Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Regione Puglia e Ibm siglano un patto per accelerare la transizione digitale


L’accordo si inserisce in un percorso già avviato nei mesi scorsi e prevede una collaborazione strutturata per la realizzazione di eventi, conferenze e seminari, oltre all’utilizzo della piattaforma IBM SkillsBuild, pensata per l’autoformazione digitale. IBM si impegna anche a estendere la collaborazione con altri atenei regionali, proseguendo così sulla scia del precedente accordo con il Politecnico di Bari firmato a gennaio.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il protocollo prevede specifici interventi rivolti al tessuto produttivo locale, in particolare alle micro, piccole e medie imprese, con l’obiettivo di accompagnarle nei percorsi di trasformazione digitale, valorizzando le potenzialità offerte da tecnologie emergenti come intelligenza artificiale, cloud ibrido, cybersecurity e quantum computing. Al tempo stesso, saranno attuate azioni di qualificazione delle competenze per favorire la specializzazione intelligente, oltre a iniziative a supporto della digitalizzazione degli enti locali.

L’intesa rientra tra le priorità dell’Agenda #PugliaDigitale2030, recentemente approvata dalla Giunta regionale con la delibera n. 837 del 19 giugno 2025. Due i pilastri dell’agenda su cui si concentra il protocollo: diffondere le competenze digitali tra cittadini, lavoratori, imprese e pubbliche amministrazioni locali e sostenere l’evoluzione digitale delle PMI, promuovendo processi di innovazione, formazione imprenditoriale e reingegnerizzazione dei modelli di sviluppo.

La gestione operativa dell’accordo sarà affidata alla Sezione Crescita Digitale della Regione, diretta dall’ingegnere Vito Bavaro.

A margine della firma, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha evidenziato il valore strategico dell’accordo: “L’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie sono strumenti fondamentali per aumentare la competitività delle imprese e migliorare la vita dei cittadini”. La direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico regionale, Gianna Elisa Berlingerio, ha parlato di “un passo concreto per costruire un ecosistema digitale inclusivo e all’avanguardia”.

Tiziana Tornaghi, general manager di IBM Consulting Italia, ha ribadito l’impegno dell’azienda nel promuovere la trasformazione digitale a livello locale: “In Puglia stiamo investendo in formazione e innovazione, in linea con le priorità dell’Agenda Digitale e in collaborazione con il Politecnico di Bari. Solo attraverso partnership solide tra istituzioni, università e aziende sarà possibile una crescita responsabile e inclusiva”.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Francesco Cupertino, rettore del Politecnico di Bari, ha sottolineato l’importanza di offrire ai giovani una formazione aggiornata e orientata al lavoro: “La sinergia tra pubblico e privato può accelerare l’ingresso dei nostri studenti in percorsi lavorativi qualificati, con effetti positivi sull’intera società”.

La presenza di IBM in Puglia risale al 1959, con un investimento costante in innovazione e capitale umano. Dal 2019, la città di Bari ospita anche una sede del Client Innovation Center, parte di IBM Consulting, dove si sviluppano soluzioni digitali per le imprese. La struttura è integrata in una rete globale di oltre 100 sedi e contribuisce a formare competenze su tecnologie avanzate, in stretto legame con il mondo universitario.

In questo quadro si inserisce anche la strategia regionale “Mare a sinistra”, che mira a rendere la Puglia sempre più attrattiva per talenti e investitori. Il piano punta a riportare in Puglia i professionisti emigrati, ad attirare nomadi digitali, startupper e ricercatori e a promuovere nuove collaborazioni tra istituzioni, enti pubblici e fondazioni per rilanciare il territorio come hub di innovazione e sviluppo sostenibile.

Un esempio concreto dell’alleanza tra IBM e Regione Puglia è il progetto formativo P-Tech 2.0 SkillsBuild, che coinvolge gli ultimi anni delle scuole superiori e accompagna gli studenti fino alla laurea triennale in Ingegneria informatica. Il traguardo sarà celebrato il 14 luglio a Taranto, dove si terrà la cerimonia di laurea dei primi studenti che hanno concluso con successo questo percorso, sviluppando competenze digitali grazie alla collaborazione tra Regione, Enel, Intesa Sanpaolo, Confindustria e l’Ordine degli Ingegneri.

Centrale nell’accordo anche la piattaforma IBM SkillsBuild, programma educativo gratuito accessibile online, che offre oltre 1.000 corsi in 20 lingue, tra cui l’italiano. I temi trattati spaziano dall’intelligenza artificiale alla cybersecurity, dall’analisi dei dati al cloud computing, con moduli anche sulle competenze trasversali. I crediti ottenuti attraverso il programma sono riconosciuti a livello professionale e costituiscono un’opportunità concreta di accesso al mondo del lavoro per chi intende specializzarsi nel digitale.

Con questo accordo, la Puglia si conferma laboratorio nazionale di innovazione, puntando su formazione, tecnologie emergenti e inclusione digitale per affrontare con consapevolezza le sfide del futuro.





Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati