La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Elettrificazione del calore, la sfida delle Pmi


L’industria è oggi responsabile di circa il 20% delle emissioni di gas serra dell’Unione Europea. Mentre riferisce lo studio di “Elettrificazione del calore industriale: la chiave per un’industria sostenibile e competitiva” a cura di Ecco, think tank italiano dedicato alla transizione energetica e al cambiamento climatico, in Italia il 68% del calore di processo industriale è ancora generato da combustibili fossili. In questa analisi emerge come per quanto l’elettrificazione sia conveniente, per temperature superiori e per processi che richiedono vapore, rimane meno competitiva almeno fino al 2040. Questo a causa del differenziale di prezzo tra elettricità e gas.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Le piccole e medie imprese italiane affrontano quindi diverse barriere strutturali, economiche e informative per raggiungere l’elettrificazione del calore nei processi produttivi.

L’importanza di formazione e networking

Su questo Cna Milano, con il supporto dell’European Climate Foundation (ECF), ha promosso un progetto articolato in quattro workshop partecipativi dedicati a imprese dei settori meccanica, tessile e alimentare. Questi si sono svolti a Brescia, Bologna, Pescara e Milano, con la collaborazione delle sedi regionali di Cna Abruzzo, Cna Emilia-Romagna e Cna Lombardia.

Matteo Reale, Presidente di Cna Milano
Matteo Reale, Presidente di Cna Milano

“Abbiamo ascoltato le imprese con l’obiettivo di portare la loro voce dentro il dibattito politico e strategico su una transizione energetica che non può prescindere dalla realtà concreta delle Pmi – dichiara Matteo Reale, presidente di Cna Milano -. Serve un confronto costruttivo e pragmatico tra chi produce valore sul territorio e chi definisce le politiche industriali del futuro.”

I vantaggi dati dall’elettrificazione del calore

Nel complesso proprio l’elettrificazione del calore viene indicata come la soluzione più competitiva per coniugare decarbonizzazione e sicurezza energetica, in particolare nei processi a bassa temperatura. “L’elettrificazione del calore non è soltanto una sfida tecnologica: è una delle leve possibili per ripensare gli ambienti produttivi e aziendali in chiave più sostenibile” – osserva Nicoletta Boldrini, professionista specializzata in Futures & Foresight. “Con questo progetto abbiamo cercato di andare oltre l’analisi delle criticità, aprendo uno spazio di riflessione condivisa capace di generare visioni orientate al futuro industriale del Paese, nella direzione di una transizione energetica consapevole e condivisa”.

L’evento conclusivo del progetto si svolgerà a Roma il 16 settembre presso l’Auditorium di Cna Nazionale a Roma. L’appuntamento riunirà aziende partecipanti, esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni con l’intento di favorire il dialogo e rafforzare le reti tra stakeholder pubblici e privati impegnati nella transizione industriale, nella decarbonizzazione e nella diffusione di pratiche sostenibili.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale