Microcredito

per le aziende

 

Conflavoro nel report ILO ONU sul modello associativo


È stato pubblicato dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro dell’Onu (ILO) il volume “The Power of Membership – Strategies for Sustainable Employers and Business Membership Organizations Growth, un compendio internazionale che analizza strategie efficaci per la crescita e il consolidamento delle organizzazioni datoriali (EBMOs – Employers and Business Membership Organizations), ed esempi di buone pratiche. Al suo interno, la storia e i valori di Conflavoro vengono presentati tra i dieci casi di studio, provenienti da ogni parte del mondo, divulgatori di buone pratiche per l’espansione della propria base associativa e la valorizzazione di specifici settori merceologici sottorappresentati. 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il compendio, frutto del lavoro congiunto tra il Bureau for Employers’ Activities dell’ILO e il Programme for Employers Activities (ACT/EMP) dell’ITCILO, nasce da un’esigenza sollevata da numerose organizzazioni imprenditoriali a livello globale, ovvero quella di rafforzare la propria capacità rappresentativa, estendendo la propria base associativa rendendola sempre più inclusiva e dinamica. La pubblicazione analizza i vari fattori che possono determinare il successo di questa crescita, dalla definizione di un’offerta di valore chiara e concreta, fino allo sviluppo di strategie di engagement, fidelizzazione, comunicazione e innovazione dei servizi.

Il volume raccoglie dieci casi di studio di dieci realtà associative internazionali, analizzandone le varie specificità in termini di strategie di sviluppo in contesti economici, culturali e normativi molto variegati, ma convergenti sul principale fattore di forza comune: la centralità delle aziende associate non solo come linfa vitale delle organizzazioni, ma anche come motore di cambiamento e misura della legittimità dell’organizzazione stessa e della propria capacità di adattamento ai cambiamenti sistemici. Obiettivo dello studio non è quindi quello di proporre un modello univoco, ma di porsi quale vera e propria fonte di ispirazione, in termini di spunti operativi e di strumenti, per chi intende ripensare o innovare le proprie strategie associative nel panorama internazionale. 

 

Conflavoro: un modello italiano di crescita rapida e inclusiva

Tra questi, il caso di studio dedicato a Conflavoro, curato direttamente dal Manager Itcilo Paolo Salvai in collaborazione con la nostra Responsabile delle Relazioni Istituzionali Irene Botta,  rappresenta una delle esperienze più dinamiche e innovative descritte, al punto da essere indicata come esempio virtuoso di come un’organizzazione giovane, flessibile e orientata ai bisogni concreti delle imprese possa affermarsi in un panorama già fortemente strutturato e presidiato da realtà associative più storiche. Questa sinergia ha permesso a Conflavoro di raffrontare la propria esperienza con altre realtà globali e, al contempo, di condividere il proprio modello come buona pratica replicabile, capace di rispondere con soluzioni concrete ai bisogni delle piccole e medie imprese.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Oltre alla rapida crescita, Conflavoro viene presentata come associazione portatrice di valori di impresa e alle imprese, che rappresenta gli interessi delle pmi a 360 gradi presso le istituzioni locali e nazionali, ma anche che punta ad assisterle concretamente in tutte le loro necessità. Tra i fattori chiave della strategia associativa

  • Dare priorità alle pmi afferenti a specifiche aree tematiche, regioni o settori merceologici, come l’imprenditoria femminile con Conflavoro Impresa Donna, micro imprese, start up e professionisti; 
  • Mettere insieme servizi alle imprese, relazioni industriali e dialogo sociale nelle pmi, promuovendo una collaborazione sindacale innovativa;
  • Focalizzarsi a livello di advocacy su aree strategiche come la politica economica e commerciale, la fiscalità e gli affari sociali, contando su uno staff flessibile, strumenti di comunicazione efficaci, analisi dei dati e utilizzo di strumenti digitali per comprendere e intercettare i reali bisogni delle pmi. 

 

Nel report il caso di Conflavoro viene quindi descritto come portatore di un approccio giovane e innovativo allo sviluppo e alla fidelizzazione, attraverso elementi che contribuiscono alla sostenibilità economica e all’autorevolezza dell’organizzazione. La presenza di Conflavoro tra i dieci casi selezionati nel volume ILO–ITCILO non è quindi solo un importantissimo riconoscimento al lavoro svolto finora, ma anche una responsabilità e una sfida per il futuro: quella di continuare a innovare, rappresentare, ascoltare e costruire percorsi di crescita collettiva, mettendo sempre al centro le esigenze concrete delle piccole e medie imprese italiane.

 

Il volume è disponibile in open access sul sito dell’ILO: Compendium of good practices. The power of membership: Strategies for sustainable employers and business membership organizations growth, Geneva: International Labour Office, 2025.

Scarica qui il Volume

 

This is an adaptation of an original work by the International Labour Organization (ILO). Responsibility for the views and opinions expressed in the adaptation rests solely with the author or authors of the adaptation and are not endorsed by the ILO.

Prestito personale

Delibera veloce

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari