Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

accordo tra CDP e Associazione Italiana per il Factoring


CDP e Associazione Italiana per il Factoring hanno annunciato di avere sottoscritto una nuova Convenzione, del valore di un miliardo di euro, per favorire l’accesso al credito e il rafforzamento della liquidità delle imprese più piccole. (Sole 24 Ore)

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Grazie a questo accordo, CDP metterà a disposizione un Plafond dedicato al factoring al quale potranno accedere banche e intermediari finanziari per acquisire i crediti commerciali dalle imprese, potendo così erogare tramite la provvista CDP un finanziamento a fronte del credito ceduto. L’iniziativa consentirà alle PMI italiane di ottenere nuova finanza sia per esigenze di breve periodo sia per avviare nuove attività.

Il Plafond Factoring è destinato a supportare le esigenze di capitale circolante delle PMI italiane, attraverso l’erogazione di finanziamenti a breve termine nella forma tecnica del factoring pro-solvendo e/o pro-soluto.

I destinatari sono imprese operanti in Italia con meno di 250 dipendenti (equivalenti a tempo pieno) e imprese a media capitalizzazione con meno di 3000 dipendenti (equivalenti a tempo pieno).

I finanziamenti possono essere concessi da banche e società di factoring vigilate tramite il Plafond, esclusivamente per la concessione di finanziamenti nella forma del factoring pro-solvendo e/o pro-soluto.

Ciascun finanziamento potrà essere concesso per un importo massimo unitario di 20 milioni di euro.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Il Plafond messo a disposizione da CDP prevede che le imprese potranno cedere i propri crediti commerciali a banche e a intermediari finanziari che a loro volta erogheranno un finanziamento a fronte del credito ceduto, utilizzando la provvista CDP del valore di un miliardo. I rischi derivanti dal mancato rientro dei crediti potranno rimanere in capo all’azienda (pro-solvendo) oppure essere ceduti ai player finanziari (pro-soluto).

«La convenzione siglata oggi rappresenta un ulteriore elemento a conferma del ruolo di Cassa Depositi e Prestiti sempre più orientato verso lo sviluppo delle imprese di minori dimensioni, che costituiscono una componente essenziale del sistema produttivo italiano. Attraverso strumenti come il Plafond Factoring, CDP, grazie alla collaborazione con Assifact, faciliterà l’accesso a nuove risorse finanziarie, promuovendo competitività, innovazione e capacità di investimento delle imprese, con l’obiettivo di contribuire in maniera sempre più incisiva allo sviluppo sostenibile e duraturo del Paese», ha dichiarato Livio Schmid, Responsabile Istituzioni Finanziarie di Cassa Depositi e Prestiti.

«Il factoring rappresenta uno straordinario strumento di gestione finanziaria per le imprese, che ha saputo mantenere negli anni, anche nelle fasi congiunturali più complesse, un impegno costante per il finanziamento e la gestione del capitale circolante delle imprese. Grazie allo smobilizzo dei crediti commerciali, le imprese possono fruire di liquidità immediata, migliorare il cash flow e concentrarsi sulla crescita, riducendo il rischio legato ai ritardi nei pagamenti e alle insolvenze. Questa convenzione con Cassa Depositi e Prestiti rappresenta un ulteriore passo avanti per valorizzare il ruolo strategico del factoring a sostegno della crescita delle imprese italiane, in particolare quelle di minori dimensioni, favorendo l’accesso al credito», sottolinea Alessandro Carretta, docente all’Università Tor Vergata di Roma e Segretario Generale Assifact.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Richiedi prestito online

Procedura celere