La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Bancomat e Salesforce: alleanza strategica per il futuro digitale dei pagamenti


Bancomat, protagonista del sistema dei pagamenti in Italia, ha intrapreso un processo di profondo rinnovamento digitale e strategico con l’obiettivo di rafforzare la connessione diretta con i propri utenti. Il cuore di questa trasformazione è un’importante operazione di rebranding che riunisce sotto un’unica identità il tradizionale circuito PagoBancomat e l’applicazione mobile Bancomat Pay. Il nuovo volto del brand non si limita a un aggiornamento grafico o comunicativo: rappresenta un cambio strutturale nella relazione con i consumatori, ponendo l’app come principale canale di accesso ai servizi dell’azienda e puntando a una maggiore familiarità, fiducia e utilizzo da parte degli utenti, come si legge su industriaitaliana.it.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Per realizzare questa strategia, Bancomat ha scelto Salesforce, punto di riferimento globale nel CRM potenziato dall’intelligenza artificiale, come partner tecnologico. La collaborazione mira a costruire un sistema relazionale moderno, costante e orientato al cliente, grazie all’adozione di strumenti capaci di analizzare dati in tempo reale, personalizzare le interazioni e automatizzare i processi di comunicazione. Come evidenziato da Matteo Valenti, chief product officer di Bancomat, si tratta di una svolta significativa per ottimizzare le attività di marketing, rafforzare il dialogo con gli utenti e promuovere un utilizzo più attivo dell’app.

Uno degli elementi chiave del progetto è la creazione di una visione unificata del cliente. Attraverso l’uso di Data Cloud di Salesforce, Bancomat è in grado di raccogliere e integrare informazioni provenienti dalle banche partner in un unico profilo aggiornato in tempo reale, superando la frammentazione e la distanza tradizionale tra l’azienda e l’utente finale. Questa base informativa consente di attivare percorsi di comunicazione su misura, utilizzando canali mirati come email, notifiche push, messaggi WhatsApp e SMS, per accompagnare ogni fase dell’interazione tra utente e brand.

In questo scenario, l’intelligenza artificiale svolge un ruolo determinante: consente di prevedere i comportamenti degli utenti, proporre suggerimenti personalizzati, ottimizzare l’efficacia delle campagne e adattare rapidamente le strategie in base ai dati raccolti in tempo reale. Il sistema monitora costantemente le performance, garantendo una gestione flessibile e reattiva dell’intero ecosistema digitale.

Come ha sottolineato Mirko Spinelli, vicepresidente di Salesforce Italia per il segmento PMI, questo progetto dimostra concretamente come la tecnologia possa aiutare le imprese italiane a intraprendere percorsi di digitalizzazione ambiziosi e funzionali alla crescita. Vanessa Fortarezza, country general manager di Salesforce Italia, ha inoltre evidenziato come l’integrazione di AI, CRM e visione customer-centric sia oggi un elemento cruciale per generare valore sostenibile e migliorare la competitività di lungo periodo.

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga