Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Monfalcone, la start up ‘nlcomp’ diventa impresa. Nasce ‘rFactory’, produrrà imbarcazioni sostenibili • Il Goriziano


Comunemente si definisce posa della prima pietra ma quella vissuta stamane, mercoledì 9 luglio, a Monfalcone è stata battezzata dagli organizzatori come la prima groundbreaking ceremony avvenuta nella zona industriale del Lisert. Protagonisti i giovani Fabio Bignolini, Piernicola Paoletti, Andrea Paduano, Alessandro Stagni, Alessandro Petrich e Lorenzo Latte Bovio della start up “nlcomp”, nata per la realizzazione di imbarcazioni in materiali compositi riciclabili in grado di sostituire la tradizionale vetroresina. Ora la start up diventa una vera e propria impresa: la “rFactory”, l’impianto per la produzione di compositi sostenibili di nlcomp. Il nuovo insediamento sito in via Timavo occupa una superficie di 500 metri quadrati e sarà completamente realizzato con materiali sostenibili, dal legno ai compositi prodotti dalla stessa azienda proprietaria dell’impianto.

Prestito personale

Delibera veloce

 

«Oggi diamo il via a quello che era un sogno – spiega l’amministratore delegato Bignolini – entro ottobre avremo un capannone tutto nostro».
“rFactory” si comporrà di una zona adibita a produzione di manufatti in composito, spazi per uffici e sala riunioni e un’area che verrà utilizzata per la produzione di componenti in composito sostenibile fino a 20 metri di lunghezza. Il primo prodotto finito che uscirà dalla rFactory sarà Offshore 34, la nuova barca a vela offshore firmato dai designer Gianluca Guelfi e Fabio D’Angeli, commercializzato con il brand Northern Light e prodotto con le resine sostenibili nlcomp. L’imbarcazione verrà testata entro fine anno in modo da essere pronta per uscire in mare alla prima regata utile dell’estate 2026.

Alla cerimonia hanno preso parte Enrico Samer, presidente di Samer & Co. Shipping, società che partecipa nlcomp e che quindi ha supportato l’azione dei giovani imprenditori, il sindaco Luca Fasan, l’assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante e Antonio Paoletti, presidente della Camera di Commercio della Venezia Giulia. Presenti anche numerosi esponenti dell’imprenditoria locale legata al settore nautico. «Da giovani velisti sono diventati imprenditori – sono le parole di Samer – si stanno impegnando per un prodotto unico al mondo. Sono motivo di orgoglio per tutta la regione. Momenti come questo rappresentano un grande valore per un imprenditore. Rappresentano al tempo stesso un punto di arrivo e uno di partenza nella realizzazione di un progetto industriale. nlcomp ha adesso tutti gli strumenti per eccellere e dimostrare il proprio valore sul mercato internazionale».

Grazie ai materiali costruttivi, alle tecnologie utilizzate e al progetto Smart, la costruzione dell’impianto – realizzato ad opera di BIeNE Bioedilizia – sarà molto veloce e si concluderà entro il mese di ottobre per permettere a nlcomp di avviare all’interno il proprio ciclo produttivo che vede già incrementate le richieste in diversi settori industriali, dalla produzione di componenti per imbarcazioni alla realizzazione di pale eoliche. La nuova struttura consentirà infatti a nlcomp di aumentare la capacità produttiva, consolidare la filiera interna e proseguire il proprio obiettivo di sviluppare e costruire prodotti in composito sostenibile, riciclabile e ad alte prestazioni. Il lotto di terreno è stato acquistato dal Consorzio per lo Sviluppo Economico del Monfalconese e ha una dimensione tale da poter già pensare ad uno sviluppo futuro in settori collegati a nautica ed eolico.

Soddisfazione è stata espressa pure dal presidente della “casa di tutte le imprese”, Paoletti il quale ha evidenziato l’impegno di Samer a favore delle nuove generazioni. «Siamo ben lieti di tutto questo – dichiara – si insediano a Monfalcone, il distretto della nautica a tutti gli effetti che attrae aziende importanti ed è la dimostrazione che dialogare con i colossi del settore è possibile». Di «cuore e passione» dei giovani imprenditori ha riferito il sindaco Fasan. «Dietro questa start up c’era un sogno – rileva il primo cittadino – ed è stata un’azione parallela a quanto già stava portando avanti l’amministrazione comunale. Questo è un esempio imprenditoriale come fattore precursore di idee e progetti».

«Questi giovani hanno portato a terra un progetto innovativo e che guarda alla sostenibilità – sono le parole dell’assessore regionale Amirante – un progetto difficile ma di visione, un orgoglio per la regione». L’esponente dell’esecutivo Fedriga ha pure definito «positivo ed essenziale» l’aspetto degli investimenti futuri sull’energia eolica. Grazie all’innovativo materiale rComposite®, l’azienda sta ridefinendo gli standard di sostenibilità e prestazioni, guidando il cambiamento verso una produzione più responsabile e circolare. 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La società è nata a fine 2019 e, dopo i primi anni di ricerca e sviluppo, ha varato dei prototipi di imbarcazioni a vela, chiamate ecoracer, che hanno ricevuto riconoscimenti per l’innovazione in tutta Europa, come l’European Yacht of The Year (Boot, Dusseldorf) o i Boat Builder Awards (Metstrade, Amserdam). Dal 2024, nlcomp® si è aperta al mercato, lavorando con aziende come Cantiere del Pardo o Devoti Sailing nella nautica, come Windcity nel settore mini eolico o MITA Cooling Technologies nel settore degli impianti industriali.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%