Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

EDUCARE ALLA SOSTENIBILITÀ – Costozero, magazine di economia, finanza, politica imprenditoriale e tempo libero


Buona la prima per il progetto di formazione ideato dal nostro Gruppo, in collaborazione con l’ufficio scolastico della Regione Campania, che ha avviato un dialogo diretto e semplice tra mondo produttivo e studenti su come le organizzazioni stanno rispondendo agli stringenti regolamenti europei in materia di ambiente, società e governance

Microcredito

per le aziende

 

In un tempo in cui la transizione ecologica si fa sempre più urgente e le normative europee impongono un cambio di passo concreto alle imprese, parlare di sostenibilità non è più un’opzione. Per questa ragione, con grande orgoglio, ho accettato la delega alla sostenibilità proposta dal presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Salerno, Vincenzo Iennaco. Un impegno lusinghiero e sfidante, che porto avanti con soddisfazione anche nell’azienda di famiglia seguendo il comparto qualità, certificazioni e governance aziendale. Oggi, questo tema varca i cancelli delle fabbriche per entrare in quelli delle scuole.

Il Gruppo GI ci rende responsabili di trasmettere alle nuove generazioni conoscenze, testimonianze che possono arricchire il sapere e l’esperienza di ragazzi che stanno per affacciarsi al mondo del lavoro. È quanto si è verificato in un recente progetto di didattica, Orientalife, promosso dall’ufficio scolastico della Regione Campania e accolto dal nostro Gruppo per organizzare una formazione personalizzata sui nuovi principi ESG e report di sostenibilità. Il progetto ha coinvolto diverse scuole superiori del territorio, aprendo un dialogo diretto tra mondo aziendale e studenti sulle sfide e le opportunità della sostenibilità d’impresa.

Abbiamo previsto una serie di incontri, durante i quali i rappresentanti di aziende del Gruppo GI hanno raccontato, in prima persona, come le loro organizzazioni stanno rispondendo agli stringenti regolamenti europei in materia di ambiente, società e governance.

Il cuore degli interventi? Rendere comprensibili temi complessi come i principi ESG (Environmental, Social, Governance), il significato e l’importanza delle certificazioni di qualità, il funzionamento della governance aziendale sostenibile, ma anche offrire cenni fondamentali sull’architettura normativa europea, in continua evoluzione. L’elemento distintivo di questa iniziativa è stato l’approccio pragmatico assunto da tutte le parti coinvolte.

Le aziende hanno condiviso esperienze concrete: dagli investimenti in energia rinnovabile all’adozione di packaging compostabili e/o alla gestione responsabile delle risorse umane. Il linguaggio utilizzato, pur rispettando la complessità tecnica degli argomenti, è stato pensato per essere inclusivo e stimolante, con un occhio di riguardo al valore educativo. Nonostante la materia trattata non sia tra le più semplici, gli studenti hanno accolto il confronto con entusiasmo e curiosità. Abbiamo visto nei ragazzi non solo attenzione, ma anche una sorprendente capacità di cogliere le connessioni tra le buone pratiche aziendali e i comportamenti quotidiani. E in effetti, molti studenti hanno saputo riflettere sui concetti proposti traducendoli nel loro microcosmo scolastico: sono riusciti così a ricreare un report di sostenibilità sulla propria scuola, calando i principi ESG nel loro quotidiano. Hanno raccontato della raccolta differenziata, di iniziative green nel proprio istituto,  di azioni di sensibilizzazione sulla parità di genere,  di proposte di attività extracurriculari che possano coinvolgere lo studente in modi originali e differenti.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Questa esperienza dimostra quanto sia strategico, oggi, costruire ponti tra il mondo dell’impresa e quello della formazione. Da una parte le aziende, chiamate a raccontarsi con trasparenza e a investire nella propria reputazione sociale; dall’altra, le scuole, sempre più consapevoli del loro ruolo di incubatori di cittadinanza attiva e consapevole. In un’epoca segnata dalle sfida climatiche, dall’innovazione tecnologica e dal ripensamento dei modelli di sviluppo, l’educazione alla sostenibilità rappresenta un investimento strategico sul futuro.

Sicuramente ripeteremo questo progetto anche nei prossimi anni per poter portare all’attenzione di tutti nuove sfide, confronti tra generazioni diverse, aggiornamenti aiutando così i più giovani a entrare in  meccanismi più complessi di una semplice lezione scolastica.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese