Estensione straordinaria della candidatura
La Regione Siciliana ha disposto la riapertura dei termini per partecipare all’edizione 2025 dell’evento SMAU di Milano, in seguito alla ricezione di 25 segnalazioni da parte di startup siciliane, che hanno effettuato la candidatura unicamente sul sito di SMAU e non sul portale regionale. Le nuove candidature potranno essere presentate dal 10 al 30 luglio 2025, entro le ore 18:00.
La misura si inserisce nell’ambito del Programma PR FESR 2021-2027, Priorità 1, Obiettivo Specifico RSO1.3, Azione 1.3.3, dedicato al sostegno alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) per lo sviluppo sui mercati internazionali. L’avviso è stato approvato con DDG 699 del 10 marzo 2025.
Come candidarsi
La procedura di candidatura prevede l’obbligo di seguire le indicazioni dell’art. 4.2 dell’Avviso: l’istanza deve essere compilata esclusivamente attraverso il portale dedicato all’internazionalizzazione disponibile all’indirizzo https://export.regione.sicilia.it.
Le imprese, in possesso di SPID, devono registrarsi sul portale (se non già registrate), compilare l’apposito formato predefinito, esportarlo in formato PDF, firmarlo digitalmente e inviarlo tramite la piattaforma. Solo le istanze correttamente compilate e risultanti nello stato “Presentata” al termine della finestra temporale verranno esaminate. Resta ferma la validità delle 5 istanze già presentate nei termini precedenti tramite il portale regionale.
Form online anche su SMAU.it
Al fine di semplificare la fase di selezione, le imprese potranno anche compilare, nello stesso intervallo temporale (10–30 luglio 2025), un form online disponibile sul sito di SMAU all’indirizzo www.smau.it/candidatura-startup. Tuttavia, si precisa che questa compilazione ha solo finalità strumentali: la candidatura sarà considerata valida solo se completata correttamente sul portale della Regione Siciliana. Alla chiusura dei termini, l’elenco delle istanze ammissibili sarà trasmesso alla società SMAU Servizi s.r.l., che curerà la fase di selezione.
Criteri di selezione
Gli esperti incaricati procederanno alla valutazione delle istanze sulla base dei seguenti criteri qualitativi, con relativo punteggio massimo:
- Contenuto innovativo del prodotto o servizio (max 30 punti);
- Prodotto o servizio B2B o, se B2C, con prospettiva di partnership industriali o finanziarie (max 20 punti);
- Referenze esistenti, come clienti o PoC, oppure presenza in compagine societaria di impresa consolidata o investimenti ricevuti (max 30 punti);
- Prontezza per il mercato e interesse verso l’internazionalizzazione (max 20 punti);
- Coerenza con le linee tecnologiche della Smart Specialization Strategy della Regione Siciliana.
Avranno priorità le imprese innovative iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese.
Esclusione delle candidature incomplete
La Regione sottolinea che le istanze presentate solo sul sito SMAU e non anche sul portale export regionale non verranno ritenute valide per la ricevibilità né per l’ammissibilità. La corretta presentazione su entrambi i canali – solo nei termini e con le modalità previste – è condizione necessaria per la partecipazione. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il portale della Regione Siciliana.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link