Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Università, impresa e innovazione digitale: Aicel, Camera di Commercio di Messina e Università di Messina insieme per formare le nuove generazioni


Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Siglato un accordo quadro per una collaborazione strategica della durata di cinque anni con l’obiettivo di avvicinare il mondo delle imprese e quello dell’università, favorendo uno sviluppo di competenze ottimale per la trasformazione digitale. Con un focus nel mercato del commercio elettronico.

Unire le competenze delluniversità, del mondo delle imprese e delle-commerce per formare le nuove generazioni e promuovere la cultura dellinnovazione: è questo lobiettivo dellaccordo quadro siglato tra Aicel – Associazione italiana commercio elettronico, la Camera di Commercio di Messina e lUniversità degli Studi di Messina.

Lintesa, della durata di cinque anni, apre la strada a una collaborazione strategica nei settori della formazione, dellorientamento professionale e dello sviluppo delle competenze legate alla trasformazione digitale, con un focus particolare sul commercio elettronico.

Laccordo prevede azioni congiunte in ambito formativo e scientifico, come la co-progettazione di master universitari, laboratori congiunti, tirocini curriculari ed extracurriculari, nonché attività di orientamento rivolte agli studenti delle scuole e delle università. Prevista anche la realizzazione di progetti di ricerca, moduli didattici dedicati alle-commerce, testimonianze aziendali e supporto allo sviluppo di spin-off.

“Siamo convinti che la sinergia tra università, istituzioni e imprese sia la via per un reale sviluppo territoriale – dichiara Andrea Spedale, Presidente di Aicel . – Mettere in contatto diretto studenti e aziende significa offrire nuove opportunità di crescita, valorizzare le vocazioni imprenditoriali e fornire strumenti concreti per affrontare il futuro digitale”.

Contabilità

Buste paga

 

“Con la sottoscrizione del protocollo, la Camera di commercio intende contribuire fattivamente allo sviluppo economico, sociale e culturale della nostra provincia, – afferma il presidente dell’Ente camerale, Ivo Blandina – ben consapevole delle notevoli opportunità che il settore e-commerce può offrire. Puntare sull’innovazione, potenziando idee e progetti nati negli spin off universitari e nelle piccole e medie imprese, apre le energie del territorio alla dimensione internazionale. Una dimensione della quale oggi non si può più prescindere”.

LUniversità è il luogo istituzionale dove costruire saperi, trasferire competenze, sviluppare innovazione, creare una comunità qualificata per i nuovi mercati del lavoro e questo accordo rappresenta una tappa importante per politiche di sviluppo che coinvolgono attori leader del nostro territorio” – sottolinea la professoressa Giovanna Spatari, Rettrice dellUniversità di Messina.

La collaborazione, promossa dal professor Giuseppe Ioppolo, delegato ai Rapporti con le imprese ed il territorio, si pone anche lobiettivo di rafforzare il legame tra il mondo accademico e il tessuto imprenditoriale locale e nazionale, contribuendo allincontro fra domanda e offerta di lavoro ma anche a promuovere una nuova cultura imprenditoriale digitale. 

Con questa iniziativa, Aicel rinnova il proprio impegno come soggetto attivo nello sviluppo dellecosistema delle-commerce, con particolare attenzione alla formazione dei giovani e alla diffusione di modelli di innovazione accessibili anche alle piccole e medie imprese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari