Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Fondo Italiano Agri & Food (Fondo Italiano d’Investimento sgr) rileva la maggioranza del 70% di Santangelo Group srl (specialità dolciarie da forno)


Quinto investimento archiviato per il Fondo Italiano Agri & Food, veicolo settoriale dedicato a sostenere le eccellenze della filiera agroalimentare italiana, gestito da Fondo Italiano d’Investimento sgr (si veda qui il comunicato stampa). FIAF è infatti entrato nel capitale di Santangelo Group srl, azienda familiare umbra che produce specialità dolciarie da forno lievitate destinate alla grande distribuzione, rilevandone il 70%.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il restante 30% sarà re-investito dall’imprenditore Gianluigi Formichetti, attuale amministratore delegato, che manterrà il medesimo ruolo e la guida operativa dell’azienda anche a valle dell’ingresso del fondo.

Il perfezionamento dell’operazione è previsto entro questo mese  ed è subordinato, come da prassi, al positivo avveramento delle usuali condizioni sospensive tipiche di queste operazioni.

Fondo Italiano d’Investimento è stato assistito nell’investimento da Pavia e Ansaldo (per gli aspetti di contrattualistica e legal DD), da EY (per quelli di financial, tax & payroll DD), da GEA (per la business DD), da ERM (per gli aspetti ESG, EHS & climate DD) e da De Besi – Di Giacomo (per l’insurance DD). Santangelo Group è stata invece affiancata da KPMG Advisory (in qualità di financial advisor), dal team M&A di WST Law & Tax Firm (per gli aspetti legali) e dallo studio commerciale della dott.ssa Lorella Proietti (consulente del venditore).

L’ingresso del FIAF, si legge in una nota, è finalizzato a consolidare la posizione di Santangelo come punto di riferimento nel settore dolciario dei lievitati premium, valorizzandone il forte radicamento nel territorio e la sua distintiva produzione artigianale, a supporto di un percorso di ulteriore crescita.

 Fondata nel 1968 a Terni, Santangelo produce e vende, in particolare nel canale della grande distribuzione organizzata, sia prodotti con marchio proprio che a marchio di terzi (private label). L’azienda è nota per le sue specialità per la prima colazione (croissant), alle quali negli ultimi anni ha affiancato quella di lievitati da forno da ricorrenza (panettoni e colombe in primis). Dal 2020 al 2024, Santangelo ha più che raddoppiato i ricavi, raggiungendo i 32 milioni di euro nell’esercizio scorso, con un ebitda di 3,7 milioni e un debito netto pari a 584 mila euro (si veda qui il report di Leanus dopo essersi registrati gratuitamente).

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Formichetti ha commentato: “Sono molto soddisfatto dell’ingresso di Fondo Italiano, tramite FIAF, nel capitale della nostra società ed entusiasta di continuare a guidare l’azienda e tutti i suoi collaboratori, diretti ed indiretti, in questo ulteriore percorso di crescita che Santangelo ha dimostrato di saper realizzare pur all’interno di un contesto generale di consumi con dinamiche altalenanti. Gli investimenti previsti dal business plan condiviso con FIAF ci daranno gli strumenti ed i mezzi adeguati a sviluppare, ancor più di quanto fatto finora, la nostra offerta di prodotti premium-quality, buoni e genuini, sia sul mercato domestico che sui principali mercati internazionali”.

Marco Pellegrino, senior partner di Fondo Italiano d’Investimento, ha aggiunto: “Siamo convinti che il supporto organizzativo e manageriale che Fondo Italiano può offrire consentirà a Santangelo di accelerare ulteriormente il proprio progetto di sviluppo e di cogliere tutte le opportunità che il mercato oggi offre agli specialisti dei lievitati premium, sia di uso quotidiano sia da ricorrenza, rafforzando ulteriormente la leadership di segmento ed il posizionamento competitivo dell’azienda”.

Come detto, quello in Santangelo Group è il quinto investimento del Fondo Italiano Agri&Food – FIAF negli ultimi 18 mesi, dopo quelli nella veronese Scatolificio del Garda, nella cremonese Corradi e Ghisolfi, nella torinese Pasta Berruto (Carmagnola, Torino) e nella veronese Trinità Salumi.

L’operazione arriva a due anni dal primo closing della raccolta del fondo a 137 milioni di euro (rispetto al target finale di 250 milioni), che è avvenuto a fine luglio 2023, grazie agli impegni dell’anchor investor CDP Equity e di Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense Intesa Sanpaolo, insieme ad altri primari investitori. (si veda altro articolo di BeBeez).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri