Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Ddl Montagna approvato alla Camera. Bussone: “Non vogliamo più regalare risorse”; Bonardo: “Nel testo assenti tre ambiti strategici”


Oggi, la Camera dei Deputati ha approvato il Disegno di legge “Montagna”, che ora tornerà al vaglio del Senato. Il cosiddetto Ddl Montagna introduce disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane e pronte sono state le reazioni da parte dei rappresentanti degli enti che guardano con attenzione alle terre alte italiane. Tra i primi a essersi espressi in merito al provvedimento, Vanda Bonardo (presidente di Cipra Italia) e Marco Bussone (presidente nazionale di Uncem).

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 

Cipra Italia – la rappresentanza italiana della Commissione internazionale per la protezione delle Alpi – accoglie con favore l’attenzione finalmente rivolta ai territori montani, ma segnala con forza alcune gravi lacune presenti nel testo legislativo. “Il Ddl Montagna rappresenta uno sforzo legislativo importante ma risulta carente su aspetti essenziali. Manca innanzitutto un adeguato riferimento agli effetti che i cambiamenti climatici stanno avendo e avranno sull’ambiente, sull’economia e sulla società montana, così come una concreta attenzione all’effettiva implementazione delle misure proposte”, denuncia Cipra.

 

Tre ambiti strategici “risultano completamente assenti nel testo approvato”, sottolinea Cipra. Le lacune riguardano: “piani di adattamento climatico, fondamentali per rispondere agli impatti ambientali e socio-economici nelle Alpi, dove le temperature sono già aumentate di 2°C, il doppio rispetto alla media dell’emisfero settentrionale; piani di manutenzione territoriale, strumenti necessari per prevenire il dissesto e promuovere una gestione sostenibile delle risorse e infine la partecipazione attiva delle comunità locali, che dovrebbero avere un ruolo chiave nelle decisioni territoriali”.

 

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Vanda Bonardo, presidente di Cipra Italia commenta: “Il testo di legge avrebbe dovuto riconoscere in modo più esplicito strumenti come le Green Communities, le Associazioni Fondiarie, gli Accordi e i Contratti di Foresta e di Fiume, valorizzandoli come leve strategiche per una gestione territoriale integrata e partecipata. Ma il vero nodo critico resta l’assenza di una chiara visione sull’assetto istituzionale dei Comuni montani: senza un soggetto in grado di coordinare servizi, investimenti e progettazione, è difficile parlare di sviluppo sostenibile e di reale capacità di risposta alla crisi climatica. Inoltre, colpisce negativamente la scelta dell’ultima ora di introdurre un emendamento che, aggirando il divieto di caccia sui valichi montani, consente di fatto l’attività venatoria su queste rotte. Un intervento normativo che, peraltro, risulta fuori luogo e poco coerente con gli obiettivi della legge appena approvata dalla Camera”.

 

Marco Bussone, presidente di Uncem – Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani – rimarca l’importanza di assicurare alle terre alte italiane le risorse economiche necessarie a sostenere i territori: “Ora è il momento di lavorare con Governo e Parlamento per aumentare il fondo montagna che permetta di non intaccare le risorse che vengono assegnate alle Regioni e di individuare nuovi strumenti finanziari per dare corpo agli incentivi per medici, imprese, insegnanti, previsti nell’articolato”, evidenzia Bussone.

 

Da 200 milioni di euro si può salire, anche attivando risorse dalle concessioni, idroelettriche, autostradali, delle attività estrattive. La montagna non vuole più regalare risorse. Ci sono importanti opportunità alle quali lavorare con il Ministro Calderoli. Il Senato dovrà anche eliminare al testo, nel capitolo abrogazioni, un comma che riguarda Uncem e il taglio di un fondo previsto dalla legge di bilancio 2020. Agire per dare strumenti formativi, aggregativi, informativi ai Comuni, agli Enti locali della montagna è il nostro impegno da sempre”, conclude il presidente di Uncem.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contabilità

Buste paga

 

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio