Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Foggia, attivo lo sportello Puglia Sviluppo: solo 3 richieste su 167 in Capitanata, serve una svolta


Bandi a sportello, senza limitazioni temporali, una prerogativa esclusiva della Puglia.  Un nuovo sportello di Puglia Sviluppo è stato attivato anche nella Camera di Commercio di Foggia, con i primi appuntamenti per le imprese fissati già nel mese di luglio.
È l’effetto, immediato, del protocollo d’intesa presentato dalla presidente di Puglia Sviluppo, Grazia D’Alonzo, dal direttore generale della stessa Società, Antonio De Vito, dal presidente della Camera di Commercio di Foggia, Giuseppe Di Carlo, dalla segretaria generale dell’Ente camerale, Lorella Palladino.
Cuore dell’intesa, la collaborazione su attività di creazione d’impresa, promozione dell’imprenditorialità innovativa, accelerazione delle start up e consolidamento dei rapporti con il territorio, ma anche sostegno e accompagnamento del sistema imprenditoriale ai temi della ricerca, dell’innovazione, della transizione digitale ed energetica, dell’internazionalizzazione e dello sviluppo delle competenze, con un obiettivo fondamentale trasversale a tutte le attività: la creazione di un ecosistema innovativo radicato nel territorio di Foggia.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Finora sono le 167 le istanze con più di 35 milioni erogati, di cui 110 start up fuori dal contesto regionale e 5 fuori dal contesto nazionale.

I numeri però in Capitanata sono impietosi, su 167 istanze solo 3 provengono dal territorio foggiano. Solo il 10% dei fondi regionali sono stati stanziati nella Puglia Nord. Con il Gargano ultimo per investimenti in tutta la Puglia, in ordine ad ammordernamenti dei servizi turistici, riqualificazione dei lidi e delle strutture ricettive e per innovazione in campo turistico.

Nidi e Tecnonidi, Pia e MiniPia, sono questi gli strumenti per le piccole e medie imprese e per le start up.

Con MiniPIA le imprese potranno realizzare investimenti in unità locali, come la creazione di nuovi stabilimenti, l’ampliamento di quelli esistenti, la diversificazione della produzione o cambiamenti fondamentali nei processi produttivi. Gli investimenti devono essere compresi tra 30 mila e 5 milioni di euro e possono includere spese per macchinari, opere murarie, brevetti, tecnologie, formazione e tutela ambientale.
Il PIA deve prevedere progetti di R&S e può essere integrato con progetti di Innovazione; investimenti produttivi; progetti formativi; investimenti a favore della tutela ambientale; acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di Internazionalizzazione e di partecipazione a fiere.

TecnoNidi è l’intervento con cui la Regione Puglia offre un pacchetto di aiuti per l’avvio o lo sviluppo di start up tecnologiche mediante un prestito rimborsabile ed una sovvenzione sia per gli investimenti che per i costi di funzionamento. Si rivolge alle piccole imprese iscritte al registro camerale al massimo da cinque anni che, nel territorio della Regione Puglia, intendano avviare o sviluppare piani di investimento a contenuto tecnologico in una delle aree di innovazione (Manifattura sostenibile, Salute dell’uomo, Comunità digitali, creative e inclusive) e delle “tecnologie chiave” abilitanti individuate dalla Regione Puglia nel documento Smart Specialitation Strategy. Le agevolazioni possono arrivare fino a 200mila euro per gli investimenti e 80mila euro per i costi di funzionamento. L’agevolazione sugli investimenti è concessa per metà a fondo perduto e per metà come prestito a tasso zero, per importi compresi tra 25mila e 250mila euro. Per tutti i progetti proposti viene acquisito il giudizio di esperti indipendenti, di elevate competenze tecnico-scientifiche individuati negli albi tenuti da ministero dello Sviluppo economico e Arti Puglia. Il giudizio è finalizzato a valutare la possibilità per l’impresa di sviluppare, in un futuro prevedibile, prodotti, servizi o processi nuovi o sensibilmente migliorati rispetto a quelli già esistenti.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Perché tale sonnolenza imprenditoriale? Il presidente Pino Di Carlo addebita tali ritardo ad un difetto di comunicazione. “Siamo l’unica camera in Italia che ha avuto un incremento del 5 per cento e di una presenza maggiore imprenditoria femminile. Abbiamo 84mila imprese il tessuto economico c’è. Noi siamo perfettamente in linea, il nostro grande problema è la distrazione, la scarsa conoscenza, i nostri consulenti non sono abbastanza formati. Il tessuto economico c’è, per numero e qualità. L’altro giorno un imprenditore dell’agroindustria ha attivato un Minibond di 14 milioni di euro”.

Netto anche Tito Salatto presidente di Confindustria: “Abbiamo interloquito molto con Unifg, ma per scopo o missione ha finalità a medio e lungo termine. Rivolgersi ai professionisti che sono formati e per loro motivazione sono pronti a darci una mano è per noi fondamentale. Avremo una assemblea, spiegherò ai nostri amici quanto sia importante frequentare le associazioni. C’è un problema politico”.

“Nel corso degli incontri con le imprese – ha osservato il direttore generale di Puglia Sviluppo Antonio De Vito – i nostri esperti illustreranno le opportunità di strumenti quali Nidi e TecnoNidi, Pia e MiniPia nelle versioni ordinaria e turismo, che, con 8,4 miliardi di investimenti nel ciclo 2014-2020 e progetti per oltre 3 miliardi proposti nella nuova programmazione, stanno trasformando la Puglia generando sviluppo e lavoro. Ma si può fare di più soprattutto con il ciclo 2021-2027, che incide maggiormente sull’innovazione. È un salto di qualità che orienta gli strumenti agevolativi verso obiettivi più ambiziosi quali la trasformazione tecnologica, la sostenibilità e la competitività globale”.

“Con l’attivazione di questa preziosa collaborazione con Puglia Sviluppo, il nostro sistema di servizi si arricchisce ulteriormente, acquisendo una nuova e fondamentale dimensione strategica”, ha dichiarato Di Carlo. “Il protocollo d’intesa tra Camera di Commercio e Puglia Sviluppo non è solo una formalità. È un impegno concreto a collaborare stabilmente nella programmazione e nella realizzazione di attività di supporto alla creazione d’impresa e sviluppo dell’imprenditorialità innovativa ed è particolarmente orientato al supporto alla transizione ecologica e digitale. Fondamentale sarà anche la collaborazione con le Associazioni di categoria, gli Ordini professionali e l’Università. L’auspicio è che il nuovo protocollo possa rappresentare una svolta radicale rispetto alla situazione attuale, che vede purtroppo la provincia di Foggia fanalino di coda per quanto riguarda l’accesso delle imprese ai finanziamenti regionali”.

Il calendario degli incontri informativi in dettaglio

Il calendario degli incontri informativi dedicati alle misure regionali per le imprese è in costante aggiornamento. 

Di seguito gli appuntamenti programmati:

Giovedì 10 luglio 2025 ore 15:30
Strumenti per la creazione di impresa, gli avvisi Nidi e TecnoNidi
Dove: Camera di Commercio di Foggia, Via M. Protano, 7
Programma
Introduce Giuseppe Di Carlo, Presidente Camera di Commercio di Foggia
Relaziona Lorenzo Minnielli, PM Promozione del lavoro e dell’innovazione – Puglia Sviluppo Spa
Sarà possibile seguire l’incontro online. Iscrizioni al link:
https://conference-web-it.zoom.us/j/95246273215

Contabilità

Buste paga

 

Martedì 17 luglio 2025 ore 15:30
Strumenti per lo sviluppo d’impresa, gli avvisi Pia e MiniPia
Dove: Camera di Commercio di Foggia, Via M. Protano, 7
Programma
Introduce Giuseppe Di Carlo, Presidente Camera di Commercio di Foggia
Relaziona Donatella Toni, Dirigente Area Sviluppo e Competitività – Puglia Sviluppo Spa
Sarà possibile seguire l’incontro online. Iscrizioni al link:
https://conference-web-it.zoom.us/j/95578877580 

Giovedì 24 luglio 2025 ore 15:30
Strumenti per il sostegno alle imprese del settore turistico, gli avvisi Pia Turismo e MiniPia Turismo
Dove: Camera di commercio di Foggia, Via M. Protano, 7
Programma
Introduce Giuseppe Di Carlo, Presidente Camera di Commercio di Foggia
Relaziona Donatella Toni, Dirigente Area Sviluppo e Competitività – Puglia Sviluppo Spa
Sarà possibile seguire l’incontro online. Iscrizioni al link:
https://conference-web-it.zoom.us/j/92665511124 

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale