Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Space Rider: test positivi per il veicolo autonomo e riutilizzabile dell’Esa


Il programma Space Rider, il veicolo autonomo e riutilizzabile dell’Agenzia spaziale europea (Esa), ha compiuto un importante sviluppo di programma con la recente campagna di “Closed Loop Drop Test”, condotta a giugno 2025 presso il Centro di test e addestramento della Difesa italiana (Pisq) a Salto di Quirra, in Sardegna.

Microcredito

per le aziende

 

Dopo il successo dei test dello scorso anno, il programma ha compiuto notevoli progressi nelle tecnologie, concentrandosi in particolare sulla capacità del veicolo spaziale di gestire autonomamente guida, navigazione e controllo durante la fase di discesa e atterraggio. Questo test è un tassello fondamentale dello sviluppo di Space Rider, volto a testare ogni aspetto della missione, dal volo all’atterraggio.

In campo Thales Alenia Space

La campagna di test è stata eseguita da Thales Alenia Space, in Italia, in qualità di prime contractor di Space Rider e responsabile del veicolo di rientro, con il supporto dei partner industriali Sener Cimsa, Teseo e Meteomatics. Essenziale è stato anche il contributo dell’Aeronautica militare e dell’Esercito italiano, che hanno supportato le operazioni di logistica a terra e le operazioni di volo.

Navigazione autonoma

Durante i test il team ha messo alla prova la navigazione autonoma del modello Space Rider, un aspetto fondamentale per le missioni future. A differenza dei test dello scorso anno, in cui il veicolo era controllato manualmente, quest’anno l’obiettivo era quello di testare l’autonomia del sistema.

Il modello di test è stato lanciato da un’altitudine di 2.500 metri sopra il livello del suolo e ha compiuto un volo di circa 12 minuti. Dopo essere stato rilasciato, il veicolo ha volato autonomamente verso il target, atterrando con precisione e sicurezza.

Il modello a bassa fedeltà di Space Rider è sceso con una velocità verticale controllata di 4 m/s, atterrando a 2 m/s, grazie al sistema di parafoil.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Test di volo

Questo sistema ha guidato automaticamente il veicolo verso il sito di atterraggio, testando tutte le fasi del volo e le modalità operative, inclusi l’acquisizione dei waypoint e la gestione dell’energia, concludendo con una manovra di “flare” per l’atterraggio.

Sono state sperimentate diverse condizioni di vento, da quasi zero fino a 12 m/s, mostrando stabilità in tutte le condizioni.

Successo del programma

I risultati di questi test sono stati estremamente soddisfacenti, con la distanza dal target mantenuta entro i limiti previsti e senza problemi significativi, segnando un grande successo per il programma.

Questo traguardo è stato fondamentale per convalidare il sistema di guida, navigazione e controllo del parafoil, dalla sua attivazione all’atterraggio. Il team è pronto per la fase successiva, il System Drop Test, previsto per la fine del 2025, che validerà l’intero sistema in condizioni reali, integrando tutti i componenti su un mockup che replica la forma e le dimensioni del modulo, con veri sistemi di atterraggio.

Le attività sono state svolte in Italia grazie alla virtuosa sinergia tra Industria e Difesa, che ha messo a disposizione le proprie risorse e il poligono di Salto di Quirra, fondamentale per il successo di questi test. L’utilizzo del Pisq ha rappresentato un elemento determinante, avvicinando il programma alla realizzazione e produzione del modello finale di volo.

Laboratorio spaziale

Space Rider è un laboratorio spaziale senza equipaggio, delle dimensioni di due minivan che sarà in grado di rimanere in orbita per un massimo di due mesi. Il veicolo spaziale è composto da due parti: un modulo orbitale che fornisce tutto il necessario per volare attorno al nostro pianeta e un modulo di rientro che riporta Space Rider e i suoi esperimenti sulla Terra.

Avanzamento tecnologico

La validazione della navigazione autonoma e del sistema di atterraggio rappresenta un avanzamento tecnologico cruciale per la missione rendendo il veicolo Space Rider un passo più vicino al completamento della fase di test.

Il prossimo System Drop Test completerà le campagne di test di caduta e lo sviluppo del sistema di guida, navigazione e controllo del parafoil, aprendo la strada al lancio inaugurale di Space Rider.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende