Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Nuovi certificati Registro imprese: focus su titolare effettivo



Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 





Il decreto del 6 giugno 2025 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 156 dell’8 luglio 2025, introduce nuovi modelli per il rilascio dei certificati da parte degli uffici del Registro delle imprese.

Il decreto si inserisce nel quadro della normativa sulla trasparenza societaria e sull’antiriciclaggio, rafforzando la tracciabilità dei dati relativi al titolare effettivo delle imprese.

Contesto normativo

Il decreto MIMIT del 6 giugno 2025 si inserisce in un articolato quadro normativo volto a garantire trasparenza, legalità e tracciabilità nelle attività economiche e societarie. I principali riferimenti legislativi di fondamento sono:

  • Decreto del Presidente della Repubblica 7 dicembre 1995, n. 581, che regolamenta il funzionamento e la gestione del Registro delle Imprese;
  • Legge 29 dicembre 1993, n. 580, che ha previsto l’istituzione del Registro delle Imprese e ne ha delineato il ruolo nell’ambito delle Camere di Commercio;
  • Articolo 2188 del Codice Civile, che disciplina la struttura e le finalità del Registro, quale strumento di pubblicità legale e certezza giuridica delle informazioni societarie;
  • Normativa antiriciclaggio nazionale e sovranazionale (tra cui il D.Lgs. 231/2007 e le Direttive UE), che impone l’identificazione, la conservazione e la comunicazione del titolare effettivo alle autorità competenti, anche tramite il Registro delle Imprese.

In particolare, il concetto di “titolare effettivo” riveste un ruolo cruciale nella normativa antiriciclaggio e nelle politiche di trasparenza societaria. Con tale definizione si intende la persona fisica che, in ultima istanza, possiede o controlla un’entità giuridica, oppure per conto della quale viene effettuata una determinata operazione o attività. La corretta identificazione del titolare effettivo è ritenuta essenziale per prevenire l’uso distorto delle strutture societarie a fini illeciti, quali riciclaggio di capitali, frodi fiscali e finanziamento del terrorismo.

Il decreto, pertanto, non solo rinnova gli strumenti operativi del Registro, ma rafforza l’efficacia delle misure di trasparenza e tracciabilità, in linea con gli obblighi europei e internazionali in materia di contrasto ai reati economici e finanziari.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Titolare effettivo, informazioni dettagliate

I certificati ora includono specifiche informazioni riguardanti il titolare effettivo, tra cui:

  • Dati identificativi: nome, cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza.
  • Residenza o domicilio: indirizzo completo.
  • Modalità di controllo: indicazione dell’entità della partecipazione al capitale o dei poteri di controllo esercitati.
  • Eventuali circostanze eccezionali: motivazioni per le quali l’accesso alle informazioni potrebbe essere limitato, in conformità con le disposizioni normative.

Conformità alle normative antiriciclaggio

L’inclusione di queste informazioni nei certificati è in linea con le disposizioni del Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231, che impone l’identificazione e la comunicazione del titolare effettivo al Registro delle Imprese. Questo adeguamento mira a prevenire l’uso improprio delle strutture societarie per fini illeciti, come il riciclaggio di denaro o il finanziamento del terrorismo.

Implicazioni pratiche

Le Camere di Commercio, attraverso gli uffici del Registro delle imprese, implementeranno i nuovi modelli di certificato, rendendo disponibili le informazioni sul titolare effettivo in modo più chiaro e accessibile. Ciò contribuirà a rafforzare la trasparenza del sistema economico e a prevenire fenomeni di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.

Per ulteriori dettagli e per consultare il testo completo del decreto, è possibile visitare il sito ufficiale della Gazzetta Ufficiale o quello del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link

Contabilità

Buste paga