Prestito personale

Delibera veloce

 

Programmazione agricola 2024, Beduschi: erogati 450 milioni


Alla scadenza prevista per il 30 giugno, Regione Lombardia ha erogato oltre 444 milioni di euro nell’ambito della programmazione agricola 2024. Le risorse sono state destinate, tra l’altro, alla Domanda Unica, alle misure agroambientali e all’indennità compensativa per le aree montane nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR). A darne notizia è l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Superato il target europeo del 95%

“Abbiamo abbondantemente superato il target europeo del 95%, raggiungendo il 97,6% della spesa prevista – sottolinea Beduschi – un risultato che certifica non solo l’efficienza amministrativa della nostra Regione, ma anche la serietà con cui accompagniamo gli agricoltori lombardi in una fase di incertezza economica e climatica”.

“Abbiamo saputo rispondere puntualmente – prosegue l’assessore lombardo – agli impegni assunti, garantendo quindi risorse vitali per la stabilità e l’evoluzione sostenibile del settore primario”.

I numeri della Programmazione agricola della Lombardia 2024

L’Organismo Pagatore Regionale ha trasferito oltre 370 milioni di euro relativi alla Domanda Unica. Di questi, 138 milioni hanno sostenuto il comparto zootecnico e 33 milioni quello risicolo. Le aziende che hanno aderito alle misure 10 e 11 – rispettivamente dedicate alla produzione integrata e all’agricoltura biologica – hanno ricevuto complessivamente oltre 33 milioni di euro. Ammonta invece a quasi 17,2 milioni l’importo liquidato (pari al 99%) per la misura SRB01, rivolta alle zone montane svantaggiate: 7,2 milioni sono andati alla provincia di Sondrio, 3,8 a Bergamo, 3,5 a Brescia e 1,2 a Pavia, per citare i territori con maggiori erogazioni.

Interventi SRA su introduzione o mantenimento pratiche a basso impatto ambientale

Per quanto riguarda gli interventi SRA, focalizzati sull’introduzione o sul mantenimento di pratiche agricole a basso impatto ambientale, sono stati corrisposti 10,6 milioni di euro (95% del target). Di questi, 5,1 milioni sono stati assegnati alla provincia di Pavia, mentre circa 1 milione è stato distribuito tra le province di Brescia, Cremona e Milano.

Regione e Organismo Pagatore strumenti affidabili e tempestivi

“Regione Lombardia e il nostro Organismo Pagatore si confermano strumenti affidabili e tempestivi – conclude Beduschi –. Non solo rispettiamo gli obblighi europei, ma offriamo una risposta concreta alle necessità delle imprese agricole, rafforzando la loro capacità di tenuta e la competitività in un contesto sempre più sfidante. È questo il metodo con cui vogliamo continuare a lavorare”.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Il riparto per la Domanda Unica

Nel dettaglio, suddiviso per provincia, i fondi erogati sulla Domanda Unica.

  • Bergamo 2.686 aziende – 25.941.000 euro;
  • Brescia 6.069 aziende – 74.525.000 euro;
  • Como 575 aziende – 3.886.000 euro;
  • Cremona 2.613 aziende – 58.366.000 euro;
  • Lecco 346 aziende – 2.150.000 euro;
  • Lodi 854 aziende – 22.830.000 euro;
  • Monza e Brianza 289 aziende – 2.127.000 euro;
  • Milano 1.615 aziende – 29.079.000 euro;
  • Mantova 5.008 aziende – 67.000.000 euro;
  • Pavia 3.540 aziende – 69.122.000 euro;
  • Sondrio 1.003 aziende – 9.294.000 euro;
  • Varese 365 aziende – 2.464.000 euro;
  • Altre (sede legale fuori regione) 297 aziende – 3.672.000 euro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende