Contabilità

Buste paga

 

Anagni (FR) – Novo Nordisk, investimento record. Previste 800 assunzioni dirette


– Pubblicità –

Il Lazio consolida il proprio ruolo strategico nel panorama farmaceutico internazionale, grazie a un investimento record da parte della multinazionale danese Novo Nordisk nell’impianto produttivo di Anagni. A guidare l’ambizioso programma sarà il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, nominato commissario straordinario con decreto del presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni, su proposta del sottosegretario Alfredo Mantovano.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Una decisione, ufficializzata questo pomeriggio nella sala Tevere della Regione Lazio, che punta ad assicurare celerità amministrativa e coordinamento istituzionale; elementi essenziali per un progetto di tale portata. A presiedere l’evento è stato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, a conferma della rilevanza nazionale dell’operazione. Insediata anche la struttura tecnica.

Il piano industriale, denominato “Novo Nordisk Fill and Finish Expansion Anagni”, è stato riconosciuto dal Governo come di interesse strategico nazionale il 13 marzo 2025. Il progetto prevede oltre 2 miliardi di euro di investimenti diretti tra il 2025 e il 2029 per l’ampliamento dello stabilimento ex Catalent – acquisito nel 2024 per 16,5 miliardi di dollari – e la sua trasformazione in un centro d’eccellenza per la produzione di farmaci contro l’obesità e il diabete.

Si tratta dell’investimento più grande degli ultimi cento anni della Novo Nordisk fuori dai confini della Danimarca.

L’impianto di Anagni si affiancherà ai siti produttivi di Bloomington (USA) e Bruxelles (Belgio), diventando uno dei tre hub globali di Novo Nordisk, grazie all’introduzione di tecnologie avanzate di automazione e robotica. Oltre alla dimensione industriale, il progetto avrà un impatto significativo in termini occupazionali: si prevede la creazione di 1500 nuovi posti di lavoro qualificati, rafforzando il posizionamento del Lazio come riferimento europeo per la farmaceutica innovativa.

L’iniziativa sarà affiancata da politiche a sostegno dell’ecosistema dell’innovazione, attraverso sinergie tra imprese, università e centri di ricerca, con percorsi di formazione avanzati e piattaforme tecnologiche condivise. A supporto dello sviluppo del polo industriale, la Regione Lazio ha approvato, il 3 giugno scorso, un accordo con Astral e il Comune di Anagni per il completamento dell’asse viario in località Selciatella, con un investimento di oltre 2,9 milioni di euro destinati a migliorare l’accessibilità e la competitività del territorio.

Microcredito

per le aziende

 

L’investimento di Novo Nordisk rappresenta un riconoscimento concreto del ruolo del Lazio come polo di eccellenza nelle nuove tecnologie, nella ricerca, nell’innovazione, nel biotech; il tutto in un’ottica di sostenibilità ambientale, rendendo la Regione sempre più attrattiva per gli investimenti delle grandi realtà internazionali e contribuendo allo sviluppo economico e occupazionale del territorio.

“Un investimento importantissimo per il nostro territorio, quello che l’azienda Novo Nordisk ha stanziato per lo stabilimento di Anagni. Il nostro auspicio è che il Presidente Francesco Rocca, nominato oggi Commissario di Governo per agevolare l’opera, riesca a fare in modo che tutte le procedure vadano spedite e che al più presto lo stabilimento di Anagni, considerato strategico per l’azienda danese, possa essere operativo per la commercializzazione del nuovo farmaco” (Corrado Savoriti, Presidente di Unindustria Frosinone).

Questa mattina, presso la Sala Aniene della Regione Lazio, il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, insieme al Sindaco del Comune di Anangni, Daniele Natalia, ha partecipato alla riunione di insediamento della struttura commissariale per il programma di investimento “Fill and Finish Expansion Anagni”, promosso dalla multinazionale farmaceutica Novo Nordisk.

Si tratta del più grande intervento industriale mai realizzato nel settore farmaceutico nella regione Lazio, destinato a trasformare lo stabilimento di Anagni (ex Catalent) in un polo d’eccellenza per la produzione di farmaci innovativi.

Il piano porterà circa 800 nuove assunzioni dirette, oltre a un significativo indotto occupazionale e industriale su tutto il territorio provinciale, coinvolgendo anche il mondo della formazione, della logistica, della ricerca e delle imprese locali.

«La presenza della Provincia di Frosinone oggi – ha dichiarato il Presidente Luca Di Stefano – rappresenta non solo un segno istituzionale, ma anche un segnale politico forte: questo investimento è una svolta per tutto il nostro territorio. Riguarda la città di Anagni, certo, ma porta benefici potenziali a tutta la nostra provincia, sia in termini occupazionali che di sviluppo infrastrutturale e tecnologico».

«Il fatto che il Governo italiano abbia riconosciuto l’intervento come “di preminente interesse strategico nazionale” conferma la sua portata epocale e dimostra una visione concreta di crescita e competitività», ha aggiunto Di Stefano.
Il Presidente ha quindi rivolto un doppio ringraziamento istituzionale: «Ringrazio il Ministro Adolfo Urso per l’attenzione concreta riservata alla nostra provincia e per aver sostenuto con decisione questa iniziativa. E un ringraziamento particolare va al Presidente Francesco Rocca: la sua nomina a Commissario Straordinario garantirà la massima efficacia amministrativa, il rispetto dei tempi e una piena sinergia tra istituzioni, mondo produttivo e sistema della formazione».

«Come Provincia – ha concluso Di Stefano – continueremo a fare la nostra parte, con spirito di collaborazione e responsabilità. Perché investimenti come questo, se ben gestiti, possono generare lavoro, innovazione e benessere diffuso per l’intera Ciociaria».

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

– Pubblicità –



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce