La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Digitale, AI e connettività: il Governo definisce la rotta tecnologica del Paese


Oggi, si è svolta a Palazzo Chigi una nuova seduta del Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (CITD), presieduta dal sottosegretario con delega all’innovazione Alessio Butti. L’incontro ha riunito rappresentanti di ministeri chiave, delle Regioni, dell’ANCI e dell’UPI, con l’obiettivo di fare il punto sull’evoluzione della digitalizzazione in Italia. In agenda, temi centrali come identità digitale, connessioni ad altissima velocità, sviluppo dell’intelligenza artificiale e rafforzamento delle infrastrutture strategiche, in particolare quelle legate alle reti sottomarine, così come si legge su corrierecomunicazioni.it.

Contabilità

Buste paga

 

Uno dei dossier principali è stato quello dell’IT-Wallet, il portafoglio digitale nazionale che consente ai cittadini di conservare documenti ufficiali – come patente, tessera sanitaria o carta europea della disabilità – direttamente sullo smartphone. A oggi, la piattaforma conta oltre 5,6 milioni di utenti attivi e ha superato i 9 milioni di documenti caricati. Nei prossimi mesi, l’IT-Wallet entrerà a pieno regime con l’adozione dei decreti attuativi e delle specifiche tecniche previste dalla normativa. Collegato a questo progetto è l’ampliamento dei servizi connessi alla Carta d’Identità Elettronica, che sarà potenziata grazie all’introduzione di procedure digitali per il recupero del codice PIN, un nuovo servizio di assistenza agli utenti e una campagna di comunicazione su scala nazionale per incentivarne l’uso.

Altro tema cardine è stato l’aggiornamento della Strategia Nazionale per la Banda Ultra Larga (BUL) per il triennio 2023-2026. Il piano intende favorire un accesso alla rete più esteso e performante, adattando le soluzioni tecnologiche alle diverse realtà territoriali italiane. L’approccio è orientato verso una connettività “intelligente e flessibile”, che unisce fibra ottica, 5G, satelliti ed edge computing, con l’obiettivo di migliorare sia la velocità che la sicurezza delle connessioni. Accanto all’ammodernamento delle reti, il Governo mira a stimolare la domanda di servizi digitali avanzati, così da incoraggiare cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche a sfruttare appieno le opportunità offerte dal digitale, in linea con le direttive europee sulla Digital Decade 2030.

Un altro punto di rilievo è stato il potenziamento della filiera dei cavi sottomarini per le telecomunicazioni, ossia quelle infrastrutture “nascoste” che collegano i continenti e trasportano la quasi totalità dei dati internet a livello globale. L’Italia è già un nodo importante in questo ambito grazie alla presenza di operatori come Prysmian e Sparkle. Tuttavia, il Paese è ancora carente sotto alcuni aspetti strategici, come la disponibilità di navi posacavi nazionali e tecnologie avanzate per la trasmissione su lunghe distanze. Per rafforzare questo settore, sono state proposte misure mirate: costruzione di navi italiane per la posa e la manutenzione dei cavi, agevolazioni normative attraverso uno sportello autorizzativo unico, attivazione di un sistema di monitoraggio continuo delle infrastrutture marine, sostegno alla ricerca e incentivi alle imprese coinvolte, il tutto in armonia con le iniziative europee per la sicurezza digitale.

Infine, grande attenzione è stata dedicata all’intelligenza artificiale. Il Governo sta lavorando alla nuova Strategia Nazionale sull’IA, che sarà aggiornata ogni due anni e monitorata annualmente dal Parlamento per garantire trasparenza e partecipazione democratica. Il coordinamento sarà affidato al Dipartimento per la Trasformazione Digitale, con il CITD come cabina di regia politica e strategica. Tra le iniziative concrete già avviate, c’è il progetto interregionale Reg4IA, nato dalla collaborazione tra Stato e Regioni. Questo programma sperimentale coinvolge tutte le Regioni e Province autonome italiane nello sviluppo di soluzioni innovative per settori chiave come sanità, turismo, mobilità sostenibile, ambiente, pubblica amministrazione e sicurezza locale. L’idea è creare modelli replicabili che possano essere adottati a livello nazionale, favorendo la nascita di un ecosistema digitale pubblico e privato coeso e avanzato.

La riunione del CITD ha confermato l’intenzione del Governo di guidare con decisione la trasformazione digitale del Paese. Le azioni intraprese mostrano un’impostazione strutturata e orientata ai risultati, con l’ambizione di rendere l’Italia non solo più connessa e moderna, ma anche più autonoma, competitiva e resiliente nel panorama europeo e globale dell’innovazione tecnologica.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale