Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

adottate misure per la semplificazione



La Commissione Europea ha adottato una serie di misure per semplificare l’applicazione della tassonomia dell’UE. Ciò ridurrà gli oneri amministrativi per le imprese dell’UE, rafforzando in tal modo la competitività dell’UE e preservando nel contempo gli obiettivi climatici e ambientali fondamentali. Il regolamento sulla tassonomia è entrato in vigore nel 2020 e i suoi obblighi di comunicazione si applicano dal 2022. Fornendo un punto di riferimento comune per la sostenibilità per le società finanziarie e non finanziarie, la tassonomia sostiene gli investimenti che contribuiscono a una transizione sostenibile dell’economia dell’UE, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

La Commissione Europea ha adottato una serie di misure per semplificare l’applicazione della tassonomia dell’UE. Ciò ridurrà gli oneri amministrativi per le imprese dell’UE, rafforzando in tal modo la competitività dell’UE e preservando nel contempo gli obiettivi climatici e ambientali fondamentali. Il regolamento sulla tassonomia è entrato in vigore nel 2020 e i suoi obblighi di comunicazione si applicano dal 2022. Fornendo un punto di riferimento comune per la sostenibilità per le società finanziarie e non finanziarie, la tassonomia sostiene gli investimenti che contribuiscono a una transizione sostenibile dell’economia dell’UE, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo.

Le principali misure di semplificazione comprendono:

– le società finanziarie e non finanziarie sono esentate dal valutare l’ammissibilità alla tassonomia e l’allineamento per le attività economiche che non sono finanziariamente rilevanti per la loro attività. Per le società non finanziarie, le attività sono considerate irrilevanti se rappresentano meno del 10% delle entrate totali, delle spese in conto capitale (CapEx) o delle spese operative (OpEx) di una società. La riduzione di tale onere amministrativo andrà a vantaggio delle imprese, consentendo loro di concentrarsi sulla rendicontazione e sul finanziamento delle loro attività principali e sul modo in cui ciò contribuisce ai loro sforzi di transizione;

– le società non finanziarie sono esentate dal valutare l’allineamento alla tassonomia per l’intera spesa operativa quando essa è considerata irrilevante per il loro modello aziendale;

– per le società finanziarie, gli indicatori chiave di prestazione come il Green Asset Ratio (GAR) per le banche sono semplificati e viene loro concessa la possibilità di non segnalare i KPI della tassonomia dettagliati per due anni;

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

– i modelli di comunicazione della tassonomia sono semplificati riducendo il numero di punti di dati segnalati del 64 % per le società non finanziarie e dell’89 % per le società finanziarie;

– i criteri per “non arrecare un danno significativo” alla prevenzione e alla riduzione dell’inquinamento connessi all’uso e alla presenza di sostanze chimiche sono semplificati.

Le modifiche sono adottate sotto forma di un atto delegato che modifica gli atti delegati in materia di informativa sulla tassonomia, clima e ambiente. La Commissione ha pubblicato il progetto di atto delegato nel febbraio 2025 nell’ambito del pacchetto “Omnibus I”, consentendo ai portatori di interessi di fornire un riscontro sui progetti di misure.

L’atto delegato sarà ora trasmesso al Parlamento europeo e al Consiglio per il loro controllo. Le modifiche si applicheranno una volta terminato il periodo di controllo di quattro mesi, prorogabile di altri due mesi. Le misure di semplificazione stabilite nel presente atto delegato si applicheranno a decorrere dal 1° gennaio 2026 e copriranno l’esercizio finanziario 2025. Tuttavia, le imprese hanno la possibilità di applicare le misure a partire dall’esercizio finanziario 2026 se lo ritengono più conveniente.

Copyright © – Riproduzione riservata


Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a
IPSOA Quotidiano Premium


1 anno
€ 118,90
(€ 9,90 al mese)


Primi 3 mesi
€ 19,90
poi € 35,90 ogni 3 mesi

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio