Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

UNIEURO PRESENTA IL PIANO STRATEGICO 2025-2030.


Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Advertisement

UNIEURO PRESENTA IL PIANO STRATEGICO 2025-2030.

FOCUS SU OMNICANALITÀ, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, NUOVI SERVIZI, MARCA PRIVATA, PRODOTTI E NEGOZI PER CONSOLIDARE LA LEADERSHIP SUL MERCATO

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Advertisement

 

  • L’azienda punta a rafforzare la leadership come retailer omnicanale “one-stop shop” di soluzioni tecnologiche integrate e sostenibili per consumatori e imprese.

 

  • Il piano si inserisce nel percorso di Fnac Darty Beyond Everyday, finalizzato a rafforzare la crescita europea, la centralità dei servizi in abbonamento e la sostenibilità.

 

  • Previsti investimenti cumulati per oltre 250 milioni di euro nell’orizzonte di piano e un EBIT triplicato entro il 2030 rispetto al 2024.

 

  • Sono previste sinergie per almeno 20 milioni di euro per il Gruppo, a supporto del miglioramento della marginalità nelle aree purchasing, sourcing e viene annunciato il lancio del marketplace Italia.

 

  • Sei le grandi sfide del piano: nuove aperture e M&A, innovazione retail, omnicanalità, espansione portafoglio prodotti, crescita servizi (fino al 9% del fatturato), sviluppo B2B/2C e Retail Media.

 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

 

Forlì, 08 luglio 2025 – Unieuro, leader nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, presenta il nuovo Piano Strategico al 2030 con l’ambizione di consolidare la propria leadership come retailer omnicanale per soluzioni tecnologiche integrate e sostenibili, diventando il riferimento per tutte le esigenze tecnologiche dei consumatori e delle imprese. Il piano è stato annunciato oggi a Milano in occasione di “Passion”, un evento dedicato che ha coinvolto tutti i principali stakeholder dell’industria, i partner commerciali e di servizio, i direttori e le persone di sede, a testimonianza della rilevanza strategica e della piena condivisione degli obiettivi aziendali.

Gli obiettivi strategici del piano sono chiari: crescere attraverso nuove aperture e M&A, ampliare significativamente l’offerta attraverso nuove categorie ad alto potenziale, accelerare la trasformazione digitale per una vera omnicanalità integrata, consolidare il ruolo dei servizi nella relazione con il cliente e diversificare le fonti di crescita attraverso iniziative B2B/2C e Retail Media. Tutto questo con una costante attenzione alla sostenibilità, alla circolarità e all’innovazione tecnologica, sempre con la persona al centro.

Il piano si inserisce nel percorso tracciato dal Gruppo Fnac Darty – di cui Unieuro fa parte rappresentando il 25% del fatturato complessivo – con la strategia “Beyond Everyday“, che accelera l’attuazione del proprio modello pionieristico in Europa e punta a indirizzare i clienti verso scelte sempre più informate e sostenibili. In questo quadro, Unieuro vuole affermarsi con un modello distintivo che integra prodotti, servizi, assistenza e consulenza, ponendo le persone al centro di un ecosistema completo, e sostenibile, in continuità con il piano “Beyond Omni Journey” che aveva già tracciato la strada di cambiamento dell’azienda puntando sulla relazione con il cliente, sulla proposizione omnicanale e sul beyond trade.

 

