Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Nuovi bonus per pensionati e lavoratori precari in arrivo


Il direttore generale dell’INPS, Valeria Vittimberga, ha annunciato nuovi bonus per pensionati e lavoratori precari.

Si tratta di un pacchetto di misure che verranno inserite nel “Libro bianco 2030”, cui contenuto è stato anticipato in parte durante il Global South Innovation 2025.

L’obiettivo è definire una vera e propria road map strategica per ridisegnare il sistema previdenziale italiano, con un occhio attento a pensionati, lavoratori precari e giovani.

Vediamo, nel dettaglio, di cosa si tratta.

QUANDO ARRIVANO I NUOVI BONUS PER PENSIONATI E LAVORATORI PRECARI

Il Libro bianco 2030 sarà presentato entro ottobre 2025, in parallelo alla definizione della manovra finanziaria e, con esso, prenderà forma il pacchetto di bonus e incentivi per pensionati e lavoratori precari.

Il documento, aperto al contributo delle parti sociali, del Terzo settore e delle imprese, è finalizzato a costruire un nuovo equilibrio tra assistenza, previdenza e politiche attive del lavoro. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: rimettere in equilibrio un sistema che oggi regge, ma che necessita di un profondo ripensamento per restare sostenibile nel lungo periodo.

L’INPS, facendo leva sulla sua enorme base dati, punta a fornire analisi dettagliate e proposte operative al Ministero del Lavoro per orientare il ridisegno complessivo della previdenza italiana. Il tutto con un’impostazione che privilegia la sostenibilità sociale e l’inclusione, come sottolineato dallo stesso presidente dell’INPS, Gabriele Fava.

QUALI SONO I BONUS PREVISTI

Quattro le aree di intervento principali individuate dal Libro bianco 2030, ovvero sono previsti:

  • incentivi per il pensionamento flessibile, con nuovi bonus per offrire maggiore libertà di scelta senza compromettere la sostenibilità del sistema. L’INPS propone cioè di regolare in modo strutturale le possibilità di uscita anticipata, tenendo conto della storia contributiva, della tipologia di lavoro svolto e del carico familiare;

  • premi contributivi, bonus fiscali o forme di lavoro flessibile per chi decide di rimanere nel mondo del lavoro oltre l’età minima di pensionamento, promuovendo l’invecchiamento attivo, cioè il prolungamento della vita lavorativa in modo sostenibile. L’idea è valorizzare le competenze senior e contrastare la fuoriuscita precoce, con vantaggi sia per il lavoratore sia per il sistema;

  • aiuti specifici per i lavoratori precari e dei giovani con carriere frammentate, come contribuzioni figurative estese per i periodi di inattività involontaria, incentivi all’assunzione stabile per agevolare percorsi continui e integrazioni o bonus previdenziali mirati per coprire i buchi contributivi e rafforzare la loro posizione ai fini pensionistici;

  • strumenti concreti (bonus, sconti sull’età pensionabile, contributi aggiuntivi) per garantire l’equità previdenziale. Il Consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’INPS ha recentemente indicato la necessità di inserire nel sistema maggiore solidarietà verso chi ha svolto lavori usuranti, attività di cura familiare o ha avuto ruoli marginalizzati nel mercato del lavoro. Questo significa riconoscere con  il valore sociale e personale di questi percorsi, troppo spesso penalizzati dalle regole attuali.

I PROSSIMI STEP

La proposta dell’INPS si inserisce nel dibattito con una visione sistemica, articolata e aperta al confronto. Ora la palla passa alla politica e agli attori sociali: la sostenibilità del sistema non sarà solo una questione di numeri, ma di scelte valoriali e strategiche.

Il Libro bianco 2030 arriva in un momento cruciale: l’Italia è uno dei Paesi con la popolazione più anziana d’Europa, e il peso della spesa pensionistica sul PIL resta elevato e soluzioni concrete devono essere adottate già a partire dalla prossima Legge di Bilancio. La vera sfida non è solo garantire le pensioni di oggi, ma assicurare una protezione adeguata anche alle generazioni future, senza scaricare il peso su di loro.

GUIDA ALLE PENSIONI NEL 2025

Per approfondire l’argomento, mettiamo a vostra disposizione la guida sulle pensione nel 2025 e la riforma pensioni 2025, con tutte le novità e le misure previste.

Vi consigliamo anche la lettura del nostro articolo che piega quando si può andare in pensione, con tutti i requisiti richiesti.

ALTRI AGGIORNAMENTI UTILI

Potrebbe inoltre interessarvi sapere qual è la posizione del Governo sull’aumento dell’età pensionabile nel 2027 e come l’età pensionabile in Italia, che è già più alta d’Europa sia destinata ancora a salire.

Vi consigliamo di consultare poi la nostra guida su come funziona la rivalutazione pensioni e quella sull’aumento delle pensioni nel 2026.

Per conoscere tutte le novità per i pensionati, vi invitiamo a visitare questa sezione.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende