Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Reti Private 5G: al via la partnership NTT DATA


Le reti private 5G stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende si connettono, comunicano e operano. La partnership strategica tra NTT DATA e Eurofiber è un chiaro esempio di come le tecnologie avanzate possano migliorare la produttività e la sicurezza delle aziende, garantendo soluzioni di connettività dedicate che rispondono alle sfide moderne.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Ntt Data – Eurofiber: partnership per il Private 5G

L’obiettivo principale della collaborazione annunciata da Ntt Data, società specializzata nei servizi tecnologici, ed Eurofiber, fornitore di infrastrutture digitali aperte e soluzioni cloud, è fornire alle aziende una soluzione di rete privata 5G gestita, attraverso il servizio Connected Workspace. Il servizio permetterà alle aziende di usufruire di una rete privata 5G sicura, scalabile e ad alte prestazioni, senza dover affrontare costi iniziali elevati per l’implementazione.

“Questa collaborazione ci consente di offrire ai nostri clienti connessioni wireless private della più alta qualità possibile – afferma Paul Naastepad, managing director di Eurofiber Paesi Bassi – Combinando la nostra infrastruttura digitale aperta con l’expertise di NTT DATA e il suo solido track record nelle soluzioni private 5G, rendiamo possibile una connettività sicura, affidabile e scalabile per aziende di tutte le dimensioni.”

Questa offerta si rivolge in modo particolare alle imprese che desiderano adottare il 5G privato per ottimizzare la loro operatività, ma che non vogliono sostenere i costi e le complessità tecniche legate alla gestione autonoma di una rete. La formula di abbonamento mensile offerta da Connected Workspace rappresenta una barriera d’ingresso bassa e accessibile, consentendo alle imprese di partire con una rete privata 5G per poi espanderla man mano che crescono.

Il vantaggio delle reti private 5G per le aziende

Le reti private 5G offrono numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali reti pubbliche. Una delle principali caratteristiche è la scalabilità: le aziende possono iniziare con una rete ridotta e ampliarla gradualmente in base alle proprie esigenze. Inoltre, il 5G privato garantisce un controllo completo sull’infrastruttura, dalle antenne alle frequenze, permettendo alle imprese di ottimizzare le performance della rete, mantenendo al contempo elevati standard di sicurezza e affidabilità.

La banda ultralarga e la capacità di gestire applicazioni mission-critical come la manutenzione predittiva, l’IoT industriale e il cloud computing avanzato sono altrettanti aspetti che rendono il 5G privato una tecnologia decisiva per il miglioramento delle operazioni aziendali. Le reti 5G private offrono latenza ridotta, alta velocità di trasmissione e una connessione stabile che è fondamentale per supportare l’adozione di sistemi IoT e applicazioni basate sull’intelligenza artificiale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Una soluzione accessibile per le imprese

Uno dei fattori che sta favorendo l’adozione del Private 5G è la progressiva riduzione dei costi per l’implementazione delle infrastrutture. Mentre i costi iniziali possono essere elevati, le soluzioni gestite come quelle offerte da NTT DATA ed Eurofiber stanno contribuendo a rendere questa tecnologia più accessibile anche per le piccole e medie imprese (PMI). Le aziende possono iniziare con un investimento limitato e scalare le loro operazioni man mano che cresce la domanda di connettività.

Inoltre, la flessibilità delle reti private 5G permette alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti di mercato e alle nuove esigenze tecnologiche. Ad esempio, nei settori industriali, la possibilità di disporre di reti private dedicate consente di ottimizzare i flussi produttivi, migliorare la gestione delle risorse e implementare soluzioni avanzate di monitoraggio remoto.

Reti private 5G: un settore in espansione

Secondo una ricerca condotta da SNS Telecom, gli investimenti annuali nelle reti private 5G cresceranno a un tasso annuo composto (CAGR) di circa il 41% tra il 2025 e il 2028, con un valore che supererà i 5 miliardi di dollari entro la fine del 2028. Questo fenomeno è in gran parte alimentato dalla diffusione delle reti 5G altamente localizzate, destinate a servire applicazioni in settori verticali come la manifattura e l’industria di processo.

Inoltre, la diffusione delle reti 5G private ha il potenziale per ridurre il divario digitale tra le regioni più sviluppate e quelle meno connesse, favorendo l’inclusione digitale e contribuendo alla crescita delle smart cities.

Prospettive delle reti private 5G

L’introduzione delle reti private 5G rappresenta una vera e propria rivoluzione nel panorama delle telecomunicazioni aziendali. Le opportunità per le aziende che adottano questa tecnologia sono immense, ma le sfide non mancano. Gli investimenti significativi richiesti per l’infrastruttura e la gestione delle reti, insieme alla necessità di competenze specialistiche nella gestione delle tecnologie emergenti, sono gli ostacoli principali da superare.

Tuttavia, se le aziende riusciranno a superare queste difficoltà, il 5G privato diventerà una delle soluzioni chiave per garantire la competitività in un mondo sempre più connesso. Il Private 5G, insieme alla banda ultralarga, favorirà la creazione di soluzioni avanzate che cambieranno radicalmente il modo in cui le imprese operano, sia in Europa che nel resto del mondo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.