(AGENPARL) – Roma, 9 Luglio 2025
(AGENPARL) – Wed 09 July 2025 comunicato stampa
Giornata dell’Economia a Rieti, oggi la fotografia della provincia centro d’Italia
Dopo la presentazione di ieri a Viterbo, oggi il secondo appuntamento per illustrare i dati economici dell’Alto Lazio organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo
Rieti, 9 luglio 2025 – Si è tenuta oggi a Rieti, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Giorgio, la “Giornata dell’Economia” organizzata dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, chiudendo la due giorni organizzata nell’Alto Lazio per fare il punto sulla salute economica delle province di Rieti e Viterbo.
L’incontro è stato introdotto dal Vice Presidente della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, Leonardo Tosti, e moderato dal Segretario Generale della Camera di Commercio, Francesco Monzillo. Il fulcro della giornata è stata la presentazione del quarto Rapporto Economico sull’Alto Lazio, illustrato dal dirigente camerale e Direttore Generale dell’Azienda speciale Centro Italia, Giancarlo Cipriano.
“Il 2024 è stato un anno complesso a livello internazionale e nazionale, segnato da incertezze geopolitiche e sfide economiche. Nonostante questo scenario globale, la nostra economia locale ha mostrato capacità di tenuta, pur con andamenti altalenanti. – ha dichiarato Tosti – Le previsioni per il 2025 indicano un andamento costante e questo ci spinge a lavorare con ancora maggiore determinazione. Un segnale particolarmente incoraggiante arriva dal sistema imprenditoriale reatino. Nel 2024, la nostra provincia ha visto infatti un saldo positivo tra iscrizioni e cancellazioni di imprese, con un dato superiore sia alla media nazionale che a quella regionale. Sebbene alcuni settori, come il commercio, abbiano sofferto, altri, come l’agricoltura, hanno mostrato una forte crescita. Il settore immobiliare, e le attività di noleggio e supporto alle imprese, hanno anch’essi registrato un andamento positivo. Il Rapporto Economico che presentiamo oggi è una bussola preziosa per orientare le nostre scelte strategiche e per valorizzare le nostre eccellenze, consapevoli che un approccio sinergico è la chiave per superare le debolezze e costruire un futuro prospero e resiliente”.
Analizzando i dati specifici della provincia di Rieti emersi dal Rapporto, si osserva che nel 2024 il valore aggiunto pro-capite a Rieti si attesta a 20.899€, ancora lontano dalla media nazionale di 29.305€ e da quella del Lazio di 33.893€. La crescita del valore aggiunto nel Reatino si è fermata al +0,2%, un dato inferiore alle medie regionale (+0,7%) e nazionale (+0,5%). Per quanto riguarda le imprese, nel 2024 la provincia di Rieti ha registrato un aumento del 1,89%, rispetto allo 0,48% nel 2023, sebbene il primo trimestre 2025 mostri un leggero calo dello 0,18%. Nel 2024, alcuni settori tradizionali hanno registrato una diminuzione delle imprese registrate: manifattura (-3,8%), commercio (-3,3%), alloggio e ristorazione (-2,4%), e costruzioni (-2,6%). In controtendenza, l’agricoltura ha segnato una crescita del 2,6%, i servizi di supporto alle imprese del 6,3%, e le attività professionali e tecniche del 7,2%. Le imprese straniere in provincia sono prevalentemente individuali, pari all’82,8%. Le imprese straniere costituiscono il 10,2% del totale delle imprese a Rieti, con un aumento del 5% nel 2024 rispetto all’anno precedente. I comuni con la più alta incidenza di imprese straniere includono Nespolo (27,8%) e Stimigliano (27,6%). I settori preferiti dalle imprese straniere sono le costruzioni (36,59%), il commercio (17,85%) e i servizi alle imprese (14,42%). Nel 2024 le esportazioni da Rieti sono diminuite del 2,7%. In particolare, il settore farmaceutico ha subito un calo del 7%, mentre i macchinari hanno visto un aumento dell’11,5%. Nel settore del credito, i depositi a Rieti sono diminuiti dello 0,4% nel 2024, mentre gli impieghi hanno registrato un calo dello 0,3%. Il tasso di sofferenza sul totale degli impieghi è dell’1,3% a Rieti. Il mercato del lavoro a Rieti ha mostrato un aumento dell’occupazione del 1,7% e una diminuzione della disoccupazione del 13,3% nel 2024 rispetto al 2023. Il tasso di occupazione a Rieti è del 62,7%, mentre il tasso di disoccupazione è del 7,2%. Permane uno squilibrio di genere e età nel mercato del lavoro, con un tasso di disoccupazione femminile del 9% e giovanile del 20,5%. Nel turismo, Rieti ha registrato un aumento del 4,4% negli arrivi e dell’8,4% nelle presenze nel 2024.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link