Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Il Consiglio Comunale di Bagheria approva la mozione per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e la promozione della cultura della sicurezza


Il Consiglio comunale di Bagheria ha approvato all’unanimità la mozione consiliare presentata per rafforzare le iniziative volte alla prevenzione degli infortuni sul lavoro e alla promozione di una cultura della sicurezza nel territorio bagherese.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La mozione parte dalla premessa che la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un diritto costituzionalmente garantito, richiamando l’articolo 32 e l’articolo 41 della Costituzione italiana e il D.Lgs. n. 81/2008 come principale fonte normativa in materia. Viene evidenziato come gli infortuni sul lavoro rappresentino ancora una grave emergenza in Italia, con un impatto significativo sulla vita dei lavoratori e delle loro famiglie. In Sicilia, nel 2024, si sono registrate oltre 28.000 denunce di infortunio, con un aumento del 6% rispetto all’anno precedente e un numero elevato di casi mortali o invalidanti. La prevenzione è considerata un diritto fondamentale del lavoratore e un dovere imprescindibile per ogni istituzione.
Pur non avendo compiti diretti di vigilanza, il Comune di Bagheria può e deve svolgere un ruolo attivo nella promozione della cultura della prevenzione, nella sensibilizzazione dei cittadini e nel coordinamento con enti preposti come INAIL, ASP, Ispettorato del Lavoro e Regione. Inoltre, può avvalersi del servizio dei vigili urbani per segnalare condizioni di rischio. Il contesto bagherese, caratterizzato da una significativa presenza di piccole e medie imprese, artigiani, operai edili e lavoratori in settori ad alto rischio (agricoltura, edilizia, logistica), rende utile la costruzione di una rete integrata di prevenzione e vigilanza. La promozione della sicurezza deve coinvolgere anche scuole, famiglie, associazioni e cittadini. Gli esperti in materia di sicurezza, come i Consulenti del Lavoro o i tecnici della sicurezza, possono contribuire alla diffusione di buone pratiche e all’applicazione delle normative. Centinaia di micro e piccole imprese a Bagheria spesso non dispongono di risorse interne dedicate alla sicurezza, rendendo necessario un supporto istituzionale e tecnico. La prevenzione è vista non solo come un dovere giuridico, ma anche come un investimento in produttività, benessere e reputazione aziendale.
Per concretizzare questo impegno, il Consiglio Comunale di Bagheria impegna il Sindaco e la Giunta Comunale a una serie di azioni quali: Istituire un Tavolo tecnico permanente sulla sicurezza sul lavoro, coinvolgendo rappresentanti di INAIL, ASP, Ispettorato del Lavoro, Ordini professionali, sindacati, associazioni datoriali e terzo settore, con funzioni consultive e propositive, organizzare annualmente una “Giornata cittadina della sicurezza sul lavoro” con convegni, laboratori scolastici, manifestazioni pubbliche e momenti di commemorazione per le vittime del lavoro, promuovere nelle scuole superiori percorsi di educazione civica e sicurezza, attraverso simulazioni, testimonianze e laboratori pratici, attivare uno Sportello comunale digitale e/o fisico, anche in collaborazione con gli Ordini professionali, per fornire materiali informativi, facilitare l’accesso ai servizi pubblici, raccogliere segnalazioni anonime e diffondere buone pratiche, richiedere formalmente alla Regione Siciliana la creazione di un Osservatorio regionale per la sicurezza, con focus territoriali specifici, e proporre Bagheria come Comune pilota per la sperimentazione di azioni locali integrate, istituire una premialità civica o economica per le imprese virtuose che adottano buone pratiche di sicurezza, certificazioni di qualità e programmi di formazione continua per i dipendenti, destinare una quota annuale del bilancio comunale (anche tramite fondi europei, PNRR o CSR) a progetti e iniziative per promuovere la cultura della sicurezza.

“L’approvazione di questa mozione rappresenta un passo concreto e necessario verso un impegno più strutturato del Comune di Bagheria per garantire ambienti di lavoro più sicuri, consapevoli e rispettosi della dignità umana” -così la proponente della mozione, la consigliera Anna Sorci, che ha aggiunto: “Ho voluto fortemente questa iniziativa perché la sicurezza sul lavoro non può essere considerata un’opzione, ma un diritto fondamentale di ogni cittadino. Il nostro territorio ha bisogno di una rete solida di prevenzione, informazione e formazione. Solo così potremo contrastare efficacemente gli infortuni e costruire una cultura che metta al centro la salute e il rispetto della persona. Questa mozione, approvata all’unanimità dal Consiglio comunale, è un atto di responsabilità e di visione strategica. Il Comune di Bagheria si impegna a promuovere politiche attive di sensibilizzazione, formazione e coordinamento tra enti pubblici, imprese, istituzioni scolastiche e parti sociali, per strutturare un modello locale orientato alla prevenzione e al rafforzamento delle competenze in materia di salute e sicurezza. Ringrazio il Consiglio comunale per aver condiviso questa visione e per aver sostenuto con convinzione un impegno che mira a fare della cultura della sicurezza un pilastro trasversale dell’azione amministrativa. Questo provvedimento sarà seguito da iniziative operative volte alla tutela sistemica del capitale umano e alla valorizzazione del lavoro sicuro, regolare e dignitoso. Bagheria vuole essere una città che tutela chi lavora e investe nel proprio futuro.”

MM
Ufficio stampa




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce