Si apre ufficialmente la corsa alle energie rinnovabili mature con la prima asta del FER X Transitorio, il nuovo meccanismo di supporto ideato per accelerare la transizione energetica italiana. Quasi 1.500 manifestazioni di interesse — trainate dal fotovoltaico con numeri record — preannunciano una forte competitività e prezzi sempre più vicini alla parità di mercato.
Come ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto: «L’incremento delle fonti rinnovabili va nella direzione auspicata di una progressiva riduzione dei prezzi dell’energia per famiglie e imprese».
Il GSE ha pubblicato i bandi per le procedure competitive di fotovoltaico ed eolico (il ministero non ha ricevuto alcuna manifestazione di interesse per impianti idroelettrici o alimentati a biogas da depurazione) e dal 14 luglio fino al 12 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande ufficiali tramite il Portale FER-X del GSE.
Scopriamo come funziona la gara, quali sono i numeri e cosa cambia per chi vuole investire in fotovoltaico ed eolico.
Fotovoltaico: numeri record e opportunità per le imprese
Il fotovoltaico domina la scena: circa 1.400 manifestazioni di interesse, per una potenza complessiva di 17,6 GW, ben oltre il contingente massimo di 8 GW previsto.
Secondo il Decreto Direttoriale del 1° aprile 2025, i contingenti per il fotovoltaico sono così definiti:
- Minimo: 600 MW
- Obiettivo: 1.000 MW
- Massimo: 8.000 MW
Gli operatori potranno presentare domande sul Portale FER-X dal 14 luglio al 12 settembre 2025.
I prezzi di esercizio aggiornati sono:
Il meccanismo prevede un’offerta al ribasso sul prezzo di esercizio superiore per determinare il prezzo di aggiudicazione (come stabilito all’articolo 5 comma 5 del DM FER X). La competizione sarà altissima, perciò la strategia di bidding va calibrata con cura. Gli impianti assegnatari devono entrare in esercizio entro 36 mesi dalla pubblicazione della graduatoria, pena riduzioni percentuali del prezzo di aggiudicazione e, in caso di ritardo eccessivo, la decadenza dal diritto all’incentivo.
Eolico onshore: contingenti in linea con le attese
Anche l’eolico onshore mostra segnali positivi. Le manifestazioni di interesse sono circa 90, per una potenza di 2,9 GW, perfettamente in linea con il contingente massimo di 2,5 GW.
I numeri per l’eolico sono:
- Minimo: 200 MW
- Obiettivo: 300 MW
- Massimo: 2.500 MW
Il prezzo di esercizio per l’eolico è fissato a:
Anche per l’eolico vale la regola del bidding aggressivo: l’offerta di sconto sul prezzo massimo stabilisce la posizione utile in graduatoria. Le aziende dovranno presentare fideiussioni o cauzioni provvisorie, come indicato nelle Regole Operative FER X, e rispettare rigorosamente tempi e requisiti autorizzativi.
Come previsto dal Decreto direttoriale del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica n. 12 del 1 aprile 2025 i contingenti previsti per le prime Aste del FERX sono:
Cos’è il Decreto FER X Transitorio
Il Decreto FER X Transitorio è uno strumento messo in campo dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per incentivare lo sviluppo di impianti alimentati da fonti rinnovabili mature (fotovoltaico, eolico onshore, idroelettrico e gas residui da depurazione) fino al 31 dicembre 2025.
Obiettivo: sostenere interventi con costi di generazione vicini alla grid parity, stimolare la competitività di mercato e accelerare il raggiungimento dei target di decarbonizzazione al 2030.
Dotazione economica: 9,7 miliardi di euro destinati a nuovi progetti, rifacimenti o potenziamenti.
Il MASE punta ad attivare fino a 11 GW di nuova capacità rinnovabile già nella prima tornata, rafforzando la competitività del sistema elettrico nazionale.
Tipologie di intervento ammissibili
Come stabilito dalle Regole Operative:
- Nuova costruzione: valida per tutte le tecnologie.
- Rifacimento integrale: ammesso per FV, eolico, idroelettrico, gas residui.
- Potenziamento: ammesso solo per FV, eolico e gas residui.
- Rifacimento parziale: solo per idroelettrico e gas da depurazione.
Gli interventi devono usare componenti nuovi o rigenerati, in linea con le direttive tecniche del GSE.
Sei un operatore del settore?
Iscriviti subito al Portale FER-X e prepara la tua candidatura in anticipo. ed entra nella graduatoria.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link