Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Calandrino eletto presidente CNA Serramenti e Infissi in Sicilia


L’amministratore di Edil Sider, già presidente di ALsistem e membro del Direttivo di Anfit, Marcello Calandrino, è stato eletto presidente regionale di CNA Serramenti e Infissi in Sicilia. Sarà figura di raccordo tra le imprese e le istituzioni, con l’obiettivo di portare avanti le istanze delle imprese siciliane del settore serramenti sia a livello regionale che nazionale. Attenzione alla formazione e alla difesa dei serramenti Made in Italy.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’assemblea regionale dell’Unione Produzione di CNA ha eletto Marcello Calandrino quale presidente regionale di CNA Serramenti e Infissi in Sicilia. Peraltro, lUnione Produzione di CNA è l’associazione di categoria con il maggior numero di associati in Sicilia. Grazie alla sua lunga esperienza e comprovata competenza, Calandrino è stato scelto come la figura più idonea per rappresentare il settore a livello regionale. Il neoeletto presidente, figura di spicco del serramentismo italiano, può vantare un’articolata esperienza di amministratore di Edil Sider, e a livello nazionale quale ex presidente di ALsistem e membro in carica del Direttivo di Anfit.

Partenariato Edil Sider – CNA

Dietro la nomina di Calandrino vi è un consolidato partenariato tra Edil Sider, azienda di punta nel settore delle attrezzature, macchinari e materie prime, e CNA. Tale collaborazione ha contribuito a creare una sinergia fondamentale, sia in termini di serviziche dirappresentanza, con un impatto positivo per le imprese siciliane. Indubbiamente la posizione di Edil Sider nel settore a livello regionale ha facilitato il rafforzamento della CNA, ampliando la sua visibilità e il suo ruolo nella difesa degli interessi delle imprese artigiane e non.

Figura di raccordo

Il ruolo di presidente regionale di CNA Serramenti e Infissi è di fondamentale importanza, in quanto figura di raccordo tra le imprese e le istituzioni, con l’obiettivo di portare avanti le istanze delle imprese siciliane sia a livello regionale che nazionale. In qualità di presidente, Calandrino sarà chiamato a garantire una rappresentanzaefficace, promuovendoiniziative, progetti e politiche in grado di stimolare la crescita e la competitività del settore dei serramenti e infissi.

I programmi di Marcello Calandrino

Appena eletto abbiamo voluto sentire dalla viva voce del neopresidente quali temi saranno al centro della sua presidenza. Così Calandrino: “Partiamo dall’assunto che le piccole e medie imprese artigiane sono la vera colonna portante dell’economia italiana. E’ davvero un orgoglio poterle rappresentare. La presidenza in CNA Serramenti e infissi Sicilia, ben si abbina al mio recente ingresso nel consiglio direttivo di Anfit, associazione che tutela la finestra Made in Italy. Naturalmente impegno prioritario è farmi portavoce delle imprese siciliane e non solo, sui tavoli governativi al fine di promuovere le aziende e i prodotti Made in Italy. Mi auguro di riuscire a partecipare e poter dialogare con i decisori normativi nazionali”.

Difendere la Finestra Made in Italy

Anche in CNA Calandrino vuole apportare quanto sta sperimentando da tempo in Anfit. Ci dice: “Facciamo questo viaggio assieme e vedremo cosa ci porta. Evidentemente in CNA non ho avuto ancora modo di lavorare. Segnalo che in Anfit sto conoscendo persone con le quali è un piacere collaborare. Persone che mettono a disposizione la loro dedizione e il loro talento. Persone allineate allo scopo di far vincere la finestra Made in Italy. Mi fanno venire una gran voglia di vincere, combattere e fare cose difficili. Non metto in dubbio che ci vorranno anche dei sacrifici, ma ciò che conta è il percorso condito dai piccoli risultati che otterremo”.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Obiettivo Formazione tecnica

A proposito di difendere il Made in Italy Calandrino lancia un’idea che farà proseliti secondo noi. Ecco la proposta: “Occorre diffondere la formazione tecnica e i servizi che possono contornare il mondo dei serramenti, al fine di trovare gli elementi che ci aiutano a distinguerci dai prodotti esteri, seppur europei. In Europa le regole dovrebbero essere uguali e si deve garantire lo scambio libero. In realtà è garantito solo il secondo, dato che le regole non sono uguali, per pesi molto differenti di imposte e tasse, di contributi previdenziali, di energia elettrica che le imprese polacche o rumene sostengono a costi molto ridotti, rispetto ai nostri. No ai dazi, diciamo, ma bisogna spostare l’attenzione su nuove caratteristiche e nuovi parametri nazionali e in Anfit ci si sta già muovendo in questa direzione.”

Le prospettive

E’ evidente nell’imprenditore la preoccupazione per il quadro economico del settore serramenti, specie con il declino dei bonus fiscali. Ma che cosa succede e che cosa potrebbe succedere? Calandrino così riflette: “Dopo la fine dello sconto in fattura il mercato sta subendo un rallentamento, ed è adesso che bisogna agire. Abbiamo diversi argomenti che dovremo affrontare. Come il nuovo Conto termico 3.0, che ci auguriamo quanto prima possa essere esteso anche alle case dei privati. Ci corre l’obbligo di lanciare proposte che possano stimolare l’efficienza energetica di tutti gli edifici. L’ottica è quella della direttiva europea Case Green, ormai alle porte”. Vedi qui.

Rendere attrattivo il settore

Le sfide di fronte al settore serramenti non sono poche. Per di più da qualche anno, anche al Sud, diventa difficile attrarre giovani. Il neopresidente CNA Serramenti e Infissi in Sicilia ha qualche idea in merito:Vorrei anche stimolare le normative a rendere più attraenti i mestieri di fabbro e serramentista per i giovani. Sicuramente essi sono più propensi per le tecnologie digitali. Tuttavia, oggi anche il nostro settore può e già viene coinvolto dalle tecnologie più avanzate. D’altronde le risorse umane sono il vero capitale corrente aziendale di questa nuova era. Come in ogni buona storia, ci sono degli avversari da combattere, dei problemi da risolvere e delle opportunità da cogliere. Sono certo che non ci annoieremo. Saremo molto perseveranti”.

Articoli che citano Edil Sider



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere