Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Efficienza energetica dell’industria resta sottoutilizzata


I miglioramenti dell’efficienza energetica non sono ancora considerati prioritari dall’industria come investimento strategico per la redditività futura. Notevoli opportunità di miglioramento nella gestione energetica degli impianti industriali rimangono sottoutilizzate. Si pensi che solo il 6% dell’aumento totale degli investimenti potrebbe generare il 20% dei miglioramenti totali dell’intensità energetica entro il 2030. Lo evidenzia un approfondimento dell’Iea, secondo cui la gestione virtuosa dell’energia fornisce un quadro per la digitalizzazione della produzione, consentendo una migliore comprensione dei processi e quindi l’individuazione di opportunità di miglioramento.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

efficienza energetica
Foto di Nopparuj Lamaikul su Unsplash.

La digitalizzazione della domanda e l’ottimizzazione dei processi industriali, supportate dall’intelligenza artificiale, potrebbero far risparmiare entro il 2035 l’equivalente dell’attuale fabbisogno energetico totale del Messico.

Efficienza energetica: casi di studio

Un’analisi di oltre 300 casi di studio sulla gestione dell’energia in 40 Paesi ha mostrato un risparmio energetico medio dell’11% nei primi anni di implementazione, superando di gran lunga i miglioramenti medi dell’intensità energetica in tutti i settori industriali. Un numero crescente di aziende sta dimostrando risparmi ancora maggiori, del 30% e persino superiori, ricorrendo a misure a basso costo o addirittura nulle.

Alle aziende che hanno già investito nell’efficienza energetica si aprono opportunità significative e durature. Le analisi dimostrano infatti che le aziende dotate di sistemi di gestione energetica ottengono miglioramenti continui anche dopo 12 anni dall’implementazione del sistema, indipendentemente dal settore.

È stato dimostrato che gli sforzi per quantificare i benefici non energetici aumentano il valore delle misure di efficienza energetica dal 40% al 250%. A livello globale, se il valore dei semplici costi energetici evitati si attesta su centinaia di miliardi, il valore reale, inclusi questi molteplici benefici, potrebbe essere molto più elevato, addirittura nell’ordine delle migliaia di miliardi.

Leggi anche Efficienza energetica nella PA interesse al partenariato pubblico privato

Certificazione Iso 50001 utile indicatore di monitoraggio

Da parte loro, i governi potrebbero prendere in considerazione alcune azioni per stimolare la gestione energetica nell’industria: creare partnership efficaci, reti e accordi a lungo termine per sostenerne l’attuazione, combinare gli incentivi per implementare la gestione energetica con sistemi di benchmarking, fornire supporto personalizzato alle piccole e medie imprese.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

La capacità dell’industria di ridurre la domanda di energia diventerà sempre più importante con l’elettrificazione e la decarbonizzazione dei Paesi. Si sta già sperimentando una congestione della rete elettrica, dove i nuovi utenti non possono connettersi e le aziende si trovano nella condizione di non poter aumentare la capacità, mettendo a repentaglio la crescita economica: la gestione dell’energia può alleviare questa pressione.

Sebbene una gestione energetica efficace possa essere attuata senza la certificazione di uno standard, il monitoraggio delle certificazioni Iso 50001 funge da indicatore per monitorare l’adozione delle pratiche di gestione energetica nell’industria. Considerando il numero di nuove certificazioni rilasciate ogni anno, è chiaro che le politiche svolgono un ruolo importante nell’aumento dell’adozione. Il numero di nuove certificazioni è aumentato da 450 in 30 Paesi nel 2011 a quasi 25.000 in oltre 100 Paesi nel 2023. Gli aumenti sono osservabili a seguito dell’adozione e del successivo aggiornamento della Direttiva sull’efficienza energetica (Eed) nell’UE, che ha reso obbligatoria la gestione energetica per le grandi aziende.

Leggi anche Efficienza energetica nei dormitori residenziali con pompe di calore

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese