Il grande jazz incontra il cinema e la responsabilità sociale al Castello Carlo V
Castello Carlo V – Lecce – sabato 12 luglio 2025 – ore 21.00
Confindustria Lecce e Ance Lecce, con il patrocinio del Comune di Lecce, promuovono sabato 12 luglio alle ore 21.00 presso il Castello Carlo V di Lecce “Insieme per fare l’impresa”, un evento che si conferma come un momento simbolo di condivisione, coesione e responsabilità sociale nel mondo imprenditoriale. Questo appuntamento non è solo una celebrazione delle eccellenze economiche, ma un’occasione per ribadire attraverso la musica come l’impresa moderna debba essere portatrice di valori etici, culturali e sociali, contribuendo attivamente allo sviluppo sostenibile e alla crescita della comunità.
Il concerto ispirato a “Jazz in Film” è realizzato in collaborazione con il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, presieduto da Luigi Puzzovio e diretto da Corrado Nicola De Bernart.
Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di come la cultura sia fattore di inclusione, formazione e innovazione sociale, valorizzando le nuove generazioni e promuovendo un dialogo intergenerazionale fondato sull’arte e sulla creatività.
L’iniziativa “Insieme per fare l’impresa” si inserisce in un più ampio percorso di responsabilità sociale d’impresa, che Confindustria Lecce e Ance Lecce portano avanti con convinzione. L’impresa non è solo un motore economico, ma un attore sociale che ha il dovere di contribuire alla crescita culturale e civile del territorio. La cultura, infatti, rappresenta un patrimonio collettivo che alimenta la coesione sociale e stimola la capacità di innovare con etica e sostenibilità. In questo ambito Confindustria Lecce celebrerà anche le nuove imprese iscritte.
Il concerto “Jazz in Film” è un perfetto esempio di questa filosofia: la Big Band del Conservatorio, diretta dal maestro Stefano Luigi Mangia, docente di Canto Jazz, propone un repertorio che unisce le più celebri colonne sonore cinematografiche alla vitalità del jazz, espressione di libertà, improvvisazione e dialogo. Un concerto che coinvolge studenti, docenti ed esperti esterni, dimostrando come la collaborazione e la condivisione siano fondamentali per costruire il futuro.
Prima dell’avvio del concerto, Confindustria Lecce consegnerà tre riconoscimenti “Insieme per fare l’impresa 2025” ad altrettante personalità che incarnano con il loro impegno quotidiano i valori di etica, responsabilità sociale e senso civico:
- S.E. il prefetto di Lecce Domenico Natalino Manno,
- Il presidente dell’U.S. Lecce Saverio Sticchi Damiani,
- Il presidente del Consorzio “Sale della Terra” Angelo Moretti.
Questi premi testimoniano come il valore dell’impresa si misuri non solo nei risultati economici, ma soprattutto nella capacità di agire con responsabilità, generando coesione sociale e promuovendo cultura e ponti tra le generazioni.
Il concerto è aperto alla cittadinanza con ingresso libero fino a esaurimento posti, sottolineando così la volontà di Confindustria Lecce di rendere la cultura accessibile a tutti e di rafforzare il senso di appartenenza al territorio. Un momento di grande musica che diventa un inno alla bellezza dell’incontro tra arti, persone e idee, nella convinzione che impresa, cultura e società possano e debbano crescere insieme, alimentandosi reciprocamente.
L’appuntamento “Insieme per fare l’impresa” rappresenta un momento ormai consolidato di socialità e relazioni all’interno del sistema associativo di Confindustria Lecce e Ance Lecce. La serata vedrà la partecipazione di autorità civili e militari, rappresentanti delle istituzioni locali, regionali e nazionali, del mondo accademico e bancario, in un clima di confronto e riconoscimento reciproco.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link