Si è insediato oggi, 8 luglio 2025, alla presenza del ministro della Salute Orazio Schillaci, il nuovo Consiglio superiore di sanità per il triennio 2025-2028. Al vertice dell’organismo tecnico scientifico di consulenza del ministero alla Salute è stato nominato per acclamazione Alberto Siracusano, affiancato dalla professoressa Annamaria Colao e dal professor Alberto Mantovani, in qualità di vicepresidenti.
Siracusano, 72 anni, già Ordinario di psichiatria di Tor Vergata, è stato anche capo dipartimento, ed è considerato uno dei più importanti esperti del suo settore. E’ stato presidente della Società italiana di psichiatria e della Società italiana di psicopatologia. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche e libri.
La FNOPI con la presidente Barbara Mangiacavalli è membro di diritto dell’organismo tecnico scientifico e tra i 30 membri è stata nominata la professoressa Maria Grazia De Marinis, presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e responsabile del Centro di Cure Palliative “Insieme nella cura”, componente del Comitato Nazionale per la Bioetica e tra gli esperti coinvolti nella stesura dell’aggiornamento del Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche.
De Marinis presiederà la Sezione II (delle cinque che compongono il Consiglio superiore di sanità) che si occupa di: Professioni sanitarie e formazione del personale sanitario; determinazione dei requisiti minimi di classificazione delle strutture e dei servizi sanitari; criteri e requisiti per esercizio, autorizzazione, certificazione e accreditamento delle attività sanitarie; sviluppo dell’istituto della certificazione di qualità; funzioni statali connesse alle aziende unità sanitarie locali; alle aziende ospedaliere e altri presidi ospedalieri pubblici e privati; sangue ed emoderivati; trapianti di organi; ricorsi presentati da soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati; affari generali connessi.
“Alla professoressa De Marinis, che saprà portare all’interno del Consiglio la sua esperienza clinica e accademica e una visione delle sanità centrata sui bisogni della persona, vanno le congratulazioni della FNOPI – ha dichiarato la presidente Barbara Mangiacavalli – Dalla Federazione, i migliori auguri di buon lavoro al presidente, ai due vicepresidenti e all’intero organismo”.
“Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistema sanitario nazionale. L’attuale Consiglio ne è una conferma e garantisce elevati profili scientifici e professionali. A tutti i membri del Consiglio auguro buon lavoro – ha detto il ministro Schillaci aprendo la seduta di insediamento – Non mancherà il supporto delle strutture ministeriali e degli altri componenti di diritto del Consiglio. Inoltre, in conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio”.
“Ringrazio l’assemblea per l’incarico che mi è stato assegnato – ha dichiarato Alberto Siracusano -. Con il supporto prezioso dei vicepresidenti, due eccellenze della medicina, lavoreremo insieme al Consiglio per dare il nostro contributo a tutela della salute pubblica, in un’ottica One Health, anche con attenzione alla salute mentale per una visione più ampia e inclusiva della sanità”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link