Le sei grandi sfide del piano al 2030

  1. Consolidamento Leadership di mercato: Unieuro svilupperà il proprio network retail fisico attraverso oltre 30 nuove aperture, un rinnovamento di 45 punti vendita e un piano mirato di acquisizioni. L’azienda ha infatti definito una chiara roadmap di crescita per linee esterne, a conferma del suo ruolo di unico consolidatore del mercato in Italia.
  2. Innovazione nel retail: l’azienda lancerà il formato “Service Solution Hub”, creando punti vendita progettati per offrire soluzioni complete con una forte focalizzazione sui servizi, anche di riparazione, una consulenza di alto livello e un’esperienza personalizzata, arricchendo l’interazione cliente-consulente abilitata da tecnologie innovative.
  3. Esperienza omnicanale integrata: Unieuro completerà la propria trasformazione digitale attraverso il rafforzamento di un ecosistema omnicanale integrato e personalizzato, realmente centrato sul cliente. La roadmap, già avviata con il rilascio del nuovo front-end E-Commerce nel corso di quest’anno, prevede l’evoluzione dell’intera architettura enterprise entro l’orizzonte di piano, grazie anche al completamento del percorso di migrazione al cloud e all’adozione di una strategia mirata sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo è garantire coerenza tra l’esecuzione di breve termine e l’impatto strutturale di lungo periodo, così da raggiungere tutto il potenziale entro il 2030. A supporto della strategia omnicanale, Unieuro investirà nella formazione e nello sviluppo delle competenze digitali del proprio capitale umano.
  4. Espansione del portafoglio prodotti: l’azienda intende ampliare significativamente il proprio raggio d’azione, entrando in nuovi segmenti strategici e categorie adiacenti dove la tecnologia è protagonista, come la smart-home, la produttività personale, il benessere e l’outdoor, diventando la soluzione di riferimento per tutte le esigenze di tecnologia dentro e fuori casa.

Un rafforzamento che vede anche l’ampliamento significativo delle private label, frutto di una revisione strategica delle categorie e di una pianificazione avanzata a livello di SKU, con l’obiettivo di offrire prodotti altamente mirati alle reali esigenze del cliente e di raggiungere una quota dell’8% sul totale dei ricavi nell’orizzonte di piano.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

In parallelo, svilupperà il segmento del second hand, all’interno di una più ampia strategia di economia circolare, e lancerà il marketplace in Italia, facendo leva sulla soluzione unica e distintiva messa a disposizione dal Gruppo.

Tutte queste iniziative contribuiranno a portare almeno 20 milioni di sinergie per il Gruppo a supporto del miglioramento della marginalità nelle aree purchasing, sourcing e del già citato lancio del marketplace.

 

  1. Crescita dei servizi: Unieuro svilupperà un portafoglio servizi ancora più ampio e strutturato, estendendo e consolidando l’offerta attuale ma con un approccio progettuale innovativo, tipico della costruzione e ingegnerizzazione di prodotto: ogni servizio sarà pensato per ogni fase della customer journey con una value proposition chiara, il corretto posizionamento e il massimo supporto alla forza vendita. L’azienda, che può già contare su una solida value proposition nel mondo dei servizi, punta attraverso questa nuova sfida a raggiungere un’incidenza del 9% sul fatturato totale. Un traguardo che permetterà di costruire relazioni di valore e durature nel tempo con i clienti e di contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi strategici del Gruppo.

 

  1. Sviluppo B2B/2C e Retail Media: nel B2B/2C, Unieuro farà leva sulla sua acquisizione di scopo più strategica, Covercare, società già attiva come service hub del Gruppo in questo segmento e tassello chiave per potenziare la strategia beyond trade. È un player di riferimento nel settore della riparazione multibrand e multiservizio per la casa (multi-home), con un modello di business collaudato che serve già diversi clienti, incluse le principali telco e multiutility. Questo vantaggio competitivo rappresenta un asset strategico che consentirà non solo di ampliare e rafforzare il portafoglio servizi di Unieuro, ma anche di attrarre nuovi partner terzi in altri settori, creando così nuove e ulteriori opportunità di crescita.

In ambito Retail Media, Unieuro, già ben posizionata grazie a una proposta solida per i partner terzi, ha avviato un importante piano di investimenti che prevede l’installazione di ledwall in 80 punti vendita (primo network per estensione del settore), pronti ad accogliere con nuovi contenuti tutti i clienti in vista della peak season 2025.

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Obiettivi economici al 2030

Il Piano Strategico prevede di triplicare entro il 2030 l’EBIT rispetto al 2024, di portare i servizi ad un’incidenza sul fatturato pari al 9% e le private label all’8% sul totale dei ricavi. Previsti, inoltre, investimenti cumulati nell’orizzonte del piano per oltre 250 milioni di euro, dedicati principalmente alla trasformazione tecnologica, allo sviluppo della rete fisica e omnicanale e a progetti strategici.

 

Advertisement

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%