Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Leasing finanziario per aziende, la migliore alternativa ai prestiti tradizionali per far crescere la propria impresa


Tempo di Lettura: 2 minuti

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Le PMI devono districarsi in un mercato attuale molto complesso, dove si presentano nuove sfide ogni giorno. L’accesso al credito tradizionale non è facile, poiché sono richieste molte garanzie e il processo si presenta lungo e tortuoso. Esiste però una scorciatoia, cioè il leasing finanziario, una soluzione più praticabile e decisamente più sostenibile economicamente per le piccole e medie imprese.

Per prima cosa è opportuno spiegare dettagliatamente cos’è il leasing finanziario e come funziona. È un contratto con il quale un’impresa può usufruire di un bene che appartiene ad una società di leasing, in cambio di un pagamento periodico. Al termine del contratto l’impresa ha tre opzioni: acquistare il bene pagando il valore residuo, restituire il bene o eventualmente prolungare il leasing, se previsto.

Questa strada viene percorsa sempre più frequentemente dalle piccole e medie imprese, che non possono accedere facilmente ai finanziamenti tradizionali poiché non possono offrire le garanzie richieste o perché magari non hanno una storia creditizia particolarmente solida.

Come già accennato, uno dei principali vantaggi del leasing finanziario è la facilità di accesso, poiché la società di leasing considera il bene stesso una garanzia sufficiente. Inoltre, rispetto ai tradizionali prestiti bancari, la sottoscrizione di un contratto di leasing prevede meno vincoli e i tempi di approvazione sono piuttosto rapidi.

Un aspetto da non sottovalutare è quello economico, poiché l’impresa non deve sostenere investimenti importanti per l’acquisto di attrezzature, macchinari, veicoli o beni immobili, di cui può comunque usufruirne tramite un contratto di leasing a costi più contenuti. Vengono dunque risparmiate importanti risorse finanziarie, che possono essere destinate ad altre attività e operazioni.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Ci sono anche degli importanti vantaggi fiscali per le aziende che sottoscrivono un contratto di leasing, poiché sono deducibili come costi operativi. Tutto questo si traduce in un minor carico fiscale per l’azienda, che ha una maggiore liquidità a disposizione.

Tra i vantaggi da evidenziare c’è la flessibilità operativa, in quanto l’impresa può aggiornare e sostituire periodicamente le attrezzature o i veicoli, così da adattarsi alle esigenze del mercato che mutano frequentemente senza dover affrontare investimenti importanti. Infine il leasing consente di limitare i rischi legati alla proprietà del bene, come il deprezzamento, l’obsolescenza e la manutenzione straordinaria.

Esistono diverse tipologie di leasing, perciò sarebbe opportuno farsi affiancare da esperti del settore che sappiano fornire una consulenza professionale. Uno dei player più affidabili sul mercato è youFin, che grazie anche alle numerose convenzioni firmate con istituti bancari in tutta Italia propone un piano di leasing finanziario per PMI personalizzato e plasmato secondo specifiche esigenze.

Da un punto di vista operativo la prima cosa da fare è un’analisi dei bisogni aziendali, alla quale segue una presentazione della documentazione, dopodiché si può decidere qual è il leasing finanziario più adatto secondo le proprie necessità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta