Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Tokenizzazione: il nuovo orizzonte della finanza per la SEC di Paul Atkins | by Conio Team | Jul, 2025


La tokenizzazione è pronta a diventare il motore dell’innovazione finanziaria negli Stati Uniti. È di questa opinione il presidente della SEC, Paul Atkins, che in un’intervista a CNBC ha delineato un importante cambio di rotta per il principale regolatore dei mercati statunitensi. Secondo Atkins, la tokenizzazione è “la prossima tappa per migliorare l’efficienza dei mercati” e sarà uno dei punti chiave della sua presidenza. Con un chiaro riferimento alle passate strategie della SEC, definite da Atkins “regolamentazione tramite enforcement”, il presidente ha promesso una nuova fase all’insegna della trasparenza normativa e del sostegno alla crescita del settore digitale. “Quella stagione è finita. Ora vogliamo creare basi solide su cui costruire nuovi prodotti e servizi”, ha affermato.

La nuova visione dell’ente regolatore riflette una svolta proattiva verso le tecnologie emergenti: la SEC sta infatti aprendo le porte a nuovi strumenti digitali e a modelli di business basati su blockchain. Per Atkins, la tokenizzazione è perfettamente allineata alla missione storica della SEC: facilitare la formazione di capitale, supportare le imprese e stimolare l’innovazione. Con oltre 24 miliardi di dollari già tokenizzati in asset reali — dai Treasury USA al credito privato — il fenomeno è in rapida espansione. E i grandi istituti finanziari, come JPMorgan e S&P Global, stanno già sperimentando token legati ai crediti di carbonio, ovvero le certificazioni che rappresentano una riduzione delle emissioni di un ente pari ad una tonnellata di CO2, dimostrando l’ampiezza e la versatilità della tokenizzazione anche in ambiti lontani da quello finanziario.

ebitts: quando la tokenizzazione entra nella vita quotidiana

Un esempio concreto di come la tokenizzazione stia uscendo dai circuiti finanziari tradizionali per entrare nella quotidianità arriva proprio dall’Italia con ebitts, l’innovativo progetto sviluppato da Conio in collaborazione con il Gruppo Enel. Si tratta del primo caso al mondo di utility token applicato all’energia: grazie a ebitts, gli utenti possono acquistare porzioni digitali di impianti rinnovabili industriali e ricevere in cambio sconti diretti sulla propria bolletta elettrica. Il tutto avviene tramite blockchain, senza bisogno di installazioni fisiche. È una dimostrazione tangibile di come la tokenizzazione possa abilitare nuovi modelli di consumo e partecipazione, rendendo accessibile a chiunque la produzione energetica, che diventa così anche un asset digitale. In uno scenario globale in cui la tokenizzazione si afferma come leva di innovazione, ebitts rappresenta una best practice che unisce impatto ambientale, beneficio economico e tecnologia distribuita (per saperne di più: ebitts.conio.com).

La tokenizzazione al centro della nuova economia digitale

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

L’approccio di Atkins e della nuova SEC si inserisce in una tendenza più ampia: la tokenizzazione sta diventando un asset strategico a livello globale. Con una crescita del 260% solo nel primo semestre del 2025 (dati Binance Research) e un’espansione delle applicazioni in settori come immobiliare, carbon credit, energia e private equity, la tokenizzazione promette di ridefinire l’infrastruttura dei mercati finanziari. La combinazione tra una normativa chiara ed una tecnologia capace di ridurre i costi, aumentare la liquidità e favorire l’accesso al capitale potrebbe trasformare gli Stati Uniti in un leader globale per l’innovazione cripto. Secondo Atkins, “fornire un quadro regolamentare razionale, coerente e trasparente” è il primo passo per assicurare che l’America sia “il luogo migliore e più sicuro al mondo dove fare impresa nel digitale”.

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere interpretate come raccomandazioni o consulenza per l’acquisto di Bitcoin o altre cripto-attività. Il possesso di cripto-attività comporta rischi elevati, inclusa la possibilità di perdere l’intero capitale investito. Il loro valore è altamente volatile e soggetto a variazioni normative. Le transazioni non sono reversibili e possono essere vulnerabili a frodi o attacchi informatici.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri