Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Luca Dal Fabbro alla guida di Utilitalia: obiettivo rilanciare innovazione e sostenibilità


Presidente esecutivo di Iren, ingegnere di formazione e già vicepresidente vicario della Federazione, Dal Fabbro ha una lunga esperienza manageriale internazionale nel settore industriale, finanziario e dell’energia

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente di Utilitalia, la Federazione delle imprese dei servizi di acqua, ambiente ed energia. Subentra a Filippo Brandolini – presidente di Herambiente (Gruppo Hera) che ha guidato Utilitalia dal febbraio del 2023 – e ne porterà a termine il mandato fino al 2027.

LA BIOGRAFIA DI DAL FABBRO: PRESIDENTE IREN, HA LAVORATO IN SNAM, ENEL, E.ON E TERNA

Presidente esecutivo di Iren, ingegnere di formazione e già vicepresidente vicario della Federazione, Dal Fabbro ha una lunga esperienza manageriale internazionale nel settore industriale, finanziario e dell’energia. Tra i vari incarichi ricoperti è stato presidente di Snam, presidente Esecutivo di Renovit, amministratore delegato di ENEL Energia e E.On Italia, consigliere di amministrazione di Terna. Ha lavorato diversi anni nel quartier generale europeo della Procter&Gamble. Inoltre, è stato vicepresidente della Fondazione Snam, vicepresidente di Assoesco e di Aiget e ha guidato il desk Far East dell’Istituto Affari Internazionali.

È attualmente anche adjunct Professor all’Università LUISS. Ha pubblicato in luglio di questo anno il suo terzo libro sulla transizione energetica e digitale “Proteggere il Futuro”.

LE GRANDI SFIDE: RETI IDRICHE, RIFIUTI E ENERGIA NEL MIRINO

L’Italia si trova a un bivio cruciale per i suoi settori di servizio pubblico. Le reti idriche, ancora afflitte da inefficienze e perdite significative, necessitano di un massiccio piano di ammodernamento per rispondere alle crescenti pressioni del cambiamento climatico e garantire un approvvigionamento sicuro. Nel settore della gestione dei rifiuti, la transizione verso un modello di economia circolare è impellente, richiedendo investimenti in impianti avanzati e strategie innovative per massimizzare il recupero di materia. Parallelamente, il settore energetico è chiamato a una rivoluzione verde: potenziare le fonti rinnovabili, efficientare i consumi e sviluppare nuove tecnologie come l’idrogeno sono tappe obbligate per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione. Queste sfide interconnesse richiedono soluzioni integrate e una visione strategica a lungo termine, con un forte impulso all’innovazione e agli investimenti.

IL MANDATO DI DAL FABBRO: UN PROGRAMMA ALL’INSEGNA DELL’INNOVAZIONE E DELLA SOSTENIBILITÀ

L’attesa è alta per il nuovo corso di Utilitalia sotto la guida di Luca Dal Fabbro. Le sue priorità sembrano già delineate, puntando a un rinnovato slancio nell’innovazione tecnologica e nella sostenibilità ambientale ed energetica. Dal Fabbro dovrebbe focalizzare il suo mandato sulla modernizzazione delle infrastrutture, in particolare quelle idriche, affrontando il tema delle perdite e della qualità del servizio. Un focus strategico sarà sicuramente posto sulla promozione degli investimenti in grado di sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni, incentivando lo sviluppo delle rinnovabili e delle reti intelligenti. La sua vasta esperienza internazionale e il suo impegno accademico suggeriscono un approccio basato su dati, visione strategica e capacità di dialogo con tutti gli attori del sistema, con l’obiettivo di posizionare l’Italia all’avanguardia nella gestione dei servizi pubblici essenziali.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce