Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Cantina Vignaioli Morellino di Scansano Migliore Cooperativa Vinicola d’Italia


Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano è stata premiata come Migliore cooperativa vinicola d’Italia nel concorso CO-OP 2025 organizzato dalla rivista tedesca Weinwirtschaft, una delle più autorevoli testate europee specializzate nel settore vitivinicolo. L’azienda di Scansano (Grosseto) è la prima cooperativa toscana a ricevere il riconoscimento, distinguendosi tra 25 candidati italiani – ad esclusione dell’Alto Adige, a cui è riservata una classifica separata. A livello internazionale, la Cantina si è posizionata al 18° posto nella Top 21 Weltweit, la graduatoria che raccoglie le migliori cooperative vinicole nel mondo. La cerimonia di premiazione si è tenuta mercoledì 25 giugno a Deidesheim, in Germania.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

“Siamo orgogliosi di rappresentare la Maremma e la Toscana in un contesto internazionale di così alto livello – dichiara Benedetto Grechi, Presidente di Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano –. Essere premiati come migliore cooperativa d’Italia ci riempie di soddisfazione: è un traguardo molto importante, frutto di un percorso che ci ha visto negli anni scalare le posizioni della classifica e che nasce da un lavoro corale, dalla dedizione dei soci e del team tecnico e da un’identità territoriale forte e autentica”.

Dal 2010 Weinwirtschaft seleziona ogni anno le migliori cooperative vinicole italiane attraverso la valutazione di sei vini rappresentativi dell’annata in corso, suddivisi in precise categorie: due vini bianchi e due rossi con un prezzo inferiore ai 10 euro, due etichette di fascia premium e due specialità regionali, tra cui almeno un vino fermo. Le referenze presentate dalla Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano per la selezione sono state: Scantianum Vermentino Toscana Igt e San Bruzio Vermentino Superiore Maremma Toscana Doc per i vini bianchi, Roggiano Morellino di Scansano Docg Biologico e Capoccia Ciliegiolo Riserva Maremma Toscana Doc per i rossi,Sicomoro Morellino di Scansano Docg Riserva e Poco per Pochi Rosso Toscana Igt per le specialità regionali.

Weinwirtschaft ha valutato anche l’impegno delle cooperative verso la sostenibilità, premiando quelle realtà che si distinguono per la riduzione dell’impatto ambientale. In questo contesto la Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano è attiva da anni, inizialmente con l’adesione al Programma Nazionale per la Valutazione dell’Impronta Ambientale, e successivamente con il conseguimento delle certificazioni Carbon Footprint VIVA Sustainable Wine. Nel luglio 2018, l’Unione Europea ha inoltre conferito al Morellino di Scansano Docg la certificazione PEF(Product Environmental Footprint), che valuta l’impronta ambientale lungo l’intera filiera, dal vigneto allo smaltimento dell’imballaggio. A questo importante traguardo hanno contribuito l’installazione di un impianto fotovoltaico nel 2014 – ampliato quest’anno con l’obiettivo di coprire fino al 70% del fabbisogno energetico – e l’adozione di un packaging più sostenibile.

Fondata nel 1972, la Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano riunisce circa 170 soci produttori. Nata con l’obiettivo di valorizzare il vino del territorio e promuovere lo sviluppo locale, la cooperativa ha investito fin dagli anni ’80 su criteri di qualità, anticipando l’evoluzione del mercato e contribuendo alla crescita della denominazione Morellino di Scansano. Una scelta lungimirante che ha saputo premiare il lavoro della Cantina nel corso degli anni, portandola a rappresentare oggi una delle principali realtà del settore vitivinicolo toscano.



Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga