Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

“Puglia, a way of life”: dieci anni di governo raccontati in un portale aperto a tutti. Le foto – Foto 1 di 4


BARI – “Abbiamo realizzato un portale che racconta dieci anni di governo regionale, in modo trasparente e accessibile a tutti”, ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano nel corso della quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”, svoltosi a Roma presso la sede dell’Associazione Stampa Estera.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Si tratta di un rendiconto digitale delle azioni amministrative, uno strumento pensato per offrire a cittadini e osservatori la possibilità di approfondire dati, obiettivi e risultati ottenuti. “È il modo migliore per comprendere cosa ha reso la Puglia un successo a livello internazionale”, ha aggiunto Emiliano.

Tra i risultati evidenziati, il presidente ha ricordato che negli ultimi 6 anni la Puglia ha registrato la crescita del PIL più alta in Europa, pari al doppio della media nazionale. A trainare questo slancio anche gli investimenti esteri, come quello recente di Deloitte, che ha favorito il rientro di 8.500 giovani professionisti pugliesi, impiegati in aziende attive sull’intero territorio nazionale.

Il workshop ha raccontato una regione dinamica e aperta alla partecipazione, con una visione sociale dello sviluppo sostenibile e una strategia comunicativa chiara e inclusiva. L’evento ha riscosso un forte interesse, con una sala gremita a Palazzo Grazioli e numerosi spettatori collegati in streaming.

A introdurre i lavori è stata la presidente dell’Associazione della Stampa Estera in Italia Elena Postelnicu, che ha sottolineato l’importanza di eventi capaci di offrire una narrazione autentica dell’Italia all’estero, tra turismo, economia, innovazione e cultura.

Cetti Lauteta, partner di The European House – Ambrosetti, ha tracciato un quadro analitico della regione, evidenziando che la Puglia è prima in Italia per attuazione del POR 14-20, per aumento degli investimenti e produzione di energia eolica e fotovoltaica. A distinguersi sono anche i settori manifatturiero e agroalimentare, con quest’ultimo in cima alla classifica nazionale per numero di occupati.

Contabilità

Buste paga

 

Nonostante il trend positivo, Lauteta ha lanciato un monito: in 10 anni la Puglia ha perso oltre 180.000 giovani tra i 18 e i 39 anni. Per invertire la tendenza, la Regione ha promosso la strategia #mareAsinistra, volta ad attrarre talenti, idee e capitali, e a collegare il territorio ai principali ecosistemi dell’innovazione in Europa.

Al centro dell’incontro la presentazione in anteprima del portale OpenReport “Tutta la Puglia che c’è”, una piattaforma digitale che raccoglie dati e risultati del governo regionale. Il progetto è stato curato da Cristiana Rogate, fondatrice di “Refe – Strategie di sviluppo sostenibile”, che ha illustrato come il lavoro sia stato ispirato dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030, con particolare attenzione ai partenariati tra istituzioni, imprese e società civile.

La digital strategy specialist di Almaviva, Monica Montenegro, ha spiegato il funzionamento della piattaforma, pensata per essere intuitiva e graficamente coerente con l’identità visiva della Regione. Il sito, accessibile all’indirizzo ladifferenzasivede.regione.puglia.it, si articola in tre sezioni: “Regione Puglia si presenta”, “Aree di rendicontazione” e “Temi chiave”.

Nel corso del workshop, Francesca Zampano, dirigente della sezione internazionalizzazione delle imprese, ha delineato le principali linee di intervento per l’attrazione degli investimenti, con azioni mirate a sostenere le PMI, promuovere il marketing territoriale e rilanciare l’immagine della Puglia come eccellenza italiana.

Il direttore del Dipartimento Turismo e Cultura Aldo Patruno ha evidenziato come i dati del portale confermino una forte crescita internazionale. Nei primi 5 mesi del 2025, i cosiddetti “cittadini temporanei internazionali” hanno raggiunto il 45%, rispetto al 20% registrato nel 2009. “Ma il mio consiglio – ha concluso – è venire in Puglia e scoprire dal vivo ciò che raccontano i numeri”.

È intervenuto anche Antonio Romano, architetto pugliese di fama internazionale e autore del nuovo logo della Regione, già creatore dei brand della Biennale di Venezia e del Maxxi di Roma. Romano ha definito la Puglia un marchio solido e riconoscibile a livello globale, che rimanda sempre a valori positivi.

A chiudere l’incontro è stato Rocco De Franchi, responsabile della comunicazione istituzionale della Regione Puglia, sottolineando come la regione sia oggi portatrice di valori universali come fratellanza, pace e sostenibilità, in grado di superare ogni stigma associato al Sud Italia.

Il workshop è stato condotto dalla giornalista olandese Norma Waltmann e da Giuseppe De Bellis, direttore di Sky TG24.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio