Un anno di Coop Comunità Solare: «Energia da 55 impianti per 140 soci di Piacenza e Lodi». La Comunità Solare, società cooperativa impresa sociale Ets, costituita il 2 luglio 2024, presenta in conferenza stampa i risultati del primo anno d’attività.
I 140 soci delle province di Piacenza e Lodi (sotto l’elenco) «hanno già iniziato a scambiarsi l’energia rinnovabile di 55 impianti, in parte già realizzati, gli altri ordinati, in attesa della conferma del contributo Pnrr da parte del Gse per una potenza installata pari a 900 kW».
«La nostra Comunità Energetica Rinnovabile Solidale (Cers) – riporta la nota stampa – ha in corso accordi e progettazioni per altri 37 nuovi impianti per una potenza elettrica complessiva per altri 2.900 kW che saranno a disposizione dei soci consumatori della comunità nei diversi ambiti territoriali (cabine primarie di distribuzione) delle due province e, più recentemente, anche in alcune zone del milanese».
Ad oggi – fanno sapere – i soci della comunità solare sono 140: tante famiglie, quattro comuni (Guardamiglio, Cervignano, Brembio e Santo Stefano) e altri quattro che hanno avviato l’iter amministrativo, cinque associazioni, quattro cooperative sociali, una parrocchia e 12 imprese (Pmi). «Sono presenti, inoltre, otto soci prestatori (“fotovoltaico a distanza”) e tre finanziatori – prosegue il comunicato – che insieme a Coopfond hanno consentito alla Cers di destinare 280mila euro per la realizzazione di impianti “comunitari”, di cui i primi due sono in cantiere presso la coop Il Pellicano e la scuola di Cervignano d’Adda».
Associarsi – «Le famiglie – sottolineano – possono aderire con la quota minima di solo 25 euro una tantum, restituiti al recesso. I vantaggi modesti ma sicuri: per una famiglia con consumi medi, circa 20-30 euro all’anno per vent’anni. La Comunità Solare è costituita in forma cooperativa, unica forma giuridica che permette di distribuire ai soci “ristorni” esenti dalle tasse. Può aderire alla Comunità il titolare del contatore, senza dover cambiare il fornitore. Comunità Solare è “solidale”, quindi parte preponderante di incentivi riconosciuti dalla legge all’energia condivisa localmente sarà destinata al Fondo Solidale per progetti sociali nei comuni coinvolti proposti dai soci. Ci si propone di raggiungere 600 soci entro il 2025».
Gas fotovoltaico, Gruppo d’Acquisto Solare – in appoggio alla Cers, i circoli di Legambiente Piacenza e Lodi stanno promuovendo un Gas solare, Gruppo di Acquisto Solidale per installare impianti fotovoltaici, selezionando installatori di fiducia che offrono la massima qualità dei materiali ad un prezzo concordato e controllato. Chiunque abbia intestato un contatore elettrico e un tetto, in proprietà o affitto (che sia abitazione, ufficio, negozio, officina o edificio agricolo) può aderire per poter accedere ai contributi pubblici del 40% o agli sgravi fiscali del 50% per la prima casa e 36% per le seconde case.
Chi vuole aderire alla Comunità Solare anche come produttore può farlo (scheda su www.coopsolare.it oppure sui siti di Legambiente Lodi o Piacenza) ricordando che privati, imprese (PMI), associazioni e parrocchie che desiderano richiedere il 40% a fondo perduto (Pnrr nei comuni con meno di 50mila abitanti), devono presentare il progetto entro il 30 novembre; le famiglie e i condomini che, in alternativa, desiderano ricorrere agli sgravi fiscali del 50% per la prima casa in 10 anni debbono realizzare l’impianto e saldare entro il 31 dicembre 2025.
«Conviene affrettarsi – concludono -; per installare un piccolo impianto solare bastano pochi giorni lavorativi, ma per richiesta autorizzativi prima e per l’allaccio e ottenimento contributi successivi alla chiusura del cantiere passano diversi mesi».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link