Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Conto business Teya: recensione e costi 2025


Il conto aziendale Teya completa i servizi finanziari di questa fintech islandese, nata nel 2019 per offrire alle partita IVA soluzioni di pagamento tramite POS fisici e online.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Include un IBAN SEPA su cui vengono accreditati gli acquisti tramite i terminali POS Teya ed è collegato a una carta di debito VISA business con cashback.

La società Teya è oggi una realtà nel sistema dei pagamenti in Europa, con oltre 50.000 partite IVA iscritte e una presenza in 7 Paesi, compresa l’Italia.

Si pubblicizza come un’azienda con soluzioni di pagamento a basso costo, ponendosi come eventuale alternativa all’offerta di altre fintech già da anni presenti sul mercato italiano . È davvero così?

Come funziona

La mission di Teya è semplificare le vendite e l’incasso per le attività professionali e le PMI. In questo contesto sono stati sviluppati una serie di strumenti per rendere più semplici i pagamenti, diversi in base ai Paesi in cui è oggi possibile aprire un conto.

In Italia Teya include due tipologie di terminali POS, un conto aziendale collegato a una carta di debito e soluzioni per organizzare le proprie finanze.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Sicurezza e affidabilità

I servizi di pagamento Teya nello Spazio Economico Europeo (SEE) sono forniti dalla società Teya Iceland HF, registrata come istituto di moneta elettronica presso l’autorità di vigilanza della Banca Centrale d’Islanda.

In quanto tale, può emettere strumenti finanziari nei Paesi dello Spazio SEE (Spazio Economico Europeo). Oggi Teya è disponibile in Islanda, Regno Unito, Croazia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Portogallo e in Italia.

Per ogni Paese sono stati attivati specifici servizi.

Conto aziendale

Il conto aziendale Teya ha un IBAN SEPA con cui effettuare le principali operazioni bancarie: bonifici in entrata e in uscita, addebiti diretti e accrediti delle transazioni dei POS.

Il flusso di cassa è aggiornato in tempo reale ed è visibile ovunque ci si trovi grazie all’app Teya, disponibile per tutti i dispositivi iOS e Android, oppure utilizzando la piattaforma desktop.

Il conto è ricaricabile tramite IBAN di un’altra banca, oppure utilizzando una carta di debito, di credito o prepagata. Per gli acquisti aziendali e professionali è inclusa una carta di debito aziendale.

Carte

La carta Teya è una Visa Debit Business con pagamenti addebitati direttamente sul saldo del conto. È accettata in tutto il mondo per gli acquisti online presso gli esercenti e per i prelievi a qualunque ATM.

È possibile avere una carta fisica e fino a 10 carte virtuali, queste ultime da affidare ai dipendenti senza costi aggiuntivi. Tutte le versioni sono gestibili tramite app mobile.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Per ogni transazione è applicato un cashback pari allo 0,5% dell’importo, con un accredito direttamente sul conto principale a fine mese e senza limiti di importo massimo.

Terminali POS

Teya semplifica la ricezione dei pagamenti grazie a diversi dispositivi POS:

POS Go

Il terminale Teya POS Go è la versione portatile che include una SIM dati integrata, con dimensioni tali da essere portato ovunque.

La gestione avviene tramite un ampio schermo LCD su cui digitare l’importo o connetterlo a oltre 50 applicazioni ePOS. Accetta pagamenti contactless e con chip&PIN.

Non include stampante cartacea, ma incorpora il servizio di invio della ricevuta via e-mail. Inoltre, è abilitato ai pagamenti tramite il sistema Pay-by-Link: verrà inviato un link all’utente che lo guiderà ad effettuare la transazione online.

POS Pro

Terminale Teya Pos Pro

Il Teya POS Pro è la versione da bancone con una batteria incorporata che offre completa autonomia di spostamento.

Si connette tramite scheda SIM inclusa o connessione Wi-Fi. È ideale per le attività che effettuano diverse transazioni mensili.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Include uno schermo LCD da 5,9 pollici e una stampante per lo scontrino cartaceo. Accetta pagamenti contactless, chip&PIN, con  banda magnetica e tramite il sistema Pay By Link.

Teya Tap

Quest’ultima opzione permette di trasformare il proprio smartphone in un terminale POS, accettando i pagamenti contactless e quelli tramite Google Pay ed Apple Pay. Il servizio non ha costi di attivazione se abbinato alla presenza di uno dei due terminali fisici.

Costi

Costi Descrizione
Apertura conto 0€
Canone conto 0€
Bonifici in Euro 0€
Carta di debito 0€
Prelievi 0,50€ – 30 gratis/mese
POS terminale POS GO 69€ – Pro 179€
Commissioni POS da 1,49%

L’account aziendale Teya non ha costi di attivazione né un canone mensile. L’emissione della carta fisica è a costo zero, così come i pagamenti online e presso gli esercenti se in Euro. Anche i primi 30 prelievi sono senza costi, mentre per quelli successivi è prevista una commissione di 0,50€.

Si applica però una spesa una tantum per l’acquisto del terminale POS, pari a: 69€ per la versione Teya Go e 179€ per quella Pro.

Nei termini di contratto, la società Teya precisa che il versamento della somma non è a titolo di acquisto, ma come forma di leasing che prevede un periodo di minimo di 12 mesi di sottoscrizione. In caso di recesso dal contratto prima dei 12 mesi, c’è una penale di 40€ per ogni mese rimanente.

Sono previsti anche dei pacchetti promozionali con canone in abbonamento. Sarà Teya a proporre un’offerta specifica al cliente in base alle caratteristiche della sua attività. Per l’Italia, Teya applica una commissione fissa per tutte le tipologie di carte.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

È calcolata dividendo il costo complessivo delle transazioni per il numero totale delle operazioni effettuate in base a una percentuale di media. Si parte da un valore dell’1,49% a salire, stabilita dalla società in rapporto al numero di transazioni effettuate e alla tipologia di attività business.

Come aprire un account aziendale Teya

Per richiedere un account aziendale è necessario acquistare un servizio POS Teya. L’operazione inizia compilando l’apposito form online per la richiesta di un contatto con un consulente di vendita.

Per chi non volesse attendere di essere richiamato è disponibile anche un numero della sezione vendite, allo 02 94 75 4334, a cui risponderà un consulente in lingua italiana.

Aprire un conto Teya

In base alla tipologia di attività e al volume di vendite, il consulente proporrà uno dei terminali POS ed eventuali promozioni. Una volta aperto l’account e acquistato il pacchetto POS, il terminale viene spedito nel giro di 2-3 giorni lavorativi insieme alla carta di debito.

A questo punto basta attivarlo e seguire le indicazioni sul terminale per collegarlo all’account aziendale.

Assistenza

Teya include diverse opzioni per ricevere assistenza. In caso di informazioni generiche è disponibile una sezione FAQ in italiano con le principali domande e risposte.

Invece, per eventuali problematiche è possibile contattare direttamente un operatore dalla chat dal vivo, richiedere supporto via WhatsApp o inviare un’e-mail a: [email protected]. In entrambi i casi, la risposta è in italiano.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Recensioni

L’account aziendale Teya è interessante per chi ha necessità di un conto business e un  sistema di pagamento con terminale fisico e online gestibile da una sola app.

Il conto è senza canone: comprende bonifici illimitati a costo zero e la possibilità di fare acquisti online e presso gli esercenti con una carta aziendale. È interessante anche il cashback sugli acquisti pari allo 0,5% e senza un tetto massimo mensile. Può essere considerato vantaggioso al pari dei servizi POS più convenienti in Italia, come SumUp e myPOS?

Di seguito abbiamo messo a confronto.

Cosa considerare

Teya prevede un account aziendale sottoscrivibile solo se si acquista un terminale, un sistema simile a myPOS, ma differente da SumUp. Questa azienda invece offre un conto aziendale indipendente dalla sottoscrizione di un contratto POS.

Per quanto riguarda i terminali, l’offerta di Teya è limitata a due dispositivi contro le quattro soluzioni previste da SumUp, a cui si aggiungono diversi strumenti per semplificare la gestione dei pagamenti, come i registratori di cassa. Anche myPOS ha un’offerta nettamente più ampia di quella prevista da Teya.

Tutte e tre le aziende includono un piano senza canone con il pagamento una tantum del terminale e una commissione per ogni operazione.

Teya però offre un sistema di commissione che si basa su un costo fisso, calcolato sulle medie delle transazioni effettuate dal cliente.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Come indicato dal servizio clienti, l’importo varia in base all’attività, con un minimo dell’1,49%. Nel caso di SumUp, le commissioni base sono dell’1,95%, mentre in myPOS partono da un costo dell’1,35% per il piano senza canone.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese