Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Mobile, arriva il linguaggio comune delle antenne, svolta per il 5G


Per la prima volta nella storia dell’industria mobile c’è un “linguaggio comune” per le antenne delle stazioni base: fornitori e operatori da oggi dispongono di un unico documento che stabilisce regole condivise per descrivere i sistemi di stazioni base passive, attive e ibride, grazie all’ultima versione della pubblicazione della Ngmn Alliance dal titolo “Raccomandazioni per le antenne delle stazioni base” (SCARICA QUI IL DOCUMENTO COMPLETO).

Prestito personale

Delibera veloce

 

Un linguaggio comune per le antenne delle stazioni base

Il documento rappresenta una pietra miliare per semplificare l’implementazione delle reti mobili, anche in vista dell’accelerazione del 5G, secondo quanto si legge nella nota dell’Ngmn Alliance: “Il procurement, il testing e il deployment delle antenne delle stazioni base – un componente critico nella fornitura di comunicazioni mobili – saranno più semplici grazie alla nostra guida per la creazione di un linguaggio comune che descrive la tecnologia”.

Le raccomandazioni rappresentano un importante passo in avanti mentre l’industria si muove verso i sistemi di antenne ibride, che combinano tecnologie attive e passive, per fornire soluzioni di comunicazione mobile, come il 5G, in modo più versatile ed efficiente.

“Le reti mobili si basano sulle antenne delle stazioni base per fornire servizi mobili di alta qualità a consumatori e imprese”, ha dichiarato Laurent Leboucher, presidente di Ngmn e Cto ed Evp Networks di Orange Group. “Attraverso questa guida continuiamo a consentire all’industria di avere un linguaggio comune per pianificare, costruire, gestire e mantenere l’infrastruttura delle antenne nelle reti di tutto il mondo”.

Più facile per le telco valutare diverse antenne

La pubblicazione, che si inserisce nell’ambito del progetto Basta (Base station antenna architecture) di Ngmn, consente a fornitori e operatori di condividere più facilmente informazioni tecniche sui sistemi di antenne utilizzando parametri e formati simili. Ciò rende più facile per gli operatori valutare diverse antenne e quindi facilita la pianificazione e la progettazione delle reti.

Il linguaggio comune aiuta anche gli ingegneri di rete a comunicare in modo efficiente nelle fasi successive del ciclo di vita dei sistemi di antenne, come nella gestione e nella manutenzione della rete.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

“Mentre la tecnologia delle antenne continua ad evolversi, è più importante che mai lavorare a stretto contatto con i nostri partner e l’industria più ampia per garantire che possiamo adottare in modo efficiente questi sistemi nelle nostre reti”, ha dichiarato Andrea Calvi, direttore del consiglio di amministrazione di Ngmn e responsabile dell’evoluzione e dell’innovazione tecnologica di Tim. “Il Base station antenna project (Basta) di Ngmn ha fornito la piattaforma a noi e ai nostri partner per collaborare e concordare i parametri tecnici che descrivono i moderni sistemi di antenne delle stazioni base”.

Le raccomandazioni tecniche della Ngmn

L’ultima versione delle “Raccomandazioni per le antenne delle stazioni base” è un documento tecnico dettagliato che definisce i parametri che descrivono le caratteristiche elettriche, meccaniche e a radiofrequenza (Rf) del sistema di antenna. Il documento è anche supportato da file Xml che consentono lo scambio digitale di schede tecniche dell’antenna.

“Avere un linguaggio comune per descrivere le antenne consente agli operatori e ai produttori di risparmiare sui costi e ridurre i tempi di commercializzazione durante l’implementazione di nuove infrastrutture di antenne”, ha affermato Anita Doehler, Ceo di Ngmn. “Questi risparmi sono direttamente attribuibili alla collaborazione resa possibile dalla partecipazione attiva dei nostri membri ai progetti di Ngmn Alliance”.

La sostenibilità al centro delle prossime linee guida

Il team del progetto Basta prevede di dare seguito alla pubblicazione con versioni future che svilupperanno il set di parametri per continuare ad allinearsi con le nuove tecnologie dell’antenna.

Tra le possibili aree su cui si concentreranno i prossimi interventi spicca la definizione dei parametri di sostenibilità dell’antenna (ad esempio efficienza energetica, impronta di carbonio ecc.).

Ngmn ha invitato tutti gli Mno e i fornitori di sistemi di antenne a unirsi all’Ngmn e a partecipare a questo progetto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione