitali di base per i cittadini e quelle avanzate per lavoratori, imprese e pubbliche amministrazioni locali;
supportare la digitalizzazione di micro, piccole e medie imprese, favorendo upskilling, reskilling, reingegnerizzazione dei processi produttivi, formazione imprenditoriale e manageriale, innovazione e riconversione digitale.
Per la Regione, l’attuazione del protocollo sarà curata dalla Sezione Crescita Digitale delle persone, del territorio e delle imprese, diretta dall’ing. Vito Bavaro.
“L’accordo con IBM conferma l’impegno della Regione Puglia nel favorire la crescita economica attraverso l’innovazione. L’intelligenza artificiale e le tecnologie emergenti rappresentano una leva fondamentale per incrementare la competitività delle imprese e migliorare la qualità della vita dei cittadini”, ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
“Questi protocolli sono un passo concreto per costruire un ecosistema regionale avanzato e inclusivo”, ha aggiunto Gianna Elisa Berlingerio, direttora del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia.
“IBM è da sempre impegnata a supportare territori, imprese e pubbliche amministrazioni nel percorso di trasformazione digitale. In Puglia stiamo continuando a investire in competenze per accompagnare al meglio questa trasformazione in una Regione di eccellenza. È per noi importante dare concretezza e continuità a questo impegno, rendendolo sempre più funzionale rispetto alle priorità dell’Agenda Digitale della Regione Puglia. In sintonia con l’iniziativa ‘Mare a sinistra’, annunciata dalla Regione per attrarre talenti, siamo anche lieti di fare sistema, a partire dalla collaborazione con il Politecnico di Bari. Innovazione e formazione sono per noi un binomio inscindibile, perché le nuove tecnologie, come l’AI, possano supportare al meglio e rapidamente la crescita e la competitività del territorio, in modo inclusivo e responsabile. Questo risultato si può raggiungere solo in una prospettiva di partnership, tra aziende, istituzioni, mondo universitario ed ecosistema”, ha sottolineato Tiziana Tornaghi, general manager IBM Consulting Italia.
“Siamo lieti di essere giunti, con questo progetto, ad una nuova tappa della nostra consolidata collaborazione con IBM. Vogliamo offrire una formazione tecnico-scientifica al passo con i tempi, in linea con le esigenze del mercato del lavoro e di un’economia in rapida trasformazione. Siamo convinti che la sinergia tra pubblico e privato renderà più incisiva l’azione delle Università, in particolare dei Politecnici, favorendo lavoro qualificato in tempi brevi per i nostri giovani talenti, con ricadute positive per la società, facilitando la transizione verso i nuovi modelli di sviluppo sostenibile”, ha commentato il rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link