Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese del settore aerospaziale per l’innovazione e lo sviluppo di tecnologie critiche (STEP)


I progetti finanziabili a valere sull’Azione 1.1.2 sono relativi alla realizzazione di attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e rientrano in una delle seguenti tipologie:

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

  • Progetti coerenti con uno degli ambiti tecnologici e una o più traiettorie tecnologiche rientranti nell’ambito dell’area di specializzazione Aerospazio. I progetti devono riguardare  il rafforzamento dei processi di valorizzazione economica della ricerca (es. proof of concept, tutela della proprietà intellettuale) e azioni di validazione e dimostrazione dei prodotti;
  • Progetti che rispettano i suddetti requisiti RIS3 e che contestualmente rientrano nell’ambito della tematica Clean Aviation e connesse Technical Area e Linea di Azione Clean Aviation. I progetti devono prevedere il trasferimento tecnologico tra ricerca e impresa e tra impresa e impresa, che comprendano attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di nuove tecnologie, prodotti e servizi anche finalizzati all’efficienza e sostenibilità ambientale e transizione digitale.

I progetti dovranno prevedere attività di sviluppo sperimentale per un importo non inferiore al 60% del totale delle spese ammissibili e attività di ricerca industriale per un importo non inferiore al 20% del totale delle spese ammissibili del progetto.

Le spese ammissibili per la realizzazione delle attività di ricerca e sviluppo sono le seguenti:

a.1) Costi del personale: sono ammissibili le spese inerenti a ricercatori, tecnici ed altro personale ausiliario, nella misura in cui gli stessi sono impiegati nelle attività progettuali;
a.2) Costi relativi a strumentazione e attrezzature: sono ammissibili le spese relative a strumenti ed attrezzature, nella misura e per il periodo in cui gli stessi sono utilizzati per le attività progettuali. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
a.3) Costi relativi agli immobili e ai terreni: sono ammissibili le spese relative ad immobili e terreni, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Per quanto riguarda gli immobili, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
a.4) Costi per la ricerca contrattuale, i brevetti e i servizi di consulenza utilizzati esclusivamente ai fini del progetto: sono ammissibili, nel limite massimo complessivo del 20% del totale dei costi ammissibili del progetto, le spese relative alla ricerca contrattuale, ai brevetti, purché acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché ai servizi di consulenza, a condizione che tali servizi abbiano carattere esclusivamente scientifico e siano resi da intermediari dell’innovazione e/o da soggetti iscritti a specifici albi;
a.5) Altri costi di esercizio: sono ammissibili le spese relative a materiali e forniture direttamente imputabili alle attività progettuali (materie prime, componenti, semilavorati, materiali commerciali e materiali di consumo specifici).

I progetti finanziabili a valere sull’azione 1.6.1 – STEP devono essere finalizzati allo sviluppo o alla fabbricazione di tecnologie critiche o alla salvaguardia ed al rafforzamento delle rispettive catene del valore, in particolare per quanto attiene alla transizione green e digitale del comparto aerospazio. Gli interventi proposti devono dunque riguardare almeno uno dei seguenti settori tecnologici:

  • Tecnologie digitali e innovazione deep-tech;
  • Tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse.

Gli interventi finanziabili prevedono:

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

  • la realizzazione di investimenti produttivi, necessari ai fini dello sviluppo o della fabbricazione della tecnologia critica proposta o alla salvaguardia ed al rafforzamento della catena del valore relativa alla tecnologia medesima;
  • eventuali attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

Le spese per gli investimenti produttivi ammissibili sono le seguenti:

a.1) Suolo aziendale e sue sistemazioni ammissibili nel limite del 10% dell’investimento complessivo agevolabile per gli investimenti produttivi;
a.2) Opere murarie e assimilate e infrastrutture specifiche aziendali, ammissibili nel limite del 30% dell’investimento complessivo agevolabile per gli investimenti produttivi;
a.3) Macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica;
a.4) Attivi immateriali che soddisfino le seguenti condizioni:
– sono utilizzati esclusivamente per l’investimento oggetto della proposta;
– sono ammortizzabili;
– sono acquistati a condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente;
– figurano all’attivo dell’impresa che riceve l’aiuto per almeno cinque anni (tre anni per le PMI).

Le spese ammissibili per la realizzazione delle attività di ricerca e sviluppo sono le seguenti:

b.1) Costi del personale: sono ammissibili le spese inerenti a ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui gli stessi sono impiegati nelle attività progettuali;
b.2) Costi relativi a strumentazione e attrezzature: sono ammissibili le spese relative a strumenti ed attrezzature, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
b.3) Costi per la ricerca contrattuale, i brevetti e i servizi di consulenza utilizzati esclusivamente ai fini del progetto: sono ammissibili, nel limite massimo complessivo del 20% del totale delle spese per ricerca e sviluppo ammissibili, le spese relative alla ricerca contrattuale, ai brevetti, purché acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché ai servizi di consulenza, a condizione che tali servizi abbiano carattere esclusivamente scientifico e siano resi da intermediari dell’innovazione e/o da soggetti iscritti a specifici albi;
b.4) Altri costi di esercizio: sono ammissibili le spese relative a materiali e forniture direttamente imputabili alle attività progettuali (materie prime, componenti, semilavorati, materiali commerciali e materiali di consumo specifici).





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Contabilità

Buste paga