Sono tante le “bontà” che si troveranno nella nuova “Bottega della Bontà”, inaugurata questa mattina, 11 luglio, grazie alla collaborazione tra la cooperativa sociale San Vitale e Coldiretti Ravenna-Campagna Amica.
Completamente rinnovati i locali interni ed esterni della bottega
Presenti al taglio del nastro la presidentessa della cooperativa sociale San Vitale, Romina Maresi, il presidente di Coldiretti Ravenna Nicola Dalmonte, in rappresentanza del comune di Ravenna l’assessora alla cooperazione internazionale, agricoltura e agroalimentare Barbara Monti e don Pietro Parisi, vicario parrocchiale a Classe.
Il mini market di via Classense 76, a Classe, nato nel 2021 dall’impegno della cooperativa, oggi appare in una veste nuova: i locali infatti sono stati completamente rinnovati, sia all’interno che all’esterno e garantirà alla clientela la “bontà” di entrare in un luogo inclusivo, dove saranno i ragazzi con disabilità della cooperativa San Vitale a lavorarci, di prossimità perché offrirà agli abitanti di Classe la possibilità di avere uno spazio con una vasta gamma di prodotti a pochi passi da casa e di “agricoltura sociale“, perché all’interno sarà possibile acquistare anche generi alimentari a filiera corta, ad origine garantita e certificata dagli agricoltori Coldiretti-Campagna Amica, oltre a prodotti, pure per l’igiene della casa, a grande marchio.
Una duplice missione sociale: garantire opportunità di lavoro ai giovani con disabilità e cibo genuino e di qualità ai clienti
La bottega, già apprezzata per il suo sostegno alle piccole imprese agricole locali, avrà una duplice missione sociale: da una parte offrire opportunità di inserimento lavorativo a giovani e adulti con disabilità (all’interno vi lavoreranno 4 ragazzi, che si alterneranno su turni, seguiti nelle operazioni da un educatore della cooperativa), dall’altra fornire ai residenti della località e dintorni un punto vendita dove trovare prodotti genuini, stagionali e di qualità, selezionati da piccoli produttori del territorio della Rete Campagna Amica-Coldiretti.










San Vitale, Maresi: “Uno spazio di inclusione sociale e di prossimità alla comunità”
“Ringrazio tutti per la presenza, oggi siamo molto contenti di essere qui a ripetere un’inaugurazione e continuare un’avventura iniziata 4 anni fa con l’intento di mantenere attivo uno spazio di prossimità all’interno della comunità e di farlo alla nostra maniera: in un contesto di inclusione sociale e lavorativa per garantire opportunità a persone con disabilità e autismo. – afferma la presidentessa della cooperativa San Vitale, Romina Maresi – In questo percorso non siamo soli, abbiamo condiviso la sperimentazione con il servizio sociale associato del comune di Ravenna, e come sempre con tutte le realtà sociali che fanno parte della nostra cooperativa. In negozio infatti sarà possibile acquistare anche i prodotti coltivati e che provengono dal ramo agricolo della cooperativa. Quest’anno abbiamo voluto moltiplicare la solidarietà, con la partecipazione al progetto della Rete Campagna Amica-Coldiretti perché vogliamo tenere alto il valore della cooperazione per allargare l’abbraccio e il sostegno nei territori. Non devono esserci muri o barriere, ma solo l’intenzione comune di raggiungere nuovi obiettivi per fare meglio all’interno delle nostre comunità e migliorare la qualità della vita”.
Per facilitare la fruizione del contesto ai ragazzi e alla clientela, all’interno dello spazio sono stati predisposti cartelli di “comunicazione aumentativa alternativa” che serviranno a mettere meglio a fuoco la categoria dei prodotti disponibili nei reparti.
Coldiretti, Dalmonte: “La garanzia di un cibo sano, dove fare la spesa diventa un atto comunitario e culturale”
“Ringrazio la coop. San Vitale e tutti i suoi ragazzi. Per noi essere parte del progetto è motivo di grande orgoglio: un cammino che vogliamo proseguire per trasmettere alle persone un esempio vero di agricoltura sociale. Campagna Amica, con la sua rete di agricoltori – dichiara il presidente di Coldiretti Ravenna Nicola Dalmonte – vuole mantenere vivo un territorio assicurando l’approvvigionamento quotidiano di cibo sano, creando luoghi di aggregazione dove fare la spesa è un atto sociale, comunitario e culturale e soprattutto garantire al cliente un rapporto di massima trasparenza, dove ogni prodotto ha la sua etichetta che spiega la sua provenienza e com’è stato realizzato. Per questo continuiamo a portare avanti, a livello nazionale e oggi anche europeo, la petizione “Stop cibo falso, origine in etichetta”. Invito chiunque non l’abbia ancora fatto a firmare”.
La Bottega della Bontà rispetterà i seguenti orari: dal lun. al sabato dalle 7.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30. Chiuso martedì e giovedì pomeriggio, e la domenica.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link