La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Sostenibilità, Fibercop ottiene il bollino Sbti sulla decarbonizzazione


Fibercop entra a far parte del selezionato gruppo di 42 imprese italiane che hanno fissato obiettivi concreti per contrastare il cambiamento climatico: la società infatti ha raggiunto un traguardo significativo nel suo impegno per la sostenibilità, ottenendo la validazione ufficiale dei suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra da parte della Science Based Targets Initiative (SBTi).

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Un risultato che non solo conferma l’impegno di FiberCop per la sostenibilità, nella riduzione della propria impronta ambientale, ma segna anche un passaggio cruciale nella sua strategia a lungo termine, orientata a promuovere una transizione ecologica che riduca significativamente l’impatto ambientale delle sue operazioni.

“L’approvazione dei nostri obiettivi di decarbonizzazione da parte della SBTi rappresenta un traguardo fondamentale e un punto di partenza per la nostra azienda – afferma Massimo Sarmi, presidente e amministratore delegato di FiberCop – È il riconoscimento concreto del valore ambientale del nostro impegno per la riduzione delle emissioni, facendo leva su azioni misurabili”.

La Science Based Targets Initiative e il suo ruolo cruciale

La Science Based Targets Initiative è una piattaforma internazionale creata da organizzazioni di grande rilievo come CDP, il Global Compact delle Nazioni Unite, il World Resources Institute (WRI) e il World Wide Fund for Nature (WWF). Questa iniziativa premia le aziende che fissano obiettivi di riduzione delle emissioni basati su modelli scientifici in grado di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C, come stabilito dall’Accordo di Parigi. L’approvazione da parte di SBTi attesta quindi l’allineamento di FiberCop a standard internazionali, confermando il suo impegno a lungo termine nella lotta contro il cambiamento climatico.

Obiettivi sostenibili a breve e lungo periodo

FiberCop ha definito obiettivi ambiziosi per ridurre le proprie emissioni di gas serra nei prossimi decenni. Gli obiettivi validati riguardano sia il largo termine che il breve termine, e sono suddivisi in tre principali categorie: Scope 1, Scope 2, e Scope 3, che coprono le diverse fonti di emissione lungo tutta la catena del valore.

Obiettivo net-zero

Il piano di FiberCop prevede di raggiungere zero emissioni nette di gas serra lungo l’intera catena del valore entro il 2050. Questo ambizioso obiettivo implica la riduzione drastica delle emissioni derivanti dalle operazioni dirette (Scope 1 e 2) e indirette (Scope 3) dell’azienda, con un approccio che comprende la razionalizzazione delle risorse, l’uso di energie rinnovabili e l’adozione di tecnologie verdi.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Obiettivi a breve periodo

Nel breve termine, FiberCop si è impegnata a ridurre le emissioni assolute di gas serra del 70% entro il 2030 rispetto all’anno base 2023. Questi obiettivi riguardano in particolare le emissioni da Scope 1 e Scope 2, ossia quelle derivanti da attività dirette come il riscaldamento, la trasportazione e l’acquisto di energia. Inoltre, l’azienda prevede di ridurre del 70% le emissioni di Scope 3, ossia quelle derivanti da asset in locazione a valle, e di far sì che 41% dei suoi fornitori implementi obiettivi di sostenibilità scientificamente fondati entro il 2029.

Obiettivi a lungo periodo

Per il lungo termine, FiberCop ha stabilito che, entro il 2040, le emissioni assolute di Scope 1 e 2 dovranno diminuire del 90%. Analogamente, le emissioni di Scope 3 dovranno essere ridotte del 90% entro il 2050. Questi obiettivi, particolarmente ambiziosi, sono volti a ridurre drasticamente l’impatto ambientale dell’azienda, contribuendo alla sostenibilità del settore delle telecomunicazioni.

Un piano di decarbonizzazione dettagliato e strutturato

FiberCop ha delineato un piano di decarbonizzazione che coinvolge diversi aspetti della propria attività operativa e strategica, con interventi concreti e misurabili per ridurre le proprie emissioni.

Migrazione alla fibra ottica e modernizzazione degli asset

Un primo passo fondamentale è il decommissioning della rete in rame, che verrà progressivamente sostituita da tecnologie in fibra ottica di nuova generazione, che sono più efficienti dal punto di vista energetico. Questo intervento, che fa parte di una più ampia strategia di modernizzazione degli asset, prevede anche il rinnovo delle centrali e dei sistemi di raffreddamento per ridurre ulteriormente i consumi energetici.

Fonti rinnovabili e impianti fotovoltaici

Per garantire che l’energia utilizzata provenga al 100% da fonti rinnovabili, FiberCop ha previsto l’installazione di impianti fotovoltaici sulle proprie strutture. Questo intervento permetterà di ridurre la dipendenza da fonti di energia tradizionali, riducendo così le emissioni di gas serra legate all’approvvigionamento energetico.

Elettrificazione della flotta aziendale e razionalizzazione

Un ulteriore passo verso la sostenibilità è rappresentato dalla razionalizzazione ed elettrificazione della flotta aziendale. FiberCop sta progressivamente sostituendo i propri veicoli a combustione interna con veicoli elettrici, riducendo le emissioni derivanti dai trasporti e contribuendo alla diffusione della mobilità sostenibile.

Iniziative nella catena del valore

FiberCop non si limita a operare internamente, ma sta lavorando anche per coinvolgere i propri fornitori in un percorso di sostenibilità, supportandoli nel fissare e raggiungere obiettivi scientificamente fondati. La società intende assicurarsi che una parte significativa dei propri partner commerciali implementi pratiche di sostenibilità ambientale entro il 2029.

Un passo importante verso la transizione energetica

L’approvazione degli obiettivi di FiberCop da parte della Science Based Targets Initiative non rappresenta solo un riconoscimento delle sue politiche ambientali, ma segna anche un impegno continuo verso un futuro sostenibile. L’azienda, forte della propria infrastruttura digitale, si impegna a contribuire alla transizione energetica inclusiva e responsabile, migliorando la qualità dei servizi offerti e riducendo al minimo l’impatto ambientale delle sue operazioni.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

L’ambizione di FiberCop di raggiungere emissioni nette zero entro il 2050 e di ridurre drasticamente le proprie emissioni a breve termine è un passo decisivo verso la costruzione di un futuro a basse emissioni, segnando una rotta chiara per le aziende del settore delle telecomunicazioni e per tutte quelle realtà che vogliono essere protagoniste della twin transition verso la sostenibilità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari