Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Innovation Day Energia 2025: Lazio Innova guida la transizione energetica


L’Innovation Day Energia 2025, organizzato da Lazio Innova insieme al Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTN Energia) e InnovUp, ha riscosso un notevole successo, coinvolgendo attivamente ricercatori, imprese e PMI. L’evento ha puntato a costruire un solido ecosistema regionale capace di guidare l’innovazione tecnologica nei processi legati alla transizione energetica.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Durante l’incontro, alcune tra le principali aziende del settore energetico, come Enel, Snam e Siram Veolia, hanno illustrato i loro progetti e le strategie innovative per la produzione e gestione di energia sostenibile. Inoltre, fondi di investimento come Eniverse Ventures, Mito Tech Ventures, DeepOcean, Green Arrow e Terna Forward hanno presentato le opportunità economiche per sostenere la crescita delle filiere industriali legate all’energia.

L’Università La Sapienza di Roma, insieme a Enea e Gse, ha sottolineato l’importanza del ruolo pubblico nel promuovere e finanziare attività di ricerca e innovazione, favorendo la collaborazione tra istituti accademici e imprese, come si legge su tusciatimes.eu.

La Regione Lazio ha illustrato una serie di iniziative integrate volte a trasformare il territorio in un centro nazionale e internazionale per l’innovazione nelle tecnologie pulite (cleantech). Tra queste spiccano l’apertura di un acceleratore dedicato entro il 2025, programmi mirati all’attrazione di investimenti, un nuovo Programma Step per finanziare l’innovazione, bandi per startup innovative e un prossimo bando regionale per impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo. È previsto inoltre il lancio di un centro europeo di progettazione per sostenere lo sviluppo di progetti e attrarre investimenti dall’estero.

Parallelamente, Lazio Innova ha dato avvio al Living Lab “Lazio Abitare Green”, un laboratorio focalizzato su edilizia sostenibile e intelligente. Al centro di questo progetto c’è il dimostratore “ePop-Zeb”, un edificio a energia quasi zero (NZEB) situato presso lo Spazio Attivo di Lazio Innova a Colleferro, dove si testano tecnologie innovative per la casa ecosostenibile, in collaborazione con CITERA della Sapienza Università di Roma.

Una delle novità principali presentate durante l’evento è il lancio previsto per fine luglio di una “Call4Innovation” dedicata ai settori dell’energia e dello smart building, con l’obiettivo di selezionare le soluzioni più promettenti da inserire nel Living Lab “ePop-Zeb” e rispondere alle sfide lanciate dalle aziende e dagli investitori intervenuti all’Innovation Day.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico della Regione Lazio, ha dichiarato che l’evento ha rappresentato un momento chiave per mettere in rete ricerca, imprese e istituzioni e per definire una visione condivisa della transizione energetica. Ha sottolineato il forte impegno della Regione nel creare un polo nazionale di innovazione cleantech, capace di attrarre risorse, investimenti e talenti, grazie a strumenti come l’acceleratore per l’innovazione, i bandi mirati e i finanziamenti al venture capital.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.