Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

i rischi di un piano troppo ambizioso sulle politiche climatiche « LMF Lamiafinanza


Le politiche climatiche dell’UE rischiano di compromettere la tenuta economica e sociale del continente

L’economia europea è incagliata in una crisi strutturale mentre l’Unione Europea insegue obiettivi climatici sempre più ambiziosi. Il Regolamento (UE) 2021/1119, noto come Legge europea sul clima, ha fissato il traguardo della neutralità climatica al 2050. Ma è la nuova proposta della Commissione — una riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040 — a far discutere economisti, imprese e governi. Un piano così ambizioso, in un contesto di stagnazione diffusa, potrebbe minare alla base la sostenibilità economica del continente.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il Commissario europeo al clima, Wopke Hoekstra, ha presentato il nuovo target come necessario e coerente con gli impegni assunti a livello internazionale. Ma il timing appare quanto mai discutibile. L’Europa è alle prese con un rallentamento economico marcato, in particolare nella manifattura e nei settori ad alta intensità energetica. In questo scenario, spingere per tagli così drastici alle emissioni rischia di aggravare una già fragile situazione macroeconomica.

Una crisi fiscale e industriale

I numeri parlano chiaro: undici dei venti Paesi della zona euro non rispettano i parametri fiscali europei. La Romania, con un deficit del 9,3%, è solo la punta dell’iceberg. Molti Stati membri non hanno il margine di bilancio necessario per finanziare una transizione energetica così impegnativa. Senza adeguate risorse, il rischio è che l’imposizione di target ambientali si traduca in tagli lineari alla spesa pubblica o in nuove tasse, con ricadute sociali drammatiche.

Anche il settore produttivo lancia segnali d’allarme. La produzione industriale nell’Eurozona ha subito una contrazione del 4% negli ultimi due anni, ma è la Germania a destare le maggiori preoccupazioni: -10% su base annua. L’industria chimica e quella automobilistica, pilastri dell’economia tedesca, stanno delocalizzando. I costi energetici, un tempo competitivi, sono ormai tra i più alti al mondo. La transizione verde, se non accompagnata da politiche industriali efficaci, si sta rivelando un potente fattore di erosione della base produttiva europea.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Le reazioni delle capitali

Di fronte a questo scenario, crescono le voci critiche. Capitali come Roma, Praga e Parigi hanno espresso preoccupazioni concrete sulla sostenibilità degli obiettivi al 2040. Le economie europee non viaggiano tutte alla stessa velocità, e imporre un’unica traiettoria rischia di creare profonde fratture interne. La Polonia, ancora fortemente dipendente dal carbone, fatica ad allinearsi. L’Italia, pur impegnata sul fronte della transizione, teme gli effetti occupazionali di una riconversione forzata.

Il malessere è anche politico. L’imposizione di regole calate dall’alto alimenta il malcontento tra i cittadini, che iniziano a percepire Bruxelles come distante dai problemi reali. Il caro energia, conseguenza anche di politiche climatiche affrettate, ha reso più difficili le condizioni di vita per famiglie e PMI. In molte aree, le bollette sono raddoppiate in meno di tre anni. Le proteste popolari si moltiplicano, così come la sfiducia verso le istituzioni europee.

La lezione della Germania

La Germania rappresenta un caso esemplare. Contribuisce per circa un quarto al PIL dell’intera UE, ma è entrata in stagnazione prolungata. Il suo piano di transizione energetica, l’Energiewende, ha sì portato a una riduzione delle emissioni, ma al costo di un indebolimento industriale evidente. Aziende storiche stanno spostando la produzione in paesi con energia più accessibile e normative meno restrittive. Il sogno di un’industria verde tedesca rischia di infrangersi contro il muro della realtà economica.

Le ricadute si fanno sentire anche sul fronte occupazionale: il rallentamento della domanda industriale ha portato a tagli di personale, chiusure e ristrutturazioni. La crescita della precarietà alimenta il malcontento sociale e mette in difficoltà il governo, che si trova ora a dover ricalibrare le priorità. La stessa leadership europea della Germania inizia a vacillare, con effetti potenzialmente dirompenti per l’intera Unione.

Un nuovo equilibrio è possibile?

Di fronte a questo scenario, emerge una domanda fondamentale: è possibile conciliare la lotta al cambiamento climatico con la tenuta economica dell’Europa? La risposta non può essere ideologica. Serve una strategia graduale, che riconosca le differenze tra i Paesi membri, che sostenga la transizione con investimenti pubblici mirati e che non abbandoni i settori produttivi strategici.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

La decarbonizzazione è una sfida epocale, ma non può essere affrontata senza realismo economico. L’Europa rischia di diventare meno competitiva, più povera e più divisa. Serve un Green Deal che non sia solo verde, ma anche pragmatico. Se non si costruirà un consenso sociale attorno alla transizione, il rischio è che le politiche climatiche diventino un nuovo terreno di scontro, alimentando populismi e spinte centrifughe.

La lezione tedesca deve servire da monito. L’industria europea non può essere sacrificata in nome di obiettivi astratti. La sostenibilità, per essere tale, deve essere anche economica e sociale. In caso contrario, il progetto europeo rischia di trasformarsi in un patto suicida.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Microcredito

per le aziende