Un libro che nasce come manuale di relazioni umane, scandisce la storia d’amore tra l’autrice e il digitale al ritmo dei sedici principi, con ogni capitolo che si apre con uno di essi, attraversato nelle sue luci e nelle sue ombre, quindi riscritto da parte di Marisandra, che consegna quindi al lettore la lezione appresa.
LETTERA A JEFF BEZOS
Ma Lettera a Jeff Bezos è anche molto di più, poiché accompagna il lettore nella storia del commercio elettronico, tra i tavoli in cui si è deciso il futuro di Internet prima e dopo la bolla speculativa del Duemila. Tavoli che la penna dell’autrice ha vissuto in prima linea e ha raccontato, dal primo eCommerceland alla nascita di Netcomm, Consorzio del commercio elettronico italiano, dal lancio di Amazon in Italia alla comunicazione del Team per la trasformazione digitale del Governo, dalla fiducia nel digitale quando regnavano indifferenza e diffidenza alla lettera realmente inviata a Jeff Bezos il 25 febbraio 2021
I DUBBI DI MARISANDRA
Disponibile in pre-ordine e anche in tutte le librerie, questo libro edito da Do It Human è un viaggio attraverso le luci e le ombre di Amazon, scandito dalla riscrittura dei sedici principi di leadership da parte dell’autrice. Ognuno di essi ha ispirato la vita personale e professionale dell’autrice, tuttavia, tra la luce di quegli insegnamenti si insidiavano le ombre che l’avrebbero portata a chiedersi che fine avesse fatto la missione che stava perseguendo da oltre vent’anni, quella di raccontare il digitale e porlo al servizio delle persone allo scopo di migliorare loro e la loro vita. Un libro per chi è stanco di accelerare e non riesce più a sincronizzare il passo, per chi sceglie di assumersi la responsabilità del proprio sogno e intende trasformarlo in un progetto, per chi ha creduto in una visione e ora vive un senso di smarrimento, fatica, delusione, per chi percepisce che qualcosa sta cambiando, dentro e fuori, e sente il bisogno di un nuovo linguaggio per dialogare con il mondo. Per chi desidera restare umano, mentre tutto intorno sembra diventare artificiale.
LA VERITÀ CHE NON LE APPARTIENE PIÙ
Dopo aver visto nascere Internet, averne seguito crisi e rinascita dai tavoli che gli hanno restituito vita dopo la bolla speculativa del Duemila, dopo aver creduto nella rivoluzione del digitale quando imperava lo scetticismo e dopo aver contribuito al racconto dei leader del commercio elettronico, Marisandra si è infatti trovata a fare i conti con una verità che non le apparteneva più: i principi che l’avevano ispirata la stavano lentamente logorando, perché tra le righe di un metodo infallibile per perseguire il successo e tra i dogmi di una leadership perfetta, si celava un disallineamento con i valori che avevano contribuito a quella crescita smisurata. «Questo libro mi ha permesso di processare anni che avevo rimosso – afferma Marisandra Lizzi, autrice di “Lettera a Jeff Bezos” -, fatti di esperienze incredibili e opportunità, ma anche di sfide e di dubbi, che come in tutte le storie d’amore si sono fatti nel tempo via via più opprimenti».
UN AMORE FINITO
«Avete presente quelle piccole crepe che si allargano lentamente fino a mandare i vetri in frantumi? – prosegue l’autrice -, le percepivo dentro di me, il mio corpo mi stava gridando che c’era qualcosa di irrisolto da elaborare: scrivendo mi sono accorta che quelle crepe erano ben più numerose e profonde di quanto credessi. Per questo ho deciso di attraversare, capitolo dopo capitolo, luci e ombre dei Principi di Leadership che come un mantra avevo imparato a memoria, scovando l’origine di quella frattura che si allargava sotto il buono che avevo imparato. Vorrei che chi leggerà questo libro imparasse una lezione su tutte: dobbiamo sottrarci alla paura di brillare. Il mondo proverà sempre ad allontanarci da noi stessi, da ciò in cui crediamo: è fondamentale non smettere di ascoltare la nostra voce più intima, che è una voce che parte dal corpo, quando ci sussurra che stiamo perdendo la nostra centratura umana».
CONSIGLI PRATICI PER LA COMUNICAZIONE
«Tra queste pagine ci sono consigli pratici di comunicazione – conclude la Lizzi -, le strategie che hanno portato Amazon a essere ciò che è oggi, ma il messaggio che voglio lasciare esula da quei consigli: io sto chiedendo al mondo di asservire quelle strategie al bene, sto chiedendo alle persone di indagarsi come ho fatto io per non rassegnarsi all’idea di doversi far scorrere addosso la vita». Un libro che intreccia la storia personale e professionale dell’autrice per trarne la lezione appresa: il principio di Amazon, l’analisi delle luci e delle ombre di quel principio; il principio riscritto e la lezione, questa la sequenza in cui si inquadra ognuno dei dodici capitoli del volume, tappe di vita che ricostruiscono una storia fatta di innovazione nell’unico modo possibile, umanizzandola, per portarla a migliorare la vita delle persone. Così, le relazioni pubbliche divengono relazioni umane, in un mondo che sta perdendo la capacità di ascoltarsi e di ascoltare. Tra il chiasso, il profitto e la corsa senza una direzione.
MARISANDRA LIZZI
Autrice di “Lettera a Jeff Bezos”, Founder e CEO di Mirandola Comunicazione, di iPressLIVE e dell’Atelier delle Relazioni, ideatrice del metodo di Scrittura Creatrice, ha fondato Mirandola Comunicazione e nel 2010 la startup iPressLIVE; ha lavorato a lungo accanto ad Amazon contribuendo alla costruzione della sua immagine in Italia e coordinato la comunicazione del Team per la trasformazione digitale presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. Oggi accompagna persone e aziende verso modelli comunicativi più autentici, integrando innovazione, scrittura, arte, natura e bioenergetica. Nel 2023 ha fondato l’Atelier delle Relazioni, da cui nasce anche il suo metodo di Scrittura Creatrice: un approccio che aiuta a spegnere la mente giudicante di superficie e a connettersi con quella profonda che sa riconoscere sogni autentici e trasformarli in realtà.
I «CITATI» IN LETTERA A JEFF BEZOS
Diego Piacentini, Alberto Papuzzi, Salvato Nocita, Franco Perugia, Federico Unnia, Adriana Mavellia, Enrico Guidotti, Maurizio Cartocci, Bruno Bozzetto, Egidio Mangione, Francesca Ferrandino, Roberto Liscia, Emanuele Levi, Beppe Severgnini, Chris Anderson, Michael Arrington, Claudio Tomaello, Giulio Finzi, Antonio Sonzini, Mauro Zerbini, Salone del Libro, Daniela Ravanetti, Marco Gualtieri, Renato Marchi, Simona Miele, Riccardo Sarina, Carlotta Sarina, Christine Hoeger, Francesca Sassoli, William Beccaro, Jaime d’Alessandro, Patty Smith, Diego Piacentini, Edelman, Fiorella Mannoia, Silvio Mezzadri, Emergency, Barbara Orlando, Giusy Piacentini, Pietro Guindani, Valentina Gramazio, Cinzia Fiorato, Alessandro Perego, Marco Montemagno, Luca Sofri, Massimo Sideri, Philip J. Roberts, Stefano Perego, Cristiano Bonassera, Eric Broussard, Marco Viviani, Serena Danna, Mario Calabresi, Concita De Gregorio, Gianrico Carofiglio, Luis Sepulveda, Christopher Potter, Arianna Ciccone, Massimo Russo, Alessandro Baricco, Alessio Santarelli, Andrea Accomazzo, Max Amordeluso, Jay Carney, Roy Price, Francesco Marconi, Giovanna Boursier, Milena Gabanelli, Silvio Gulizia, Marianna Aprile, Jodi Kantor, David Streitfeld, Daniele Gatti, Nick Ciubotariu, Bo Olson, Luca De Biase, Andrea Granelli, Matteo Renzi, Giovanni Bajo, Matteo De Santi, Lorenzo Fabbri, Francesco Mosconi, Eugenio Cau, Francesco Di Costanzo, Thomas Curran, Paolo Braguzzi, Shoshana Zuboff, Francesca Benati, Manuel Mandelli, Andrea Colamedici, Maura Gancitano, Antonio Cipriani, XR Italia, Francesco Sicchiero, Raffaele Castagno, Simone Bandini Buti, Stefano Zamagni, Tim Berners, Lee Ann Telnaes, Oliver Milman, Alex Braga, Antonio Cipriani, Brene Brown, Samar Abu Elouf, John Moore, Musuk Nolte, Oscar di Montigny, Alberto Giusti, Patrizia Vietri, Jonahan Ferroni, Andrea Rangone, Riccardo Luna, Ilaria Milanese, Camilla Obbi, Irene Cacciatore, Chiara Camporese, Carlotta Minuzzo, Kaue, Francesco Gamberini, Federica Caprio, Maurizio Masini Valentina Canu, Giuseppe Segreto, Simone Bandini Buti, CUEIM, Valentino Magliaro, Giulia Detomati, Iabicus, Christian Viaggio, Massimo Ceriati, Alberto Giusti, Massimiliano Annesi, Iacopo Mancini, Anna Marosi, Paolo Ottavian, Antonino Pintacuda, Marzio Quaglino, Lorenzo Carnielo, Logos,Carlo Cozzoli Matteo Vegetti, Alessandro Doria, Assunta Corbo, Diego Leone, Alberto Manieri, Cerchio in risonanza, Sidrea Besacchi, Francesca Benati, Rosella Schiesaro, Chiara Santoianni.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link