Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Merate: Facciamo Sinergia. Perché aderire alla C.E.R.


Una serata per parlare dei vantaggi di entrare in Sinergia: è quello che è avvenuto ieri dalle 21.00 presso la sala consigliare del comune di Merate con l’incontro pubblico “Facciamo Sinergia”.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

L’assessore all’ambiente Silvia Sesana

Anche la Città, ormai da un anno, ha aderito alla Comunità Energetica Rinnovabile e con questa iniziativa ha voluto invitare all’adesione cittadini e imprese del territorio, illustrando i benefici ambientali, economici e sociali.

Presenti a nome dell’amministrazione comunale Silvia Sesana, assessore all’ambiente, e il Sindaco Mattia Salvioni.
DSC_0232.jpeg (42 KB)

Il sindaco Mattia Salvioni

“Abbiamo censito circa 30 edifici pubblici” ha spiegato l’assessore Sesana “Attualmente stiamo partecipando a dei bandi per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici per gli edifici sul territorio del Comune: sono interventi strategici che servono anche al comune stesso per abbattere i costi delle bollette, ma anche per liberare risorse economiche che possono essere destinate a servizi alla cittadinanza”.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il Sindaco ha poi specificato, auspicando che la serata potesse essere di interesse per i numerosi che hanno deciso di partecipare: “Noi come Comune entreremo nella Comunità con due impianti di quasi 200kWh su due edifici e in più stiamo ragionando su degli ampiamenti, quindi da parte nostra c’è uno sforzo importante”.
DSC_0234.jpeg (51 KB)

Il viceperesidente della Fondazione Sinergia Cer Paolo Brivio

La parola è quindi passata a Paolo Brivio, vicepresidente della fondazione Sinergia Cer, nonché ex sindaco di Osnago, che ha illustrato per prima cosa di cosa si tratti una Comunità Energetica: “non parliamo più di autoconsumo individuale fisico, ma parliamo di uno schema di autoconsumo diffuso virtuale, in cui l’incentivo viene diffuso alla condivisione dell’eccedenza non autoconsumata di ciò che produco tramite il mio impianto. Perchè ciò che conta è la capacità di condividere energia all’interno di un certo perimetro”. Insomma, il tema è quello di attivare i territori perchè producano sempre più energie pulite e le consumino in loco, senza aggiungere costi di “trasporto” dell’energia: per questo il PNRR ha esteso ai comuni con meno di 50.000 abitanti un contributo a fondo perduto fino al 40% per privati e aziende che decidono di aderire ad una Comunità Energetica.

A Marco Donadoni, Presidente di HServizi Spa, il compito di entrare nel dettaglio: “con la presenza dei primi impianti di energia rinnovabile l’energia in eccesso viene messa in rete, di modo che i cittadini possano attingervi”.

Serviranno quindi sia produttori che consumatori perchè la CER funzioni: da qui la possibilità di iscriversi a Sinergia come “prosumer” o “consumer”: infatti Sinergia è aperta non solo a chi già abbia o voglia costruire un impianto fotovoltaico, ma anche a chi abbia semplicemente una propria utenza elettrica, i cui consumi possono essere coperti dall’energia elettrica rinnovabile prodotta da altri membri della comunità.
DSC_0236.jpeg (48 KB)

Il presidente di HServizi Spa Marco Donadoni

“Si genera così un premio incentivante per i prossimi 20 anni per chi ne fa parte: si parla di 12 centesimi per ogni kWh prodotto” ha sintetizzato Donadoni, specificando che la tariffa non arriverà al consumatore singolo, ma all’intera Comunità, che poi dovrà suddividerla ai soggetti che ne fanno parte. Il 40% andrà all’investitore produttore, il 25% per il fondo sociale, il 25% a chi ha consumato energia prodotta dal circuito della CER. Chiaro è che, quindi, più soggetti aderiranno, più la tariffa incentivante sarà importante.

Oltre a questo trampolino di lancio per le energie rinnovabili, il legislatore ha anche previsto una seconda iniziativa: fino a fine novembre 2025 c’è la possibilità di avere un contributo a fondo perduto per tutti quei soggetti che vogliano inserirsi in una Comunità Energetica pari al 40% dei costi di installazione dell’impianto fotovoltaico. Inoltre da qui fino alla fine dell’anno è prevista una detrazione fiscale del 50% per 10 anni sul costo dell’impianto.
DSC_0240.jpeg (99 KB)
Un ultimo intervento del vicepresidente ha sottolineato come solo nei giorni scorsi la CER di Sinergia, costituita il 5 agosto 2024, abbia ricevuto almeno 150 richieste di ingresso anche come soci produttori. Ad oggi conta 56 “cabine primarie” tra le province di Bergamo, Lecco e Monza Brianza, per una superficie di 735,26 km² e una potenziale popolazione coinvolta di quasi 600mila abitanti, 258 soci privati “consumer” (di cui 236 cittadini e 22 imprese) e 14 “prosumer”, per una potenza di impianti a disposizione di 1.5 mWh.
DSC_0226.jpeg (60 KB)
In particolare la “cabina primaria” che interessa il territorio di Merate attualmente conta 2 soci produttori già iscritti, di cui uno a Osnago e uno a Lomagna, e 30 soci consumatori privati tra Merate, Imbersago, Calco, Robbiate, Lomagna. Una cabina più piccola del nucleo di Cassina vede già un socio “prosumer” e 9 soci “consumer” (di Santa Maria Hoè, Airuno, Olgiate).

Prestito personale

Delibera veloce

 

“Entrare in Sinergia è gratuito e semplicissimo” ha dimostrato il rappresentante della fondazione, che ha aggiunto “e si può ad oggi recedere in qualsiasi momento”.
DSC_0239.jpeg (88 KB)
Viste le molte domande che sono state avanzate dai presenti nel corso della serata, Paolo Brivio ha esortato chiunque avesse ulteriori dubbi di qualsiasi genere a rivolgersi alla Fondazione tramite i contatti forniti sul sito www.fondazionesinergia.it 


F. F.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento