La Regione Siciliana lancia l’Avviso pubblico “Open Innovation Sicilia”, mettendo a disposizione oltre 9,5 milioni di euro per sostenere la nascita e lo sviluppo di start-up, MPMI anche innovative e team imprenditoriali. L’iniziativa, promossa dal Dipartimento delle Attività Produttive, rientra nell’ambito dell’Azione 1.1.3 del PR FESR Sicilia 2021-2027 e mira a rafforzare l’ecosistema regionale dell’innovazione, valorizzando i Poli di Innovazione attivi sul territorio.
«Con questo primo avviso – dichiara l’assessore alle Attività Produttive, Edy Tamajo – vogliamo costruire un ecosistema che metta al centro il talento, la creatività e la capacità di fare impresa. Innovazione e aggregazione sono le direttrici fondamentali di questo intervento: crediamo in una visione unitaria e coerente con ciò che l’Europa ci chiede e ci indica come strada maestra. La Sicilia può e deve diventare un laboratorio avanzato di impresa e conoscenza».
Chi può partecipare: Poli di Innovazione e nuove imprese
Possono presentare istanza di accesso alle agevolazioni, in qualità di Soggetti Proponenti, i soggetti configurabili come Poli di Innovazione ai sensi dell’articolo 2, punto 92 del Regolamento (UE) n. 651/2014 e ss.mm.ii., in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso.
I programmi di accelerazione e/o incubazione proposti dai Poli devono essere finalizzati a sostenere la nascita, lo sviluppo e la crescita di nuove iniziative imprenditoriali innovative, coerenti con gli ambiti prioritari della Strategia Regionale per la Specializzazione Intelligente (S3) Sicilia 2021–2027.
Possono partecipare in qualità di Soggetti Aderenti:
- MPMI già costituite da non più di 60 mesi (per i programmi di accelerazione);
- Team di persone fisiche o aspiranti imprenditori non ancora costituiti in impresa (per i programmi di incubazione).
Contributi fino a 220mila euro per servizi di accelerazione
L’Avviso prevede contributi fino a 220.000 euro per ciascun soggetto aderente, destinati a coprire i servizi specialistici di accelerazione. Inoltre, è previsto un ulteriore contributo di 50.000 euro in regime de minimis per l’implementazione dei risultati. Per le nuove imprese costituite dai team incubati, è previsto un contributo massimo di 30.000 euro.
Potenziamento dei Poli di Innovazione
Oltre al supporto alle imprese, l’Avviso sostiene anche il potenziamento dei Poli di Innovazione mediante aiuti mirati al funzionamento e all’ammodernamento. Questo intervento mira a rafforzare le strutture che costituiscono il cuore pulsante dell’ecosistema innovativo siciliano.
Tempistiche e modalità di presentazione delle domande
Le domande di accesso alle agevolazioni dovranno essere inviate a partire dalle ore 12:00 del 2 settembre 2025 sino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2025, secondo le modalità previste dall’Avviso ed esclusivamente tramite l’apposita piattaforma informatica, le cui istruzioni di accesso e funzionamento saranno comunicate dall’Amministrazione regionale. I programmi dovranno concludersi entro 12 mesi dall’avvio.
Di seguito tutta la documentazione scaricabile:
Per ulteriori dettagli, è possibile visitare la pagina ufficiale della Regione Siciliana.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link