Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Svipro Cup: talento di studenti Unisa


Si terrà oggi,  a partire dalle ore 9:00, presso la sede di Confindustria Salerno (via Madonna di Fatima, 194), l’edizione 2025 della SviPro Cup, l’innovativa competizione di sviluppo prodotto promossa dal Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIN) dell’Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con Confindustria Salerno, Fondazione Saccone, 012 Factory Salerno e Virvelle.

Contabilità

Buste paga

 

La competizione coinvolge gli studenti dei corsi di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Gestionale, impegnati in un percorso progettuale comune che unisce i corsi di Marketing e sviluppo prodotto e Fondamenti e metodi della progettazione industriale. Guidati dal prof. Nicola Cappetti e dalla prof.ssa Francesca Michelino, gli studenti lavoreranno in team interdisciplinari per ideare e sviluppare un nuovo prodotto a partire da un bisogno reale del mercato, applicando i principi del design thinking, dell’innovazione sostenibile e della cultura d’impresa.

L’obiettivo della SviPro Cup è stimolare nei giovani la capacità di analisi e progettazione, portandoli a presentare la propria idea imprenditoriale davanti a una giuria composta da esperti del mondo accademico, imprenditoriale e dell’innovazione — tra cui rappresentanti di Confindustria Salerno e imprenditori del Gruppo Metalmeccanico — che premieranno le migliori proposte secondo diversi criteri: potenziale di mercato, sostenibilità, impatto sociale, qualità del prototipo e chiarezza espositiva.

Il programma dell’evento si aprirà alle ore 9:00 con il welcome coffee e la registrazione dei partecipanti.

Seguiranno i saluti istituzionali di Edoardo Gisolfi, vicepresidente di Confindustria Salerno con delega alla “Transizione digitale e innovazione tecnologica”, e di Laura Caputo, presidente del Gruppo Metalmeccanico di Confindustria Salerno. Alle ore 9:45 il prof. Nicola Cappetti presenterà gli obiettivi dell’iniziativa. Interverranno, tra gli altri, la prof.ssa Francesca Michelino, il presidente della Fondazione Saccone Giorgio Scala e Mario Vitolo, managing director di Virvelle.

Dalle ore 10:15 alle 12:00 si terrà la presentazione ufficiale dei progetti da parte degli studenti, con l’esame dei prototipi realizzati e delle proposte d’innovazione. La premiazione dei vincitori è prevista per le ore 12:00.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

La SviPro Cup rappresenta un ponte concreto tra didattica, ricerca e impresa, promuovendo il trasferimento tecnologico e valorizzando il potenziale creativo dei giovani laureandi in ingegneria. Un’occasione per il territorio per scoprire nuovi talenti e progetti ad alto valore aggiunto, nati dal dialogo tra università e mondo produttivo. Tra gli organizzatori il professor Nicola Cappetti, la professoressa Francesca Michelino, la professoressa Anna Ruggiero e il professor Francesco Villecco.

A fare il punto rispetto all’evento proprio il professor Villeco dell’Università degli studi di Salerno.

Professore, torna SviPro CUP 2025. In cosa consiste?

“SviPro Cup è la competizione di Sviluppo Prodotto tra gli allievi e le allieve del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno. Suddivisi in gruppi, si parte dall’individuazione di un bisogno del mercato e, attraverso interviste ai potenziali clienti, si arrivano a definirne le caratteristiche tecniche e le funzionalità, fino allo sviluppo di un concept di prodotto. Le competenze eterogenee del gruppo consentono di tener conto di molteplici aspetti: gli ingegneri meccanici sviluppano un prototipo funzionante e gli ingegneri gestionali ne determinano il costo industriale e ne pianificano il lancio sul mercato. Quest’anno il tema della competizione è “Soluzioni B2B per l’AgriFood”.

Studenti e studentesse di “Ingegneria Meccanica” e in “Ingegneria Gestionale” dell’Università di Salerno alla prova. Qual è lo scopo di questa iniziativa?

“Con questo percorso gli allievi e le allieve prima di tutto imparano ad applicare a contesti reali le nozioni teoriche apprese in aula. Obiettivo primario è anche quello di sviluppare nei giovani non solo la capacità di lavorare in team, ma anche la cultura dell’imprenditorialità, non solo come potenziale per la creazione di una start-up, ma anche come soft skill oggi sempre più richiesta anche nel mondo del lavoro dipendente. Infine, gli allievi e le allieve sono messi davanti ad una giuria fatta di esperti dell’ecosistema campano dell’innovazione, incubatori ed imprenditori, trovandosi così ad affrontare, già ben prima della laurea, il mondo del lavoro. Giunti ormai alla decima edizione della competizione, ogni anno almeno un paio di gruppi depositano il brevetto dell’idea sviluppata e lo scorso anno abbiamo avuto tre team che hanno fondato un’impresa. SviPro Cup è un ponte tra università e mondo imprenditoriale e, in questo senso, la collaborazione con Confindustria Salerno, Fondazione Saccone, 012factory e Virvelle, costituisce un punto di forza della competizione”.

Focus su innovazione, design thinking e cultura d’impresa. Rispetto a questi tre fattori come si posiziona oggi Salerno e la sua provincia?

“A fine 2024 erano iscritte in Italia circa 12.000 start-up innovative, la provincia di Salerno deteneva quasi 300 startup innovative, pari al 2,11 % del totale nazionale, posizionandosi 7ª provincia italiana per numero di start-up dietro a Milano, Roma, Napoli, Torino, Bari e Bologna, ma davanti a Brescia, Catania, Padova e Firenze. Il Sud ospita circa il 21 % delle start-up innovative totali; la Campania, è la seconda regione italiana dopo la Lombardia e prima del Lazio. La provincia di Salerno rappresenta circa il 15-20% delle start-up campane ed, insieme a Napoli e Caserta, spicca nella regione. La Campania è anche una delle regioni meridionali con più incubatori e centri di ricerca attivi nel trasferimento tecnologico, anche se il Sud resta indietro nella raccolta da venture capital. In sintesi, Salerno si posiziona tra le provincie più innovative d’Italia, è un attore di rilievo in Campania e nel Sud, e beneficia di un ecosistema regionale in fase espansiva, nonostante la carenza di investimenti venture capital rispetto al Nord”.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Innovazione tecnologica e mondo imprenditoriale possono definirsi un binomio perfetto?

“L’innovazione tecnologica alimenta la competitività: le nuove tecnologie sono motori di vantaggio competitivo e permettono di creare prodotti e servizi migliori, più veloci, più economici o completamente nuovi. Le imprese sono veicoli concreti di diffusione dell’innovazione: senza un ecosistema imprenditoriale capace di investire, produrre, distribuire e scalare, l’innovazione rimane nei laboratori o nei cassetti dei brevetti. Tuttavia, non basta solo l’innovazione tecnologica: alcune tecnologie non trovano applicazione pratica, oppure il mercato non è pronto. In questo senso, il percorso didattico che porta a SviPro Cup ben evidenzia che è fondamentale la comprensione del mercato, prima ancora della tecnologia: “partite dal problema, non dalla soluzione” è il mantra che accompagna tutto il corso”.

Oggi l’Università di Salerno si conferma un’eccellenza. Quale la sua opinione?

“L’Università di Salerno si conferma un’eccellenza, non solo per didattica e ricerca, ma anche nella terza e quarta missione, di cui SviPro Cup è una concreta manifestazione. Il Dipartimento di Ingegneria Industriale, che per il quinquennio 2023-2027 è stato selezionato dal Ministero come Dipartimento di Eccellenza, si distingue per didattica di qualità, ricerca di frontiera e trasferimento tecnologico, producendo un concreto impatto sul territorio”.

e.n



Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri